Unioni Civili a “scartamento ridotto”

I Tg di lunedì 22 febbraio – La conferenza stampa del Presidente del Consiglio per il secondo anniversario dell’insediamento del suo governo ottiene l’apertura su tutte le testate, eccetto Studio Aperto. Le realizzate riforme vengono elencate dal Tg1, mentre Tg5 vi contrappone le opinioni delle opposizioni. Ma il piatto di giornata è il tentativo di rilancio di Renzi sulle unioni civili: accordo con i centristi per riscrivere la legge, “orfana”della stepchild adoption, di cui occuparsi in un successivo ddl sulle adozioni. Una soluzione “emendata” che, non accontentando nessuno, potrebbe conciliare molte delle parti in causa, ma che fa inalberare la sinistra Pd, come riportano ampiamente le testate Mediaset, mentre Tg La7 segnala come domani andrà in scena al Senato l’ultimo tentativo per portare a casa la legge così com’è stata scritta: illusione, “dolce chimera”. L’appello di oltre 400 intellettuali perché il ddl Cirinnà venga approvato senza ulteriori stravolgimenti, riceve un ampio servizio sull’ammiraglia Rai. I teleutenti di buon senso e – ci auguriamo – i lettori dell’Osservatorio da queste lunghe settimane di sterile dibattiti una cosa l’avranno capita: che per buona parte della politica le unioni civili sono state e sono un’occasione per curare interessi di bottega.

La notizia diffusa da Al-Jazeera dell’accordo raggiunto tra la Russia e gli Stati Uniti che permetterebbe di arrivare ad un cessate il fuoco in Siria entro questo sabato, occupa la seconda o terza posizione in tutte le scalette. Una decisione che gli ingenui potrebbero collegare allo shock causato dai feroci attentati di ieri in territorio siriano con un bilancio di oltre 180 vittime, ma che in realtà deriva dalla considerazione russa e di Assad che il lavoro di riconquista è quasi terminato. Tra le coperture segnaliamo quella di Tg La7 che mostra forte scetticismo dopo il fallimento della prima tregua, stabilita solo una settimana fa e pienamente fallita. La notizia diffusa dal Washington Post secondo cui da oltre un mese la base italiana di Sigonella starebbe offrendo supporto logistico ai droni USA impegnate contro il Daesh in Libia, viene ripresa da Tg3 e dai Tg delle 20.

Dopo l’euro vertice sulla Brexit che si era aperto con “o la va o la spacca”, l’intervento alla Camera dei Comuni del premier Cameron, forte di un accordo estremamente favorerole, è titolo solo per Tg La7, e presente in breve sugli altri Tg delle 20. Sull’altro fronte caldo europeo, quello dei profughi e della crisi di Schengen, sono Tg3 e Tg5 a produrre le migliori coperture.

L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che segue di appena un giorno quello di Papa Francesco contro la pena di morte in ogni paese, ripreso con forza dai soli Tg Rai, che vi dedicano ampi servizi.

Sul fronte delle amministrative, le polemiche tutte interne al centrodestra sulla scelta del candidato sindaco per Roma continuano a godere di un velo pietoso da parte dalle testate “amiche”, mentre compaiono ampiamente nei Tg del Servizio Pubblico. Oggi ha tenere banco sono le dichiarazioni di Bertolaso a Repubblica.tv che, nel definire Roma una “città terremotata”, si è attirato le ire di molti cittadini romani ed aquilani, come riferito da Tg1 e Tg3.

Facendo un passo indietro alle odierne dichiarazioni di Renzi, l’ennesimo annuncio dell’imminente completamento della Salerno-Reggio Calabria riceve ampie coperture da tutte le testate che ci ripropongono la storia di oltre 40 anni di sprechi e malaffare. Tg2 dedica il suo consueto approfondimento proprio al male “tutto italiano” delle grandi opere mai compiute (servizio anche per Tg3 e Tg4). Da segnalare anche l’efficace copertina del Tg5 dedicata alla battaglia della deputata del Pd Ileana Argentin contro le barriere architettoniche in un paese sempre più vecchio in cui i disabili sono il 7% della popolazione.

Francesco Totti ieri non ha segnato, anzi, non ha giocato perché non convocato dal suo allenatore dopo il suo sfogo dei giorni scorsi. Molti titoli e parecchi servizi, quasi tutti “vivamente partecipati”, a dimostrazione del fatto che il calcio tira tantissimo. Addirittura un editoriale su Tg4 di Paolo Liguori, mentre il più decoroso è il servizio di Tg2 che analizza il fenomeno dei miti sportivi senza incedere in banalità.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia