Les jeux sont faits

Analisi venerdì 3 giugno – La chiusura della campagna elettorale va in onda “in chiave istituzionale” su tutte le testate, attente per un sera – l’ultima – alla cara estinta par condicio. Renzi, Berlusconi, Salvini, i candidati di Roma e Milano: ce n’è per tutti, ma è difficile immaginare platee televisive in visibilio. Su Mediaset le interviste “in batteria” di Berlusconi ai 3 Tg, con i giornalisti che reggono il microfono. Per Renzi, ancora di più: direttamente il suo audio lungamente riproposto, e qui i giornalisti non fanno neanche le comparse. L’unico “brivido” ce lo dà Tg1 che “osa” citare lo scontro a distanza tra Dario Fo e Benigni, il primo per il no, il secondo per il sì ad un referendum che quasi sempre ha rubato la scena alle tematiche amministrative per cui domenica si andrà a votare.

A cercare con il lumicino eventuali differenze, segnaliamo che per Rai e La7 l’apertura è per l’ennesimo naufragio, questa volta a sud di Creta, e per il mare libico che restituisce più di 100 vittime dei 2 barconi andati a fondo la scorsa settimana; per Mediaset, invece, ha la precedenza il rush finale per le amministrative. La visita di Mattarella a Lampedusa è comunque ampiamente ripresa da tutti, così come la sua definizione dell’isola come “orgoglio dell’Italia e dell’Europa”. L’inaugurazione del museo della fiducia e del dialogo, che ospita testimonianze artistiche frammiste a oggetti appartenuti ai profughi sbarcati in Italia o scomparsi in mare, piace all’informazione di serata, anche se Mentana commenta che purtroppo non sarà l’arte a risolvere la questione delle nuove migrazioni bibliche.

La Senna che minaccia i tesori del Louvre per la piena attesa in nottata, è “alta” su tutti i Tg: minuti e minuti di riprese e dirette dai ponti che rischiano di andare sott’acqua come nel 1982 e, ancora di più, nel 1910. Il maltempo in Francia e in nord Europa introduce soprattutto su Mediaset lunghi servizi su quello in nord e centro Italia, con le angosce che montano soprattutto il Liguria, memore delle recenti alluvioni.

L’omicidio della ragazza romana ad opera dell’ex fidanzato che le ha anche dato fuoco, ottiene trasversalmente grande spazio come nelle precedenti serate, e “lancia” gli altri 2 casi di Bologna e Milano: un avvelenamento ad opera del compagno il primo, un suicidio in una pubblica piazza il secondo, accompagnato da dubbi e perplessità da parte di familiari ed inquirenti.

TgLa7 e Tg1 danno spazio agli ultimi sondaggi che vedono Sanders davanti alla Clinton nelle imminenti primarie in California, il che mette ulteriormente in dubbio le chance dell’ex Segretario di Stato Usa. Tg2, infine, dedica l’approfondimento agli spasmi che sta vivendo il Venezuela del dopo Chavez.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza