Toh, la politica in Direzione Pd!

I Tg di lunedì 10 ottobre – La “resa dei conti” (Tg Mediaset) tra Renzi e la minoranza Pd è in apertura per quasi tutte le testate, salvo Tg2 che dedica il primo titolo al secondo dibattito/scontro tra Hillary e Trump. Tre titoli per Tg La7, che indaga le aperture del premier sull’Italicum, mentre i Tg Rai danno spazio alle reazioni della minoranza, in primo luogo all’intervento di Cuperlo, oltre che alle opposizioni che parlano di un “Renzi disperato” (titolo per Mentana). Ndr:chi ha seguito l’integrale dei lavori sarà stato, forse, sorpreso nell’assistere ad un partito che “parla di politica”.

Il secondo dibattito delle presidenziali americane ottiene su tutte le testate titoli e analoghi giudizi: lo scontro tra Hillary Clinton e Donald Trump è stato “al veleno”, “cattivo”, pieno di “colpi bassi”. Tra i molti servizi segnaliamo quello il giudizio di TgLa7, che da studio parla di un livello di dibattito addirittura squallido. Tg1 ripropone le immagini di una Haiti devastata che rischia di patire una nuova epidemia di Colera.

Il sensibile aumento della produzione industriale (+4,1% su base annua) dello scorso agosto registra titoli su Tg3, Tg5 e Tg La7. Ci ha fatto sorridere Mentana che ha commentato come, a fronte di tante chiacchiere sugli “zero virgola”, un aumento così netto sia davvero motivo di grande sorpresa, e che sia lecito parlare di “boom”. Tornando poi agli “zero virgola”, il confronto tra Padoan e Moscovici sul tema del deficit resta oggetto di servizi per i Tg Rai e Tg5.

La pagina della cronaca si apre stasera con il ritorno in carcere di Fabrizio Corona, accusato di “intestazione fittizia di beni”: titoli per quasi tutti (con le eccezioni di Tg3 e TgLa7) e doppio o triplo servizio per le testate Mediaset, che riciclano servizi su servizi del “mediaticissimo” (anche per “colpa” loro) personaggio. Molta attenzione anche per i due giovani senza tetto palermitani ancora gravi dopo essere stati colpiti da una molotov lanciata nel fabbricato in cui dormivano (titoli per i Tg Rai, Tg4 e Tg5).

Il Dossier annuale di Terres Des Hommes, con i suoi dati raccapriccianti su pedopornografia e violenze sui minori in Italia, è nei titoli per Tg3 ed ottiene dei buoni servizi su Tg5 e Tg1. Buone le coperture e le testimonianze raccolte da Tg4, Tg1 e Tg2 sull’odierno Obesity day.

La morte di Andrzej Wajda, regista polacco novantenne autore di splendidi film che hanno ben rappresentato i drammi del suo paese a cavallo tra gli anni’60 e ’80, è correttamente presente sulle maggiori testate.

Tg3 ospita in studio Milena Gabanelli, per “festeggiare” la ripresa di Report giunto alla ventesima stagione, mentre Tg2 mostra le immagini e i colori eccezionali dell’Ara Pacis “vista” attraverso gli occhiali 3d.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia