I nostalgici del complotto

I Tg di martedì 23 febbraio – La pubblicazione dei nuovi file di Wikileaks da parte de La Repubblica, con al centro le intercettazioni fraudolente della Agenzia per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti nei confronti di Berlusconi e di suoi importanti collaboratori dal 2008 al 2011, conquista l’apertura su TgLa7 e sulle testate Mediaset. Tutti si inalberano, giustamente, per la menomazione dell’indipendenza nazionale da parte dello storico alleato, ma su Mediaset prevale, oltre all’offesa dell’onor patrio, la denuncia del “complotto” ai danni del governo Berlusconi. Le prime risposte di Palazzo Chigi, con la convocazione dell’ambasciatore Usa, appaiono sufficienti, ma Forza Italia ritorna sul tema della commissione d’inchiesta. Su Rai e La7 si ricorda che tra gli intercettati si annoverano in pratica tutti i maggiori leader europei, Merkel in testa, ma per Cologno Monzese la NSA aveva un unico obbiettivo: sloggiare Berlusconi da Palazzo Chigi. Chi scrive si è più volte espresso sul “complotto”, affermando che dalla lettura lo scorso anno del best seller di Friedman non aveva ricavato nulla, e che lo scoop era inesistente. L’impressione è la stessa di fronte ai file wikileaks: nulla di nuovo, e nessun collegamento con la caduta di Berlusconi, motivata dal sentire comunemente diffuso nelle cancellerie europee, da Bruxelles, nei mercati finanziari, dai conti pubblici devastati e, infine, dal residuo amor proprio degli italiani. Solo Mentana collega la sentenza europea che condanna l’Italia per la vicenda Abu Omar a quella attuale che riguarda l’assassinio di Regeni: l’opacità dell’Egitto che ripropone l’omertà italiana con l’apposizione del segreto di stato.

Unioni civili. Renzi dichiara che “perseverare con i grillini è diabolico”, e così tenta di blindare l’accordo di maggioranza senza la stepchild adoption. Apertura per Tg1 e Tg3, secondo titolo per Tg2, Tg5. Su Tg3 ampio spazio all’insoddisfazione delle associazioni arcobaleno.

L’imminente tregua in Siria incontra l’ottimismo di Tg1. Il coinvolgimento italiano attraverso la base di Sigonella, che ieri era emerso ufficiosamente, è stato ufficializzato oggi dalle dichiarazioni di Pinotti e Gentiloni, ampiamente ripresi. Titoli per Tg1, Tg2 e Tg La7. Sempre in relazione alla Libia, su Tg1, Tg4 e Tg5 si parla delle contestazioni al Professor Panebianco all’Università di Bologna per i suoi articoli sul Corriere che ipotizzano un intervento diretto dell’Italia.

Il possibile rinvio a giudizio dell’ex sindaco Marino per la vicenda degli scontrini ha grande spazio su La7, insieme alla notizia dell’avvenuta scelta del candidato Cinque Stelle per Roma (ripreso anche da Tg1 e Tg2). I mal di pancia del centrodestra intorno alla candidatura di Bertolaso, non cercateli su Mediaset: sarebbe inutile.

Doveroso e ampio su diverse testate lo spazio ai funerali laici di Umberto Eco. Titolo per tutti.

Chiudiamo segnalando l’interessante approfondimento di Tg2 sugli esoscheletri. Non stiamo parlando di fantascienza o di film hollywoodiani, ma dei grandi processi della scienza medica applicata per il recupero funzionale dei portatori di handicap.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata