Il parto della stabilità

Tg di venerdì 14 ottobre – I Tg Rai e Tg5 aprono sul “day before” il varo della legge di stabilità. Molti dati un po’ confusi e di difficile metabolizzazzione, qualche slide più leggibile ma, soprattutto, il consueto corredo di critiche su uno dei temi più sensibili, quello delle pensioni. Susanna Camusso è presente in pratica in tutte le testate, in qualche caso fin dai titoli. Studio Aperto, che come al solito offre un menù a base di cronaca nera “rinforzata”, trova comunque spazio per gridare che la Cgil è contraria all’anzianità fissata per l’ape sociale (ma questo lo diciamo noi, perché il Tg di Italia1 si accontenta di dire che contesta il governo).

TgLa7 apre invece sulle polemiche che hanno seguito la diffusione della notizia dei 140 militari italiani che in primavera parteciperanno ad un presidio Nato in Lettonia. Presente nei titoli su tutte le testate, che riprendono gli attacchi del centro destra, di M5S e di Sinistra Italiana. Tutti, dunque, contestano segnalando che Putin non va irritato, in quanto interlocutore essenziale per l’Europa. La Pinotti (su Tg1) precisa che non c’è alcuna volontà di provocare la Russia. Mentana sembra anch’egli contrario ad una iniziativa “che non passa per il dibattito parlamentare” e che “viene appresa da un’intervista a La Stampa” del Segretario Nato. Un TgLa7 “schierato”, dunque. Ma la conferma che Mentana è un ottimo giornalista l’abbiamo subito dopo, quando il conduttore-direttore smentisce se stesso (quasi chiedendo scusa) e mostra la fotocopia di un articolo del Corriere del 6 di luglio dove la notizia, resa pubblica a seguito di un accordo al vertice Nato di Varsavia, era già pienamente annunciata e illustrata.
Apertura per Studio Aperto e Tg4 sul maltempo in Liguria (servizi per tutti gli altri). Come per l’arrivo del Natale e della Pasqua, l’appuntamento autunnale con allagamenti e inondazioni per chi come noi “osserva” da anni l’informazione tv è un appuntamento fisso e alquanto avvilente. Oggi la tromba d’aria ha scoperchiato tetti ma allontanato le precipitazioni che rischiavano ancora una volta di mandare Genova sott’acqua: paradossale consolazione.

Il saluto a Dario Fo e l’attesa per i funerali civili di domani sino presenti su tutti, ma anche Bob Dylan che, sempre ieri raggiunto dl Nobel per la letteratura, torna nei servizi di serata per le critiche mosse da alcuni (titolo Tg5) alla decisione di Stoccolma che avrebbe avvilito la Letteratura avvicinandola alle produzioni di un cantautore.

TgLa7 e Tg3 segnalano i dati Istat che quantificano in 211 miliardi annui il valore dell’economia sommersa nel Paese: un cifra che significa più del 13% del pil, mentre la solo economia criminale pesa per 17 miliardi.

Concludiamo con Tg3 (titolo), Tg5 e Tg1, che meritoriamente danno ampio a una notizia importante e positiva: la vittoria dell’Italia nella battaglia a Bruxelles per ottenere l’etichetta di “prodotto italiano” al latte nostrano e ai suoi derivati.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale