Europa: il cono d’ombra sul Mediterraneo

I Tg di martedì 26 maggio – Tg4 e TgLa7 condividono l’apertura sulle ombre e le contraddizioni della politica dell’ Europa sull’immigrazione; gli “stili” sono diversi ma le preoccupazioni assai simili. Malgrado l’impegno della Mogherini si profila infatti più di un passo indietro dalle aperture sulla condivisione del flusso di profughi, sia per quelli già in Italia che per il futuro. Solo eritrei e siriani sarebbero “meritevoli” di assistenza e asilo. Tg1 segnala la fuga di notizie su un non meglio identificato piano militare targato Ue per colpire gli scafisti.
Alla ricerca di buone notizie, sulle testate Rai grande spazio alle dichiarazioni del Governatore Bankitalia Visco che vede l’uscita dalla crisi e invita a perseverare sulle riforme: affermazioni che, certo, non sorprendono affatto, ma ugualmente campeggiano nei titoli.

Nei giorni scorsi su Tg e talk si è più volte discettato sull’elenco di “impresentabili” che la commissione bicamerale antimafia avrebbe dovuto rendere noto oggi. In realtà nessuno ha spiegato di cosa si tratta veramente, e la confusione è aumentata per il pasticcio dell’odierna fuga di notizie e dalla decisione di rimandare la pubblicazione a venerdì, praticamente “fuori tempo massimo” per il voto di domenica. Indiscrezioni o meno, i Tg inquadrano sia Renzi che Salvini mentre affermano che nelle rispettive liste sono tutti “presentabili”. I teleutenti con ogni probabilità non hanno capito niente.

La campagna elettorale produce su Rai i consueti siparietti “memoria” della par condicio, mentre Mediaset non prova neanche a dissimulare equilibrio, a base di Toti e Berlusconi a gogò.
Studio Aperto fa l’en plein di titoli di cronaca nera, ma forse neanche se ne rende conto. Tra i tanti “casi” trattati segnaliamo che le rivelazioni sulle presenza di delinquenti stranieri a fianco di quelli laziali negli scontri di ieri prima e dopo il derby, sono presenti un po’ su tutti, così come la vicenda dell’aggressione della magistrata al Tribunale di Lodi ad opera probabilmente di una squilibrata armata di un coltello introdotto con eccessiva facilità.
Uber “bloccato” per concorrenza sleale dal Tribunale di Milano è presente su tutte le testate che sottolineano la vittoria delle istanze dei tassisti ( almeno provvisoriamente). Solo Tg2 ci parla di una sconfitta: quella “per l’umanità” rappresentata, secondo il Segretario di Stato vaticano Parolin, dalla vittoria del referendum sulle nozze gay nella cattolicissima Irlanda.

Dati auditel dei tg di lunedì 25 maggio 2015

Schermata 2015-05-26 alle 23.56.46

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza