Doppio fallo: Grillo e il Noe

I Tg di lunedì 10 aprile – La manomissione di alcune intercettazioni relative all’indagine Consip, ampiamente diffuse dalla stampa ed aventi per oggetto il padre dell’ex premier Renzi, raccolgono le aperture di Tg La7 e tutte le testate Rai. L’ipotesi che un carabiniere del Noe, il capitano Scarfato, abbia manipolato le intercettazioni ambientali, facendo risultare come detta dall’imprenditore Alfredo Romeo una frase che provava un suo incontro con Tiziano Renzi (l’audio sarebbe stato invece di Italo Bocchino), avvalorando così una linea d’indagine mirata a tirare in ballo anche l’allora premier come complice del tentativo di insabbiare il tutto, è un fatto di prima gravità, anche se nei servizi si fatica a trovare il nostro ragionamento esposto esplicitamente. Tutte le testate riprendono il commento del l’ex premier Renzi: “La verità alla fine viene a galla”, mentre Mentana sintetizza a chiusura del servizio il pensiero di tutti: si chiarisca fino a che punto questa manipolazione sia stata accidentale, e si diano risposte all’opinione pubblica.

Sempre in merito a questo “colpo di scena” all’interno dell’inchiesta Consip, va segnalato che se Tg5 vi dedica un certo spazio, su Studio Aperto risulta non pervenuto. Fa poi sorridere che Tg4, pur avendola nei titoli, dopo i tanti servizi dedicati nei mesi scorsi al coinvolgimento del familiare dell’ex premier, se la cava stasera in con una quindicina di secondi da studio.

A seguire sulle testate Rai e La7 è lo scontro tra Marika Cassimatis ed il gotha di M5S; secondo titolo anche per Tg5. Ad alternarsi nei servizi i giudizi politici bipartisan sulla farraginosità democratica del movimento, con Grillo che dopo che il Tribunale di Genova ha accolto il ricorso della candidata da lui “scomunicata”, continua dal blog a negarle il simbolo, con il rischio che i Cinque Stelle finiscano per non potersi presentare nella città natale del comico. Il commento della Cassamatis: “Fidarsi di Grillo non Fa giurisprudenza”.

Ma è la cronaca a tener banco stasera sulle testate Mediaset, che aprono tutte sulle ricerche dell’assassino di Budrio, Igor Vlacavic, in fuga da ormai 9 giorni per le campagne del ferrarese. La caccia all’uomo, che vede ormai coinvolti oltre mille operatori della sicurezza provenienti da tutta Italia, è una storiaccia d’altri tempi che attrae anche il Servizio Pubblico e La7 (titolo basso e servizio a fine edizione per tutti). Sulle testate Mediaset minori trova il suo trionfo: tre titoli per Studio Aperto, mentre il Tg4 vi dedica almeno i due terzi dell’edizione. Abbiamo poi teso l’orecchio al linguaggio usato dal Tg di Mario Giordano, che negli scorsi giorni ha giocato con la personalità del fuggitivo pluriomicida, passato dal “killer dai mille volti” al “mostro”, o più semplicemente etichettato “la belva”.

L’imminente approvazione del DEF viene trattata sui Tg Rai e quelli delle 20 a metà edizione (titoli per i Tg Rai e La7), con Tg1 che si interessa più degli altri della manovra correttiva richiesta dalla Commissione Europea.

Per gli esteri, le nuove mosse dell’amministrazione americana sui fronti caldi di Siria e Corea del Nord si accompagnano alle ulteriori misure di sicurezza intraprese dall’Egitto, che sarà meta del pellegrinaggio di Papa Francesco subito dopo Pasqua, con il Presidente El Sisi che annuncia uno stato di emergenza per 3 mesi (titoli per Tg3 ed i Tg delle 20). Le straight di cristiano copti di ieri sono riprese trasversalmente attraverso le interviste a cittadini egiziani quasi assuefatti alla violentadi integralista che miete così tante vittime. Segnaliamo infine l’attenzione di Tg5 ad alcune dichiarazioni della Le Pen in odore chiaramente negazionista (titolo) Sui crimini francesi contro gli ebrei durante il regime di Vichy.

In chiusura su molte testate la morte dell’armatore Carlo Riva, creatore degli indimenticabili motoscafi famosi in tutto il mondo, vero oggetto di culto dei vip a partire dagli anni 50.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia