Francoforte vs Berlino

I Tg di giovedì 21 aprile – Aperture e scalette molto simili nei Tg di serata. Per 5 testate primo titolo al “forte dissenso” (Tg La7) manifestato a Francoforte dal Governatore della Bce Mario Draghi verso il ministro tedesco Schauble che ha criticato il mantenimento a zero dei tassi d’interesse. Efficaci i servizi di Tg4 e Tg La7 che spiegano cosa porti la Germania a storcere il naso di fronte alle misure messe in atto per combattere la deflazione, e cosa abbia motivato le dure parole di Draghi: “La Bce lavora per l’Europa, non per la Germania”. Sempre Mentana, analizzando questo duro scambio, ha osservato come i toni comunque utilizzati da Draghi e la risposta semi-conciliante della Cancelliera Merkel rientrino in un contesto di serio dibattito europeo, lontano dalle gazzarre che spesso accompagnano discussioni di assai minor levatura nel nostro Paese.

Sempre sul fronte europeo, il plauso del Presidente Juncker alla proposta avanzata dal governo italiano per uscire dall’emergenza dei flussi migratori ottiene l’apertura su Tg La7 e il secondo titolo di tutte le altre testate, salvo Studio Aperto. Si tratta di un sostegno che non entra nel merito degli strumenti finanziari per gli interventi in Africa, ma che viene comunque accolto positivamente dal premier Renzi (dal Palazzo di Vetro dell’Onu), come riportato da tutte le testate. Tg3 e Tg La7 illustrano le ragioni che portano la Germania ad osteggiare la proposta degli Eurobond. Buono l’approfondimento del Tg2 sulla nuova rotta libico-egiziana, così come l’ulteriore collegamento del Tg3 da Aleppo.

Il rinvio in commissione della legge sulla legittima difesa, oggetto stamane alla Camera di forti contestazioni da parte dei deputati leghisti e causato da dissensi tra centristi e Pd, è accennato da tutti e approfondito da Tg4. Titoli e più ampio spazio godono le amministrative nella Capitale, che sulle testate Rai e Tg La7 vengono inquadrate per il “caos centrodestra”; diverso discorso per le testate Mediaset, che quasi celebrano la “ripresa della palla” da parte di Berlusconi, a cui Fi ha delegato la scelta definitiva del candidato per Roma, puntando su una difficile mediazione con FdI e Lega.

Tanta cronaca criminale stasera su Tg5 e Studio Aperto, che vi dedica i primi 2 titoli. Anche Tg4 riprende il tema, ma lo fa con un’ottica inconsueta proponendo i dati dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza Europeo per trattare della diffusa percezione di insicurezza di ampi settori degli Italiani. Abbiamo usato l’aggettivo “inconsueta” perché i toni utilizzati da Cecchi Paone sono stati moderati quanto realistici, in netta controtendenza rispetto a quelli tradizionali delle testate Mediaset minori.

L’improvvisa morte dell’icona pop americana Prince, piombata a metà edizione nei Tg delle 19, trova adeguato spazio nei titoli e nei servizi di quelli delle 20.

L’impresa di Francesco Totti che, emarginato negli ultimi mesi dalla “sua” Roma, ieri sera ha in 4 minuti ribaltato il risultato di una partita di campionato, travalica le consuete e spesso scialbe logiche da stadio, e viene celebrato con titoli e servizi da Tg1, Tg3 e dai Mediaset. Tra tante bandiere ammainate, quella dell’”Unico Capitano” garrisce ancora e commuove anche oltre i confini della Capitale.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese