Oltre i confini, e nello spazio

I Tg di mercoledì 19 ottobre – Tutte le testate guardano stasera in larga parte “oltre” i confini nazionali: il ritorno di Renzi dagli USA con il forte del sostegno di Obama e l’atteso ultimo match tra Clinton e Trump, occupano l’apertura di 5 Tg su 7, mentre Tg1 sceglie la discesa sul suolo marziano della sonda Schiaparelli. Aggiornamenti in tutte le edizioni anche sulle operazioni di Mosul, con l’avanzata degli schieramenti anti Daesh che rallenta proprio per l’eterogeneità delle forze e degli interessi che le sostengono. Buone le coperture di Tg1, Tg3 e Tg5. Tg La7 è la sola testata a riprendere fin dai titoli il vertice a Berlino tra Russia e Ucraina, tra cui – lo ricordiamo – è ancora in corso una guerra di posizione sui territori contesi dopo l’invasione del 2014, commentando che le prospettive restano negative. Sempre dall’estero, buona la copertura di Tg2 sul movimento di protesta sorto in Argentina ma ampliatosi a diversi paesi sudamericani a seguito della violenza e delle sevizie sessuali che hanno causato la morte di una sedicenne.

Tornando all’incontro Obama-Renzi, le polemiche interne che ha prodotto l’endorsement del Presidente americano sono quasi assenti sulla Rai, mentre Mentana le illustra e le commenta in maniera diretta. Per il Direttore di Tg La7 l’appoggio al governo Renzi, esplicito anche sul tema referendario, può non piacere ma è legittimo e, nel concreto, non sortirà alcuna influenza sul voto. Piuttosto che polemizzare sarebbe opportuno per tutti “godersi i buoni rapporti diplomatici” che rafforzano le posizioni dell’Italia a Bruxelles sui temi dell’immigrazione e del superamento dell’austerity.

Ancora in tema di referendum, sempre Tg La7 dedica un titolo all’attesa per la decisione del Tar del Lazio sugli esposti M5S e Sinistra sulla validità del quesito referendario, mentre i Tg Mediaset propongono l’immagine del centrodestra unito per il No lanciando oggi Schifani (presente anche sui Tg Rai) e riproponendo (Tg4 e Studio Aperto) il lungo intervento di Berlusconi di ieri. Presente solo per accenni sui Tg Rai e Mediaset l’inchiesta sulle firme false che riguarderebbero le liste M5S a Palermo.

Per la cronaca quasi tutte le testate riprendono fin dai titoli (apertura per Studio Aperto) il nuovo, squallido caso di maltrattamenti di anziani in Campania, a cui si accosta la nuova legge proposta da Forza Italia ed oggi approvata che disciplina l’istallazione di telecamere di sorveglianza nelle strutture di accoglienza di anziani e disabili, come anche negli asili. Presente sui Tg Mediaset, Tg1 e Tg2 un caso di bullismo a Cagliari, con protagonista e vittima entrambe minorenni.

I 22 rinvii a giudizio all’interno del processo Ruby Ter figurano anch’essi a fondo edizione delle testate Rai, mentre su quelle Mediaset non paiono pervenuti.

L’assoluzione di Omar Hassan, in carcere da 16 anni per l’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin avvenuto in Somalia 22 anni fa, ottiene molta attenzione. Servizi e titoli sui Tg Rai e La7. Alla libertà riacquistata da un uomo “inchiodato” per anni per coprire altre responsabilità, si accompagna su tutte le testate la richiesta di verità della madre della giornalista, con Tg3 che assicura di farsene garante.

Sul tema dell’immigrazione segnaliamo le linee editoriali “alquanto distanti” di Tg4 e Tg3. Il primo titola sulla “rivolta” a Rosarno di 30 persone che hanno occupato delle case popolari perché date “solo agli immigranti”, mentre il secondo riflette sui vantaggi economici apportati da migranti e profughi, che “danno indietro più di quanto ci costano”.

In conclusione, segnaliamo che i Tg delle 20 sono stati tutti “con il fiato sospeso” in attesa dei segnali della sonda Esa (ma molto “italiana”) Schiaparelli, atterrata nelle scorse ore sul suono marziano, ma che mentre scriviamo ancora non comunica con la Terra. L’entusiasmo e l’orgoglio per la missione hanno prodotti titoli e servizi, “frenati” però dai dubbi sulla sua riuscita. Tg2 coglie l’opportunità per ricostruire la storia dell’impegno italiano nello spazio, che fin dagli anni ‘ 60 ha visto il Paese fortemente impegnato: il primo ad inviare a lanciare un satellite, ovviamente dopo Unione Sovietica e Stati Uniti.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo