Toh, la politica in Direzione Pd!

I Tg di lunedì 10 ottobre – La “resa dei conti” (Tg Mediaset) tra Renzi e la minoranza Pd è in apertura per quasi tutte le testate, salvo Tg2 che dedica il primo titolo al secondo dibattito/scontro tra Hillary e Trump. Tre titoli per Tg La7, che indaga le aperture del premier sull’Italicum, mentre i Tg Rai danno spazio alle reazioni della minoranza, in primo luogo all’intervento di Cuperlo, oltre che alle opposizioni che parlano di un “Renzi disperato” (titolo per Mentana). Ndr:chi ha seguito l’integrale dei lavori sarà stato, forse, sorpreso nell’assistere ad un partito che “parla di politica”.

Il secondo dibattito delle presidenziali americane ottiene su tutte le testate titoli e analoghi giudizi: lo scontro tra Hillary Clinton e Donald Trump è stato “al veleno”, “cattivo”, pieno di “colpi bassi”. Tra i molti servizi segnaliamo quello il giudizio di TgLa7, che da studio parla di un livello di dibattito addirittura squallido. Tg1 ripropone le immagini di una Haiti devastata che rischia di patire una nuova epidemia di Colera.

Il sensibile aumento della produzione industriale (+4,1% su base annua) dello scorso agosto registra titoli su Tg3, Tg5 e Tg La7. Ci ha fatto sorridere Mentana che ha commentato come, a fronte di tante chiacchiere sugli “zero virgola”, un aumento così netto sia davvero motivo di grande sorpresa, e che sia lecito parlare di “boom”. Tornando poi agli “zero virgola”, il confronto tra Padoan e Moscovici sul tema del deficit resta oggetto di servizi per i Tg Rai e Tg5.

La pagina della cronaca si apre stasera con il ritorno in carcere di Fabrizio Corona, accusato di “intestazione fittizia di beni”: titoli per quasi tutti (con le eccezioni di Tg3 e TgLa7) e doppio o triplo servizio per le testate Mediaset, che riciclano servizi su servizi del “mediaticissimo” (anche per “colpa” loro) personaggio. Molta attenzione anche per i due giovani senza tetto palermitani ancora gravi dopo essere stati colpiti da una molotov lanciata nel fabbricato in cui dormivano (titoli per i Tg Rai, Tg4 e Tg5).

Il Dossier annuale di Terres Des Hommes, con i suoi dati raccapriccianti su pedopornografia e violenze sui minori in Italia, è nei titoli per Tg3 ed ottiene dei buoni servizi su Tg5 e Tg1. Buone le coperture e le testimonianze raccolte da Tg4, Tg1 e Tg2 sull’odierno Obesity day.

La morte di Andrzej Wajda, regista polacco novantenne autore di splendidi film che hanno ben rappresentato i drammi del suo paese a cavallo tra gli anni’60 e ’80, è correttamente presente sulle maggiori testate.

Tg3 ospita in studio Milena Gabanelli, per “festeggiare” la ripresa di Report giunto alla ventesima stagione, mentre Tg2 mostra le immagini e i colori eccezionali dell’Ara Pacis “vista” attraverso gli occhiali 3d.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive