Francoforte vs Berlino

I Tg di giovedì 21 aprile – Aperture e scalette molto simili nei Tg di serata. Per 5 testate primo titolo al “forte dissenso” (Tg La7) manifestato a Francoforte dal Governatore della Bce Mario Draghi verso il ministro tedesco Schauble che ha criticato il mantenimento a zero dei tassi d’interesse. Efficaci i servizi di Tg4 e Tg La7 che spiegano cosa porti la Germania a storcere il naso di fronte alle misure messe in atto per combattere la deflazione, e cosa abbia motivato le dure parole di Draghi: “La Bce lavora per l’Europa, non per la Germania”. Sempre Mentana, analizzando questo duro scambio, ha osservato come i toni comunque utilizzati da Draghi e la risposta semi-conciliante della Cancelliera Merkel rientrino in un contesto di serio dibattito europeo, lontano dalle gazzarre che spesso accompagnano discussioni di assai minor levatura nel nostro Paese.

Sempre sul fronte europeo, il plauso del Presidente Juncker alla proposta avanzata dal governo italiano per uscire dall’emergenza dei flussi migratori ottiene l’apertura su Tg La7 e il secondo titolo di tutte le altre testate, salvo Studio Aperto. Si tratta di un sostegno che non entra nel merito degli strumenti finanziari per gli interventi in Africa, ma che viene comunque accolto positivamente dal premier Renzi (dal Palazzo di Vetro dell’Onu), come riportato da tutte le testate. Tg3 e Tg La7 illustrano le ragioni che portano la Germania ad osteggiare la proposta degli Eurobond. Buono l’approfondimento del Tg2 sulla nuova rotta libico-egiziana, così come l’ulteriore collegamento del Tg3 da Aleppo.

Il rinvio in commissione della legge sulla legittima difesa, oggetto stamane alla Camera di forti contestazioni da parte dei deputati leghisti e causato da dissensi tra centristi e Pd, è accennato da tutti e approfondito da Tg4. Titoli e più ampio spazio godono le amministrative nella Capitale, che sulle testate Rai e Tg La7 vengono inquadrate per il “caos centrodestra”; diverso discorso per le testate Mediaset, che quasi celebrano la “ripresa della palla” da parte di Berlusconi, a cui Fi ha delegato la scelta definitiva del candidato per Roma, puntando su una difficile mediazione con FdI e Lega.

Tanta cronaca criminale stasera su Tg5 e Studio Aperto, che vi dedica i primi 2 titoli. Anche Tg4 riprende il tema, ma lo fa con un’ottica inconsueta proponendo i dati dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza Europeo per trattare della diffusa percezione di insicurezza di ampi settori degli Italiani. Abbiamo usato l’aggettivo “inconsueta” perché i toni utilizzati da Cecchi Paone sono stati moderati quanto realistici, in netta controtendenza rispetto a quelli tradizionali delle testate Mediaset minori.

L’improvvisa morte dell’icona pop americana Prince, piombata a metà edizione nei Tg delle 19, trova adeguato spazio nei titoli e nei servizi di quelli delle 20.

L’impresa di Francesco Totti che, emarginato negli ultimi mesi dalla “sua” Roma, ieri sera ha in 4 minuti ribaltato il risultato di una partita di campionato, travalica le consuete e spesso scialbe logiche da stadio, e viene celebrato con titoli e servizi da Tg1, Tg3 e dai Mediaset. Tra tante bandiere ammainate, quella dell’”Unico Capitano” garrisce ancora e commuove anche oltre i confini della Capitale.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy