Il giullare e il menestrello

I Tg di giovedì 13 ottobre – Alla celebrazione del“grande finale” di Dario Fo, spentosi stamane all’ospedale Sacco di Milano nell’abbraccio dei suoi familiari, vanno le aperture di tutte le testate (titolo unico per Tg1 e Tg2), e metà dell’edizione dei Tg delle 20. Tra i tanti servizi in ricordo del grande artista, eterno giullare dei potenti, non manca il ricordo di Franca Rame, amore della sua vita, mentre l’immagine dell’intellettuale impegnato in politica è, sì, presente, ma in secondo piano. Il sesto Nobel Italiano per la Letteratura (1997), il nostro autore teatrale da decenni più rappresentato al mondo (Tg La7), ma anche l’irriverente dileggiatore dei potenti e assiduo difensore degli umili: questi alcuni degli spaccati che inquadrano la storia e la vita di una figura irripetibile nei servizi delle maggiori testate, che non mancano l’accostamento tra la morte del nobel italiano e l’assegnazione del Nobel per la letteratura a Bob Dylan, con i Tg Rai e Tg4 che evocano la suggestiva immagine di un “passaggio di testimone” tra “il giullare” ed “il menestrello” (titolo Tg2). Buone le testimonianze raccolte dal Tg1 che con tre interviste al figlio Jacopo, Antonio Gnoli ed Ottavia Piccolo, riesce a dare un’immagine a tutto tondo del grande comico e autore, divenuto negli anni 60 “scomodo” alla DC e, per questo, esiliato per 14 dal servizio pubblico. Singolare anche il ringraziamento di Mentana, che commenta come l’addio a Dario Fo abbia permesso, per una serata, di scartare – purtroppo quasi – completamente gli asti e le tensioni referendarie dalle scalette di quasi tutti i Tg. Siamo d’accordo con lui. Il risultato è che i Tg di serata hanno “volato alto”, e sono stati per noi “osservatori” assai godibili.

Per il resto, il varo previsto per domani della legge di stabilità viene seguito con maggiore interesse da Tg3, Tg La7 e Tg4, con quest’ultimo che denuncia i possibili “tagli lineari” alla Sanità. Le tensioni referendarie persistono, o meglio “resistono”, stasera nei titoli di Tg5 e nei servizi Mediaset che coprono l’alleanza per il “No” dei presidenti di Regione Toti, Maroni e Zaia.

Sul fronte USA la campagna per le Presidenziali resta al calore bianco, con Tg La7 che arriva a domandarsi, dopo le odierne ulteriori accuse di molestie rivoltegli da 4 donne, come faccia Trump a “restare ancora in corsa”.

L’emergenza profughi riceve stasera un’attenzione frastagliata, con Tg1 e Tg3 che rilanciano l’appello del Presidente della Repubblica Mattarella all’Europa e quello di Papa Francesco alle coscienze dei cristiano che tali non si dimostrano le chiudono la porta in faccia ai profughi, mentre Tg5 intervista Pietro Bartolo, il medico simbolo di Lampedusa, che si dispera per le vittime del Mediterraneo che non è riuscito a salvare. In casa Mediaset vige un pluralismo di linee editoriali assai spinto, guardando al Tg4 che continua anche stasera a fare del pericolo rappresentato da profughi e immigrato il proprio core business.

Tg3 propone stasera 2 buoni servizi: uno (nei titoli) sui dati CGIL sul fenomeno del caporalato in Italia (400.000 gli sfruttati), mentre l’altro ci ricorda come la legge che garantisce la cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia, passata l’anno scorso alla Camera, resti a tutt’oggi bloccata in Senato, affossata da oltre 7.000 emendamenti.

In chiusura, ci sia permesso anche a noi di salutare Dario e ringraziarlo per una serata che, nel vederlo così ballare e cantare felice nei servizi, ci ha aiutato a dargli l’addio con il sorriso, ma anche Bob Dylan che ci ricorda come le risposte alle tante domande (sempre le stesse: guerra, aggressività, sfruttamento…) che assillano l’umanità, come negli anni ’60 ancora oggi are blowin’ in the wind.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive