Doppio fallo: Grillo e il Noe

I Tg di lunedì 10 aprile – La manomissione di alcune intercettazioni relative all’indagine Consip, ampiamente diffuse dalla stampa ed aventi per oggetto il padre dell’ex premier Renzi, raccolgono le aperture di Tg La7 e tutte le testate Rai. L’ipotesi che un carabiniere del Noe, il capitano Scarfato, abbia manipolato le intercettazioni ambientali, facendo risultare come detta dall’imprenditore Alfredo Romeo una frase che provava un suo incontro con Tiziano Renzi (l’audio sarebbe stato invece di Italo Bocchino), avvalorando così una linea d’indagine mirata a tirare in ballo anche l’allora premier come complice del tentativo di insabbiare il tutto, è un fatto di prima gravità, anche se nei servizi si fatica a trovare il nostro ragionamento esposto esplicitamente. Tutte le testate riprendono il commento del l’ex premier Renzi: “La verità alla fine viene a galla”, mentre Mentana sintetizza a chiusura del servizio il pensiero di tutti: si chiarisca fino a che punto questa manipolazione sia stata accidentale, e si diano risposte all’opinione pubblica.

Sempre in merito a questo “colpo di scena” all’interno dell’inchiesta Consip, va segnalato che se Tg5 vi dedica un certo spazio, su Studio Aperto risulta non pervenuto. Fa poi sorridere che Tg4, pur avendola nei titoli, dopo i tanti servizi dedicati nei mesi scorsi al coinvolgimento del familiare dell’ex premier, se la cava stasera in con una quindicina di secondi da studio.

A seguire sulle testate Rai e La7 è lo scontro tra Marika Cassimatis ed il gotha di M5S; secondo titolo anche per Tg5. Ad alternarsi nei servizi i giudizi politici bipartisan sulla farraginosità democratica del movimento, con Grillo che dopo che il Tribunale di Genova ha accolto il ricorso della candidata da lui “scomunicata”, continua dal blog a negarle il simbolo, con il rischio che i Cinque Stelle finiscano per non potersi presentare nella città natale del comico. Il commento della Cassamatis: “Fidarsi di Grillo non Fa giurisprudenza”.

Ma è la cronaca a tener banco stasera sulle testate Mediaset, che aprono tutte sulle ricerche dell’assassino di Budrio, Igor Vlacavic, in fuga da ormai 9 giorni per le campagne del ferrarese. La caccia all’uomo, che vede ormai coinvolti oltre mille operatori della sicurezza provenienti da tutta Italia, è una storiaccia d’altri tempi che attrae anche il Servizio Pubblico e La7 (titolo basso e servizio a fine edizione per tutti). Sulle testate Mediaset minori trova il suo trionfo: tre titoli per Studio Aperto, mentre il Tg4 vi dedica almeno i due terzi dell’edizione. Abbiamo poi teso l’orecchio al linguaggio usato dal Tg di Mario Giordano, che negli scorsi giorni ha giocato con la personalità del fuggitivo pluriomicida, passato dal “killer dai mille volti” al “mostro”, o più semplicemente etichettato “la belva”.

L’imminente approvazione del DEF viene trattata sui Tg Rai e quelli delle 20 a metà edizione (titoli per i Tg Rai e La7), con Tg1 che si interessa più degli altri della manovra correttiva richiesta dalla Commissione Europea.

Per gli esteri, le nuove mosse dell’amministrazione americana sui fronti caldi di Siria e Corea del Nord si accompagnano alle ulteriori misure di sicurezza intraprese dall’Egitto, che sarà meta del pellegrinaggio di Papa Francesco subito dopo Pasqua, con il Presidente El Sisi che annuncia uno stato di emergenza per 3 mesi (titoli per Tg3 ed i Tg delle 20). Le straight di cristiano copti di ieri sono riprese trasversalmente attraverso le interviste a cittadini egiziani quasi assuefatti alla violentadi integralista che miete così tante vittime. Segnaliamo infine l’attenzione di Tg5 ad alcune dichiarazioni della Le Pen in odore chiaramente negazionista (titolo) Sui crimini francesi contro gli ebrei durante il regime di Vichy.

In chiusura su molte testate la morte dell’armatore Carlo Riva, creatore degli indimenticabili motoscafi famosi in tutto il mondo, vero oggetto di culto dei vip a partire dagli anni 50.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti