Febbre da voto

I Tg di giovedì 1 giugno – In una giornata in cui le scalette appaiono stipate dalle molte notizie interne, Tg La7 scompagina la sua e fa il punto sulla situazione nella capitale filippina di Manila, dove presso un resort adiacente l’aeroporto si è compiuto un nuovo attentato terroristico rivendicato dall’Isis. La notizia, ripresa dagli altri Tg delle 20 da metà edizione, viene trattata con maggior dettaglio da Tg2, che consultando un proprio esperto ripercorre il filo degli ultimi, atroci attentati del Daesh nel mese di Ramadam.

Tornando alle notizie “nostrane”, ad imporsi sui primi titoli è “lo strappo” tra Alfano e Renzi sull’onda contrasto sulla legge elettorale con soglia di sbarramento al 5%. Uno scambio aggravato dalle parole del deputato Pizzolante che accusa Renzi di aver chiesto più volte ad Alternativa Popolare “di far cadere Gentiloni fin da febbraio”, dichiarazioni non smentite da Alfano ma respinte da Renzi, intervistato sul Tg1. “Fine e di un matrimonio chiaramente d’interesse”, è la chiosa di Mentana.

Al voto, al voto! E da qui ecco M5S che annuncia primarie per giugno e Berlusconi che, in un videomessaggio sulle imminenti amministrative (presente sui Tg Mediaset e quelli delle 20), ipotizza che anche per le politiche non manchi molto. Iniziano così le analisi e le previsioni sui risultati, nonostante il testo non sia ancora uscito dalla commissione.

L’uscita degli Stati Uniti dagli accordo sul clima, attesa nei titoli dei Tg delle 20 e di Tg3, viene data in diretta dal Tg2 che dedica lunghi servizi alle conseguenze di un voltafaccia che vede l’America “sola contro tutti”. Molto critico il Tg3 che parla di “20 anni di diplomazia mandati in fumo”, mentre le altre testate Rai e La7 registrano la levata di scudi della Cina, primo paese inquinatore che ora si propone come difensore dell’ambiente, spalleggiato dalla Germania ed anche dal nostro Paese, che oggi si esprime nel discorso di Mattarella che, che nella cerimonia che anticipa la ricorrenza del 2 giugno, incentrato anche sulle vittime del terremoto e del terrorismo.

La buona notizia dell’aumento del Pil italiano, che avrebbe superato la fatidica soglia dell’1%, è in apertura per Tg1 e ha spazio su tutte le testate, che riprendono le richieste rivolte da Padoan alla Commissione Europea per un alleggerimento da 9 miliardi sui vincoli 2018. Nei titoli Tg3 ritorna sul rischio esuberi per i cantieri del’Ilva, mentre Tg La7 si diffonde sull’avanzamento del salvataggio di Monte Paschi, approvato da Bruxelles.

Per la cronaca, Tg5 ci sorprende con un’apertura, affiancata dalla copertina, sul fermo a Torino di un giovane rom 20enne che sarebbe il responsabile del rogo di Centocelle in cui, due settimane fa sono state uccise a Roma altre tre giovani rom, e che sarebbe stato anche lo scippatore della ragazza cinese finita travolta da un treno. Sempre a proposito di rom, Tg4 riprende sin dai titolo la protesta degli abitanti di un quartiere torinese contro i roghi appiccati nei campi a pochi metri dalle loro case. Sempre sul Tg di Mario Giordano, spazio al progetto della sindaca Raggi di sgomberare i campi rom della Capitale offrendo ai nomadi alloggi in case popolari grazie ai fondi europei, una soluzione che nel servizio non riscontra il favore dei molti intervistati.

Spazio in apertura su Tg3 alla denuncia di Save the Children sui 700 milioni di minori che nel mondo sono vittime di abusi e sfruttamento.

Segnaliamo in conclusione il titolo di Tg La7 alla morte di Ayse, combattente curda caduta a Raqqa e nota al pubblico italiano grazie ad un fumetto realizzato dall’artista Zerocalcare (ripresa nei servizi anche dai Tg Rai).

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità