Macron Le jeune vainqueur

I Tg di lunedì 8 maggio – L’apertura di 6 delle 7 testate va al trionfo di Emmanuel Macron, divenuto da ieri il più giovane presidente di Francia. Grande spazio alle celebrazioni festanti che hanno visto la marsigliese accompagnarsi all’inno alla gioia. Attenzione diffusa anche ai cortei di protesta in una Parigi ancora in stato d’allerta, che sui Tg Mediaset “rubano la scena” alla vittoria del candidato moderato, con Studio Aperto che parla già di “un’altra musica”. Minor spazio, condensato sui Tg Rai, alla reazione della Le Pen, sconfitta ma con all’attivo un grande pacchetto di voti per le imminenti elezioni parlamentari. Sugli effetti che la leadership di Macron potrà sortire sull’Europa della austerity, Tg3 e Tg1 chiamano ad esprimersi diversi analisti.

Le conseguenze del voto francese sulla nostra politica vengono affrontate da tutti. Per TgLa7 la vittoria di Macron favorirà una accelerazione sulla legge elettorale, che oggi ha registrato un avvicinamento tra Pd ed M5S (titoli anche per Tg3 e Tg1). Tutte le testate registrano anche le dichiarazioni di Berlusconi, secondo cui “chi segue le ricette del Fronte Nazionale non vince” (titolo per Studio Aperto ed i Tg delle 20), con Mentana che esplicita la polemica con Salvini. Alta e presente anche nei titoli di TgLa7 e Tg4 la prima visita all’estero di Obama, che a Milano ha incontrato Renzi e insieme a lui ha richiamato Macron.

Molto presenti i numeri degli sbarchi, e soprattutto quelli degli oltre 200 dispersi in mare nelle ultime ore (dato non ripreso dai Mediaset minori). A fronte di una pressione mai registrata (si contano quest’anno oltre 40.000 arrivi, il 38% in più del 2016) i servizi registrano il grandissimo lavoro svolto dalle strutture d’accoglienza (Tg3 intervista un profugo che ringrazia per l’Italia per averlo salvato e integrato), con l’eccezione diTg4 che enfatizza invece i rischi e denuncia che alcune realtà siano al collasso. A fine edizione Tg3 propone un’intervista esclusiva al premier libico Al- Serraji, che tocca i molti tasti dolenti degli ultimi mesi ma assicura che entro un anno il suo paese “pacificato” permetterà di controllare i flussi.

La visita di Mattarella in Argentina compare adeguatamente solo sui Tg Rai, mentre La7 propone l’unico aggiornamento di serata sugli scontri in Venezuela.

Per la cronaca, il nuovo scandalo nel mondo della sanità scoperto dalla Procura di Parma, che ha portato a 19 arresti e 50 indagati, figura nei titoli di Tg3, Tg1 e TgLa7, mentre i Tg Mediaset danno maggior spazio alla vicenda della 16enne che ha abbandonato il figlio appena partorito. La cattura del superlatitante Rocco Barbaro, vertice dell’omonima cosca e figura di spicco della ndrangheta milanese figura solamente in un servizio del Tg3.

A metà edizioni si ripropone l’attenzione al rogo di Pomezia, con l’allarme per il rischio di amianto lanciato dall’asl. Presenti fin dai titoli su Tg1 e tg3 l’aumento delle spiagge “bandiere blu” sulle coste italiane.

Chiudiamo sul Tg2, che dedica titolo e lungo servizio al “Muro delle bambole” un’istallazione artistica itinerante che, riprendendo una tradizione indiana, ha visto a teatro Tor di Nona di Roma l’affissione di bambole alle porte per denunciare lo stillicidio dei femminicidi.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale