Il referendum “preventivo”

I Tg di martedì 26 gennaio – Nel countdown che avvicina le unioni civili a Palazzo Madama l’odierna giornata segna una schiarita, come riportato dalle testate Rai. La sostanza? Nel Pd c’è ancora discussione ma poca voglia di rottura. In un sistema informativo drogato dalla politica, se sparisce dal tavolo il piatto forte delle divisioni (reali) nel partito di maggioranza, tutto sembra acquietarsi. C’è da augurarci che ora si affrontino i contenuti di questo importante avanzamento nell’area dei diritti individuali e sociali. Tg5 non abbandona il tema dei possibili sgambetti nel voto segreto, ma probabilmente esagera vista la trasversalità delle sensibilità in Parlamento. Tg4 cerca e trova gli “scontenti” tra le fila dei tradizionalisti. Alfano, ripreso da tutti, sventola una sorta di bandiera bianca su cui inscrive il poco verosimile slogan del referendum abrogativo.

Sempre per la politica anche la tensione sul voto di sfiducia sulle questioni bancarie sembra destinata a calare, e i Tg conseguentemente se ne occupano quasi di sfuggita. Mentana segnala che sia Verdini che Tosi non voteranno contro il governo, indispettendo la sinistra Pd che teme allargamenti della maggioranza a destra.

L’incontro Papa – Rouhani è ripreso ampiamente e in pratica tutte le testate fanno un passo indietro riportando le polemiche sulle statue greco-romane dei Musei Capitolini le cui nudità sono state ieri velate durante gli incontri ufficiali, proprio per rispetto del presidente iraniano. Tg4 quasi in apertura parla di cedimento alla sensibilità dell’ospite islamico. Tg2 fornisce in proposito una riflessione più composta, intervistando il filosofo Tullio Gregory.

Schengen che vacilla tema profughi e controllo spartisce lo spazio degli esteri con le notizie della assurda legge danese che sequestra i beni di chiede asilo per pagare i costo dell’accoglienza e con i reportage del Tg5 dai camping profusion in Grecia e del Tg2 dal Kurdistan iracheno. Su tutti la notizia dell’omicidio in Svezia di una giovane volontaria ad opera di un profugo minorenne. Per concluded con gli esteri TgLa7 sceglie di aprire sull’ipotesi di un imminente intervento militare in Libia da parte di Usa, Gran Bretagna, Francia con il concorso italiano, visto che il varo del governo unitario appare difficile e periglioso.

La mobilitazione e le proteste degli operai e dei tecnici dell’Ilva di Genova sono anche stasera ripresi diffusamente, addirittura in apertura per Tg5 che confeziona una strana copertina giustapponendo i furbetti del badge nel settore pubblico ai lavoraratori che difendono con i denti il lavoratori a rischio.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese