Zuccaro – Il Magistrato e il cittadino

I Tg di mercoledì 3 maggio – In una serata dalle aperture diversificate, l’audizione del Procuratore di Catania Zuccaro in commissione al Senato, con cui rilancia i sospetti sulla collusione tra alcune ong ed il trafficanti di esseri umani del Mediterraneo, s’impone su Tg1 e Tg5 (secondo titolo per Tg3 e Tg4, terzo per Tg2 e Studio Aperto). L’intervento da “magistrato”, così come le motivazioni che lo portano da “da cittadino” (??) a puntare il dito contro flussi che considera eccessivi, ricevono nel complesso adeguato spazio , mentre per altro rimane alto l’interesse e lo scambio polemico tra le forze politiche. Anche i Tg sono schierati: da una parte quelli Mediaset, che rimarcano come “tra le ong non ci sono solo filantropi”, dall’altra le testate Rai che raccolgono le testimonianze dei loro difensori (intervento di Casini su Tg1 e Tg2). I primi sembrano plaudire sia al “magistrato” che al “cittadino”.

Sempre per la politica, anche stasera Tg La7 si distingue con un’apertura sulle tensioni che accompagnano legge elettorale, dopo l’odierno rinvio richiesto in commissione della maggioranza e da Forza Italia(presente a metà edizione, e senza troppa enfasi sui Tg delle 20). Maggiore spazio(terzo titolo su tutti i Tg delle 20) alla legge sulla legittima difesa, parzialmente emendata dai partiti della maggioranza nel senso di un maggior garantismo per le vittime, ma che non soddisfa le destre, con l’appello di Berlusconi ripreso sia da Tg5 che, con un’ottica più critica, da Tg La7. Inutile dire che fino a ieri Forza Italia sembrava apprezzare il nuovo testo, che modifica l’attuale normativa per altro varata dal governo Berlusconi.

Ma a tener banco stasera (titoli alti per i Tg Rai e La7) è soprattutto la replica di Grillo alle critiche contenute in un articolo del New York Times che imputava a M5S (in quanto movimento populista alfiere “dello scetticismo a tutti i livelli”) di portare avanti una campagna antivaccini nel Paese. Se per il comico-leader le osservazioni del NYT sono “una balla”, in molti servizi si richiamano le campagne del Movimento che esprimono dubbi sui vaccini, riprendendo i post e le clip presenti nella rete e la stesse proposte di legge dei parlamentari grillini.

Anche la pagina degli esteri è dominata da uno scontro che si riaccende, quello tra Londra e l’Unione Europea, con la premier May che, dopo le notizie diffuse dal Financial Times secondo cui l’Unione si prepara a chiedere al Regno Unito fino a 100 miliardi di “fattura” per la Brexit (giudicata una cifra eccessiva), accusa Bruxelles di voler influenzare le imminenti elezioni. Apertura per Tg3, ultimo titolo per La7 che segnala un rapporto giunto oramai ai ferri corti.

Molto alta stasera la cronaca con la morte a Roma di un ambulante senegalese, in concomitanza di un blitz anti abusivi delle forze dell’ordine nei pressi sull’Isola Tiberina Discordanti le versioni: gli extracomunitari che accusano i vigili di averlo investito con uno dei loro mezzi, la Questura che nega. Apertura per Tg4, secondo titolo Tg5, comunque alto per gli altri. Presente fin dai titoli anche la morte di un 77enne a Monopoli, apparentemente gettato sugli scogli da una coppia di 17enni nel corso di una bravata o di un tentativo di rapina.

Nella giornata mondiale della libertà dell’informazione, nei servizi dei Tg delle 20 il pensiero è andato agli oltre 150 giornalisti prigionieri nella vicina Turchia. Tg5 ospita l’intervento di Ferruccio De Bortoli che sulla situazione in Italia propone una lettura non allarmata, ma comunque tutt’altro che soddisfacente.

Segnaliamo in chiusura l’interesse di Tg La7 all’incontro tenutosi senza troppa pubblicità a Palazzo Chigi tra Gentiloni ed il noto finanziere Soros (finanziatore di diverse ong), che sarà oggetto di una interrogazione di Forza Italia. Ma se i contenuti di un colloquio alquanto riservato possono intrigare molti, la visita del Presidente Federale tedesco Steinmeier, che assieme al Capo dello Stato Mattarella ha reso omaggio – prima volta in assoluto – alle Fosse Ardeatine, sembra non interessare più di tanto: servizio basso e solo su Tg3 e Tg2.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese