Legittima difesa e illegittime sceneggiate

I Tg di giovedì 4 maggio – Il passaggio alla Camera delle nuove norme sulla legittima difesa è in apertura per tutti ( secondo titolo per Tg5). Ma gli obbiettivi sono quasi tutti sugli scontri, molto meno sui contenuti del provvedimento, totalmente assenti nei Tg Mediaset , decentemente ripresi da quelli Rai. La7 parla fin dai titoli di “sceneggiate”. Molto critico, Mentana – assai critico – osserva che un tema di così evidente sensibilità non va modulato secondo i sondaggi, ma che la mediazione che è stata rabberciata (e criticata da sinistra, da destra e dai Cinque Stelle) è un mezzo pastrocchio. Mediaset riprende Salvini e dice che ci si può difendere “solo di notte”, ma anche la Rai (vedi il Tg2) afferma che il diritto di reagire (anche sparando) è ampliato quando fa buio. La destra avrebbe voluto tenere fuori la Magistratura, la sinistra non Pd critica la libertà di pistola.

La querelle sulle ong si arricchisce della notizia di un primo reale fascicolo della Procura di Trapani su una organizzazione non governativa che opererebbe fuori dalla regole e, forse, in rapporti diretti con gli scafisti. Apertura per Tg5, titoli alti per gli altri. Tg3 intervista il Vice Presidente del Csm Legnini che assicura appoggio al Procuratore di Catania Zuccaro ma, allo stesso tempo, annuncia una riflessione sui confini corretti della comunicazione dei magistrati. Ma l’interesse massimo è sullo scontro tra Cinque Stelle e Pd. Di Maio, forte della “non punizione” di Zuccaro e dell’inchiesta di Trapani, dagli States rivendica le scuse del Pd. Su questo tasto Mentana lo contesta, affermando che chi dovrà chiedere scusa lo si stabilirà eventualmente dopo i rinvii a giudizio e le condanne.

Due buone notizie, assai rare visto il clima generale del Paese. L’accordo siglato dal governo con 13 grandi aziende per limitare la delocalizzazione del lavoro dei call center. Nei titoli per i Tg Rai, nei servizi per Mediaset quanto meno perché tra le 13 aziende c’è anche lei. Si tratta del primo caso di intervento (speriamo organico) in Europa. Lo stesso vale per l’altra buona notizia: i 300 milioni abbondanti che Google verserà all’erario per mettersi a posto con una decennale elusione evasione fiscale. Nei titoli per Tg5 e TgLa7. Speriamo che l’accordo faccia scuola, e che Bruxelles, una volta tanto, prenda ad esempio l’Italia.

A proposito di Bruxelles, titolo per La7 e servizio ampio su Tg1 per l’ok della Commissione alla manovrina dei 3,4 miliardi.

In una serata in cui l’Italia per alcuni aspetti “fa bella figura”, c’è anche il “mal comune, mezzo gaudio”: per Mentana il confronto Le Pen-Macron è stato pessimo, e i due candidati si sono comportati peggio dei cugini italiani.

Sempre per gli esteri, su Mediaset spazio a go-gò al ritiro del Principe Consorte della Gran Bretagna: titoli per Tg4 e Studio Aperto, ma anche per Tg1 e Tg2. La repressione in Venezuela compare a fine edizione su Rai e Medisaet. Il viaggio di fine maggio di Trump in Medio Oriente ed Europa, con “intrigante” tappa anche dal Papa, è nei servizi di TgLa7.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo