Macron Le jeune vainqueur

I Tg di lunedì 8 maggio – L’apertura di 6 delle 7 testate va al trionfo di Emmanuel Macron, divenuto da ieri il più giovane presidente di Francia. Grande spazio alle celebrazioni festanti che hanno visto la marsigliese accompagnarsi all’inno alla gioia. Attenzione diffusa anche ai cortei di protesta in una Parigi ancora in stato d’allerta, che sui Tg Mediaset “rubano la scena” alla vittoria del candidato moderato, con Studio Aperto che parla già di “un’altra musica”. Minor spazio, condensato sui Tg Rai, alla reazione della Le Pen, sconfitta ma con all’attivo un grande pacchetto di voti per le imminenti elezioni parlamentari. Sugli effetti che la leadership di Macron potrà sortire sull’Europa della austerity, Tg3 e Tg1 chiamano ad esprimersi diversi analisti.

Le conseguenze del voto francese sulla nostra politica vengono affrontate da tutti. Per TgLa7 la vittoria di Macron favorirà una accelerazione sulla legge elettorale, che oggi ha registrato un avvicinamento tra Pd ed M5S (titoli anche per Tg3 e Tg1). Tutte le testate registrano anche le dichiarazioni di Berlusconi, secondo cui “chi segue le ricette del Fronte Nazionale non vince” (titolo per Studio Aperto ed i Tg delle 20), con Mentana che esplicita la polemica con Salvini. Alta e presente anche nei titoli di TgLa7 e Tg4 la prima visita all’estero di Obama, che a Milano ha incontrato Renzi e insieme a lui ha richiamato Macron.

Molto presenti i numeri degli sbarchi, e soprattutto quelli degli oltre 200 dispersi in mare nelle ultime ore (dato non ripreso dai Mediaset minori). A fronte di una pressione mai registrata (si contano quest’anno oltre 40.000 arrivi, il 38% in più del 2016) i servizi registrano il grandissimo lavoro svolto dalle strutture d’accoglienza (Tg3 intervista un profugo che ringrazia per l’Italia per averlo salvato e integrato), con l’eccezione diTg4 che enfatizza invece i rischi e denuncia che alcune realtà siano al collasso. A fine edizione Tg3 propone un’intervista esclusiva al premier libico Al- Serraji, che tocca i molti tasti dolenti degli ultimi mesi ma assicura che entro un anno il suo paese “pacificato” permetterà di controllare i flussi.

La visita di Mattarella in Argentina compare adeguatamente solo sui Tg Rai, mentre La7 propone l’unico aggiornamento di serata sugli scontri in Venezuela.

Per la cronaca, il nuovo scandalo nel mondo della sanità scoperto dalla Procura di Parma, che ha portato a 19 arresti e 50 indagati, figura nei titoli di Tg3, Tg1 e TgLa7, mentre i Tg Mediaset danno maggior spazio alla vicenda della 16enne che ha abbandonato il figlio appena partorito. La cattura del superlatitante Rocco Barbaro, vertice dell’omonima cosca e figura di spicco della ndrangheta milanese figura solamente in un servizio del Tg3.

A metà edizioni si ripropone l’attenzione al rogo di Pomezia, con l’allarme per il rischio di amianto lanciato dall’asl. Presenti fin dai titoli su Tg1 e tg3 l’aumento delle spiagge “bandiere blu” sulle coste italiane.

Chiudiamo sul Tg2, che dedica titolo e lungo servizio al “Muro delle bambole” un’istallazione artistica itinerante che, riprendendo una tradizione indiana, ha visto a teatro Tor di Nona di Roma l’affissione di bambole alle porte per denunciare lo stillicidio dei femminicidi.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia