L’ uragano di ottobre

I Tg di venerdì 7 ottobre -Aperture per tutti, con l’eccezione di Studio Aperto, sulle devastazioni dell’ uragano Matthew che ha fatto più di 800 vittime ad Haiti e che ha “toccato terra” in Florida. Vengono riproposte le immagini del terremoto del 2010 nell’isola caraibica, “bissate” da quelle dei villaggi devastati degli ultimi due giorni. E’ probabile che nelle prossime ore assisteremo a dirette e speciali sugli effetti dell’uragano sulla east cost statunitense.

Per la politica, Tg5 esordisce con la rissa in casa Pd, Tg1 con anticipazioni sulla manovra (buono famiglie), TgLa7 con le polemiche per l’endorsement di Juncker a Renzi, mentre Tg2 predilige le assoluzione di Marino e di Cota per “scontrinopoli”. TgLa7 fa di più, ospitando in studio e “a caldo” l’ex sindaco della Capitale. Anche Mentana ci mette il suo: introducendo Marino riconosce che le sue vicende politiche e giudiziarie hanno campeggiato per mesi nei principali mezzi di informazione, e che conseguentemente è giusto ascoltarlo nel giorno della sua assoluzione. Titoli anche per gli altri maggiori Tg e servizi “in tandem” con l’assoluzione di Cota. In generale il tema referendum viene trattato con una vetrina di personalità per il no cui si contrappongono gli interventi del Premier Renzi.

Tg1 presenta un’intervista al leader di destra austriaco Hofer, possibile nuovo presidente nel ballottaggio del 4 dicembre. Toni moderati, “niente muri” al Brennero: un perfetto doppio petto.

Sui teleutenti di serata “piomba” la notizia del Nobel per la pace al Presidente della Colombia Santos, artefice della pacificazione con i guerriglieri delle Farc. Abbiamo usato il verbo “piombare” perché non è che in genere i nostri Tg abbandono di notizie e approfondimenti di carattere internazionale, tanto più per paesi ed aree non “centrali”.

Tg2 ci ricorda che 10 anni fa è stata uccisa la giornalista Politkovskaya, mentre Tg3 presenta la Marcia della Pace Perugia Assisi di domenica prossima.

In chiusura, segnaliamo la nuova campagna di “sensibilizzazione” portata avanti dal Tg4 nei confronti di una baraccopoli illegale di clandestini nel nord Italia, una volta tanto con noti critici per le condizioni in cui vengono tenuti i profughi. Stasera il direttore Mario Giordano ha voluto “scrivere in diretta” una “cartolina” al Ministro degli Interni Alfano, invitandolo a fare arrivare qualche segnale d’interesse per “risolvere la situazione”. Sempre Tg4, a latere di un lungo promo di rete sul ritorno di Vanna Marchi in Tg, lascia la parola a Rosario Trefiletti di Federconsumatori che ci ricorda come il mercato della cartomanzia in Italia goda di giri di alcuni miliardi di euro l’anno.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy