La scuola sulla cresta dell’onda

scuola

I Tg di venerdì 15 maggio – Con un’unica eccezione – il Tg di Mentana – tutte le aperture sono per lo sparatore di Secondigliano che uccide il fratello e la cognata vicini di casa e altre due persone per una questione di filo dei panni stesi, oltre a ferirne 6 sparando dal balcone. La strage nella periferia napoletana rivive nei Tg miscelando colori, squarci e reazioni tipicamente partenopei con dinamiche tipiche della follia di tante storiacce nordamericane.
I primi 5 articoli della buona scuola passati al voto della Camera, mentre a 100 metri di distanza – in Piazza del Pantheon – protestavano sindacati, opposizioni e minoranza Pd, riempiono la pagina di politica in tutte le edizioni. I Tg Rai illustrano con precisione il contenuto degli articoli già votati, ed il fatto non paia scontato, dato che l’informazione in questa come in altre vicende surfa sulla cresta dell’onda ma non scende mai in profondità. Il dibattito sulla buona scuola e sulle tante contrarietà che incontra per i Tg è rimasto, almeno al momento, ai solo titoli di testa. Mentana segnala che la protesta di piazza ha visto impegnati molti sindacalisti e onorevoli dell’opposizione, e assai pochi di quei studenti e dei questi professori che qualche giorno fa hanno animato i cortei in tante città.

La campagna di trasparenza dell’Inps fornisce dati che vengono ripresi da tutti, anche perché fa effetto il confronto tra la media delle pensioni degli ex dipendenti pubblici e quella dei privati. I Tg Mediaset “aggiungono” quelli pubblicati oggi da Libero che mostrano come pensioni e vitalizi per tanti personaggi noti che hanno attraversato la Prima e la Seconda Repubblica oltre ad essere mostruosi non hanno alcuna relazione con i contributi versati. Da qualche giorno la campagna elettorale si nutre proprio di scuola e pensioni, anche perché l’immigrazione “è scesa” in attesa di valutare gli effetti della politica europea.

Sembra che Tavecchio abbia fatto scuola, e con un giorno di ritardo rispetto al web e ai quotidiani i Tg Rai riprendono il sessismo omofobo del dirigente della Lega dilettanti di calcio che dà delle “lesbiche” alle sue atlete.
Il giudizio di Standard & Poor equivale per TgLa7 ad una scarsa sufficienza, Un paese da 6 – ma con outlook stabile e rating bbb -. I leggeri miglioramenti per S&P sono generati dalle politiche di Draghi e da fattori esterni, anche se poi si fa esplicito e positivo riferimento al jobs act e all’Italicum.

Per la cronaca il giorno dei funerali a Parma del diciannovenne è presente su tutti, mentre le indagini della magistratura milanese proseguono nel massimo riserbo e nulla trapela sulla dinamica che ha portato il ragazzo a schiantarsi dal quinto piano di un albergo. Anche stasera Tg1 mostra di ammiccare più del necessario alla cronaca criminale, mandando in onda l’ennesima intercettazione ambientale della conversazione tra Bossetti e la moglie. Non è la prima volta, e sinceramente rivedere sul Servizio Pubblico quello che quotidianamente già propone la Tv commerciale, non ci manda in brodo di giuggiole.

Dati auditel dei Tg di giovedì 14 maggio 2015

Schermata 2015-05-15 alle 23.32.11

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti