I Tg della prima settimana di ottobre (2-6 ottobre 2017)

  Schermata 2017-10-08 alle 18.25.29

Tabella percentuale dei titoli. Totale titoli: 198; esteri 36% (71), cronaca al 18% (36), cultura e società al 15% (30), politica al 14% (27), varie all’9% (17), interni al 5% (9), ed economia al 4% (7 titoli).

8 ottobre 2017 – Le notizie di esteri , che durante la scorsa settimana avevano conteso alla cronaca il primato sulle scalette di molte testate, in questa prima settimana di ottobre hanno dominato tutte le edizioni, raccogliendo più di un terzo del totale dei titoli (71 su 198).  Alla crisi tra la Catalogna ed il governo spagnolo, alla cui evoluzione sono andate 8 aperture ed oltre 20 titoli, si è aggiunto il dramma della strage di Las Vegas, che nelle giornate di lunedì e martedì ha occupato ben 10 aperture. Entrambe gli eventi hanno ricevuto dettagliate coperture, sebbene prive del giudizio di opinionisti, salvo alcuni commenti alacri sull’immobilismo dell’amministrazione di Trump nell’operare misure di restrizione nel commercio delle armi da fuoco. Ad accendere l’attenzione alle vicende d’oltreoceano c’ha inoltre pensato, da mercoledì sera (titolo Tg La7), il tentativo d’espatrio dal Brasile del super latitante Cesare Battisti, a cui sono seguite notizie su concrete ipotesi per la sua estradizione, che Mentana prospetta come “forse più vicina”; sul tema Tg1 ha intervistato venerdì il ministro Orlando, mentre Tg5 ha raccolto giovedì un intervento di Alberto Torreggiani, figlio del gioielliere Pierluigi ucciso nel ’79.

Guardando alla cronaca, che con i suoi 30 titoli occupa 1/6 delle scalette, va segnalata l’attenzione di Tg3, Tg1 e Tg5 alle imponenti operazioni condotte questa settimana contro la criminalità organizzata, e che mercoledì hanno portato a 37 arresti a seguito di un’indagine triangolata tra l’Italia, la Germania e gli Usa. Tg5 ha inoltre dedicato martedì un titolo alla massiccia operazione di contrasto allo spaccio di droga condotta presso le vele di Scampia e che ha coinvolto oltre 700 agenti. Sempre l’ammiraglia Mediaset ha mosso nelle edizioni di giovedì e venerdì un’accesa critica alla decisione di una giudice di Torino di chiudere in udienza preliminare un processo per stalking attraverso una riparazione economica da 1.500 euro nei confronti di una 24 perseguitata per un mese . Si tratta di una proceduta resa ammissibile anche grazie alla recente legge sulla giustizia riparativa, ma che non ha tenuto conto della parte offesa, che aveva rifiutato l’offerta. Tg5 ha affronta la questione nella propria copertina di giovedì, riprendendo venerdì le critiche Mara Carfagna, che ha parlato di un odioso arretramento della legge, e l’intervento tardivo della maggioranza che attraverso un emendamento intende rimuovere lo stalking da quei reati condonabili attraverso un risarcimento. Le indagini per truffa e concussione che hanno raggiunto il sindaco di Riace, Domenico Lucano, rientrato nella lista dei 50 uomini più influenti del 2016 dalla rivista Fortune, hanno fanno anch’esse molto scalpore, ottenendo 3 titoli nelle edizioni di venerdì. 

Relegata al quarto posto per l’abbondanza di notizie di cultura e società (ben 30 sulle scalette) dovute ai molti titoli sui vincitori dei premi nobel, la politica ha rialzato la testa neelle ultime edizioni di giovedì e venerdì, con l’apertura pacificatrice di Renzi ad Mdp dopo lo strappo alla relazione del Def e le dimissioni del viceministro Bubbico. L’ex premier è risultato in un certo qual modo “sovraesposto” questa settimana, anche grazie all’intervista proposta “in esclusiva” dal Tg4 di mercoledì ma andata prima in onda su Studio Aperto e, dopo, sul Tg5. Da segnalare, sempre per il Tg5, l’intervento critico di Di Maio sugli emendamenti alla legge elettorale che danneggerebbero M5S nell’edizione di giovedì.

Tornando alla cultura, Tg4 si è distinto questo giovedì per un’apertura che ha affrontato criticamente le denunce del recente rapporto Ocse, secondo cui i giovani laureati italiano sarebbero non solo “poco preparati” rispetto ai pari europei, ma anche bistrattati perché messi da parte a vantaggio di personale meno competente. La notizia, lanciata per prima da Tg La7 nell’edizione di mercoledì, è stata ripresa anche da Tg3 e Tg1, con quest’ultimo che non ha mancato di segnalare il giudizio positivo dell’Ocse sul Jobs Act). Da segnalare anche la diffusa attenzione (5 titoli) agli interventi di Papa Francesco di giovedì (sulla dimensione dell’identità di genere) e venerdì (sui pericoli della pedofilia sul web). 

Tra i servizi più interessati della settimana, proponiamo:

La segnalazione del Tg4 di giovedì che ha titolato sull’apertura di una nuova “rotta tunisina” dalla quale sarebbero arrivati, nel corso di una sola settimana, quasi 3.000 migranti. Pur con i consueti toni allarmistici che contraddistinguono la narrazione del fenomeno migratorio da parte della testata di Mario Giordano, il Tg4 è stata la sola testata a trattare con occhio critico di questa evoluzione, ribattendo sul rischio di infiltrazioni terroristiche.

L’evoluzione della situazione degli stabilimenti dell’Ilva di Taranto, ripresa sin dai titoli dal Tg3 di venerdì, con l’intenzione della nuova società proprietaria, la Am InvestCo Italy, di rilanciare gli impianti con “solo” 10 mila dipendenti, attuando circa 4.000 esuberi.

Il servizio del Tg5 che, riprendendo i risarcimenti che il Comune di Roma e l’Atac dovranno effettuare nei confronti di due giovani disabili a seguito delle denunce sulla disfunzione dei servizi mosse dall’Associazione Luca Coscioni, sviluppa una riflessione assai critica sulle barriere architettoniche che impediscono la fruizione dei mezzi del servizio pubblico ai disabili della Capitali. 

L’interessate e puntuale inchiesta sullo stato di salute delle infrastrutture della rete stradale proposta in apertura dal Tg2 di giovedì, che palesa un quadro assai malmesso dove collassano almeno 10 ponti l’anno e decine di migliaia richiedono manutenzione imminente.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità