Legittima difesa e illegittime sceneggiate

I Tg di giovedì 4 maggio – Il passaggio alla Camera delle nuove norme sulla legittima difesa è in apertura per tutti ( secondo titolo per Tg5). Ma gli obbiettivi sono quasi tutti sugli scontri, molto meno sui contenuti del provvedimento, totalmente assenti nei Tg Mediaset , decentemente ripresi da quelli Rai. La7 parla fin dai titoli di “sceneggiate”. Molto critico, Mentana – assai critico – osserva che un tema di così evidente sensibilità non va modulato secondo i sondaggi, ma che la mediazione che è stata rabberciata (e criticata da sinistra, da destra e dai Cinque Stelle) è un mezzo pastrocchio. Mediaset riprende Salvini e dice che ci si può difendere “solo di notte”, ma anche la Rai (vedi il Tg2) afferma che il diritto di reagire (anche sparando) è ampliato quando fa buio. La destra avrebbe voluto tenere fuori la Magistratura, la sinistra non Pd critica la libertà di pistola.

La querelle sulle ong si arricchisce della notizia di un primo reale fascicolo della Procura di Trapani su una organizzazione non governativa che opererebbe fuori dalla regole e, forse, in rapporti diretti con gli scafisti. Apertura per Tg5, titoli alti per gli altri. Tg3 intervista il Vice Presidente del Csm Legnini che assicura appoggio al Procuratore di Catania Zuccaro ma, allo stesso tempo, annuncia una riflessione sui confini corretti della comunicazione dei magistrati. Ma l’interesse massimo è sullo scontro tra Cinque Stelle e Pd. Di Maio, forte della “non punizione” di Zuccaro e dell’inchiesta di Trapani, dagli States rivendica le scuse del Pd. Su questo tasto Mentana lo contesta, affermando che chi dovrà chiedere scusa lo si stabilirà eventualmente dopo i rinvii a giudizio e le condanne.

Due buone notizie, assai rare visto il clima generale del Paese. L’accordo siglato dal governo con 13 grandi aziende per limitare la delocalizzazione del lavoro dei call center. Nei titoli per i Tg Rai, nei servizi per Mediaset quanto meno perché tra le 13 aziende c’è anche lei. Si tratta del primo caso di intervento (speriamo organico) in Europa. Lo stesso vale per l’altra buona notizia: i 300 milioni abbondanti che Google verserà all’erario per mettersi a posto con una decennale elusione evasione fiscale. Nei titoli per Tg5 e TgLa7. Speriamo che l’accordo faccia scuola, e che Bruxelles, una volta tanto, prenda ad esempio l’Italia.

A proposito di Bruxelles, titolo per La7 e servizio ampio su Tg1 per l’ok della Commissione alla manovrina dei 3,4 miliardi.

In una serata in cui l’Italia per alcuni aspetti “fa bella figura”, c’è anche il “mal comune, mezzo gaudio”: per Mentana il confronto Le Pen-Macron è stato pessimo, e i due candidati si sono comportati peggio dei cugini italiani.

Sempre per gli esteri, su Mediaset spazio a go-gò al ritiro del Principe Consorte della Gran Bretagna: titoli per Tg4 e Studio Aperto, ma anche per Tg1 e Tg2. La repressione in Venezuela compare a fine edizione su Rai e Medisaet. Il viaggio di fine maggio di Trump in Medio Oriente ed Europa, con “intrigante” tappa anche dal Papa, è nei servizi di TgLa7.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy