Il giullare e il menestrello

I Tg di giovedì 13 ottobre – Alla celebrazione del“grande finale” di Dario Fo, spentosi stamane all’ospedale Sacco di Milano nell’abbraccio dei suoi familiari, vanno le aperture di tutte le testate (titolo unico per Tg1 e Tg2), e metà dell’edizione dei Tg delle 20. Tra i tanti servizi in ricordo del grande artista, eterno giullare dei potenti, non manca il ricordo di Franca Rame, amore della sua vita, mentre l’immagine dell’intellettuale impegnato in politica è, sì, presente, ma in secondo piano. Il sesto Nobel Italiano per la Letteratura (1997), il nostro autore teatrale da decenni più rappresentato al mondo (Tg La7), ma anche l’irriverente dileggiatore dei potenti e assiduo difensore degli umili: questi alcuni degli spaccati che inquadrano la storia e la vita di una figura irripetibile nei servizi delle maggiori testate, che non mancano l’accostamento tra la morte del nobel italiano e l’assegnazione del Nobel per la letteratura a Bob Dylan, con i Tg Rai e Tg4 che evocano la suggestiva immagine di un “passaggio di testimone” tra “il giullare” ed “il menestrello” (titolo Tg2). Buone le testimonianze raccolte dal Tg1 che con tre interviste al figlio Jacopo, Antonio Gnoli ed Ottavia Piccolo, riesce a dare un’immagine a tutto tondo del grande comico e autore, divenuto negli anni 60 “scomodo” alla DC e, per questo, esiliato per 14 dal servizio pubblico. Singolare anche il ringraziamento di Mentana, che commenta come l’addio a Dario Fo abbia permesso, per una serata, di scartare – purtroppo quasi – completamente gli asti e le tensioni referendarie dalle scalette di quasi tutti i Tg. Siamo d’accordo con lui. Il risultato è che i Tg di serata hanno “volato alto”, e sono stati per noi “osservatori” assai godibili.

Per il resto, il varo previsto per domani della legge di stabilità viene seguito con maggiore interesse da Tg3, Tg La7 e Tg4, con quest’ultimo che denuncia i possibili “tagli lineari” alla Sanità. Le tensioni referendarie persistono, o meglio “resistono”, stasera nei titoli di Tg5 e nei servizi Mediaset che coprono l’alleanza per il “No” dei presidenti di Regione Toti, Maroni e Zaia.

Sul fronte USA la campagna per le Presidenziali resta al calore bianco, con Tg La7 che arriva a domandarsi, dopo le odierne ulteriori accuse di molestie rivoltegli da 4 donne, come faccia Trump a “restare ancora in corsa”.

L’emergenza profughi riceve stasera un’attenzione frastagliata, con Tg1 e Tg3 che rilanciano l’appello del Presidente della Repubblica Mattarella all’Europa e quello di Papa Francesco alle coscienze dei cristiano che tali non si dimostrano le chiudono la porta in faccia ai profughi, mentre Tg5 intervista Pietro Bartolo, il medico simbolo di Lampedusa, che si dispera per le vittime del Mediterraneo che non è riuscito a salvare. In casa Mediaset vige un pluralismo di linee editoriali assai spinto, guardando al Tg4 che continua anche stasera a fare del pericolo rappresentato da profughi e immigrato il proprio core business.

Tg3 propone stasera 2 buoni servizi: uno (nei titoli) sui dati CGIL sul fenomeno del caporalato in Italia (400.000 gli sfruttati), mentre l’altro ci ricorda come la legge che garantisce la cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia, passata l’anno scorso alla Camera, resti a tutt’oggi bloccata in Senato, affossata da oltre 7.000 emendamenti.

In chiusura, ci sia permesso anche a noi di salutare Dario e ringraziarlo per una serata che, nel vederlo così ballare e cantare felice nei servizi, ci ha aiutato a dargli l’addio con il sorriso, ma anche Bob Dylan che ci ricorda come le risposte alle tante domande (sempre le stesse: guerra, aggressività, sfruttamento…) che assillano l’umanità, come negli anni ’60 ancora oggi are blowin’ in the wind.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe