L’Abbraccio ad Orlando

I Tg di lunedì 13 giugno – La strage di Orlando, il più grave eccidio sul suolo americano dall’11 settembre, domina la serata dell’informazione. Aperture per tutti, tre o più titoli sulle testate Rai mentre Tg4 dedica al massacro del Place i 4/5 del tempo dell’intera edizione. In giornate come questa, quando i fatti parlano da soli, può essere tentata qualche riflessione. Iniziamo con una critica: gran parte dell’informazione è caduta vittima della tentazione delle “testimonianze dirette” offerte dai social media; molti i servizi sui messaggi e tweets scambiati tra i familiari e le vittime della strage mentre questa era in corso, momenti forti e veri ma lontani dal giornalismo soprattutto quando si “mette in onda”, come fa Tg4, la “sceneggiatura” degli ultimi messaggi tra una madre ed un figlio. Si affiancano però, alcune riflessioni più costruite. Titoli e servizi vanno al dolore della comunità di Orlando e, più in generale, a quella della comunità omosessuale americana, cui giunge il sostegno da quelle di tutto il mondo. Tg3 ospita Vladimir Luxuria, che afferma: “La gente è con noi, mentre la minoranza di quelli contrari si sente accerchiata e si estremizza”. “Non è importante parlare del perché è successo, ma del come è potuto succedere”, commenta invece Enrico Mentana, aprendo il servizio che riporta le reazioni di Obama e dei candidati alle presidenziali. Ampio spazio anche sui Tg Rai, dove si rinnova il consueto dibattito sulle indiscriminate vendita e circolazione delle armi. La figura del killer e le poco probabili rivendicazioni dell’Isis ottengono titoli, ma l’analisi più amara è quella sull’omofobia, in particolare in area islamica. Su questo Cecchi Paone va giù duro, affiancando alle barbare esecuzioni di omosessuali da parte del califfato, quelle compiute nei civili paese islamici nostri alleati, dove peccato e reato si sovrappongono.
Le paure per la Brexit che affossano le borse, le manovre in vista dei ballottaggi, gli auguri a Berlusconi per l’intervento di domani e l’attesa per il match Italia Belgio, finiscono stasera inevitabilmente schiacciati. Il giudizio del ministro per lo Sviluppo Economico Calenda sull’operato della Consob e del suo presidente Giuseppe Vegas, per il quale Report si è augurato le dimissioni, ottiene comunque titoli su Tg5 e Tg La7 e servizi su quelli Rai, con Mentana che le considera imminenti.

Tg5 stasera ha trovato spazio per raccontarci che nelle ultime 48 ore siano stati soccorsi in mare oltre 2.570 profughi. Un esodo definito “irrefrenabile”, ma che nelle scorse giornate l’informazione aveva in gran parte perso di vista. Sempre Tg5 è il solo a riportare da studio l’acquisto miliardario di Linkedin da parte di Microsoft.

Segnaliamo in chiusura l’ottimo reportage del Tg2 dai villaggi devastati al confine est tra l’Ucraina e le repubbliche autonome di Donetsk e Luhansk, sostenute dalla Russia, che ci ha ricordato come questo conflitto ha causato oltre 9.000 morti ed 1 milione e mezzo di profughi.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn