Oltre i confini, e nello spazio

I Tg di mercoledì 19 ottobre – Tutte le testate guardano stasera in larga parte “oltre” i confini nazionali: il ritorno di Renzi dagli USA con il forte del sostegno di Obama e l’atteso ultimo match tra Clinton e Trump, occupano l’apertura di 5 Tg su 7, mentre Tg1 sceglie la discesa sul suolo marziano della sonda Schiaparelli. Aggiornamenti in tutte le edizioni anche sulle operazioni di Mosul, con l’avanzata degli schieramenti anti Daesh che rallenta proprio per l’eterogeneità delle forze e degli interessi che le sostengono. Buone le coperture di Tg1, Tg3 e Tg5. Tg La7 è la sola testata a riprendere fin dai titoli il vertice a Berlino tra Russia e Ucraina, tra cui – lo ricordiamo – è ancora in corso una guerra di posizione sui territori contesi dopo l’invasione del 2014, commentando che le prospettive restano negative. Sempre dall’estero, buona la copertura di Tg2 sul movimento di protesta sorto in Argentina ma ampliatosi a diversi paesi sudamericani a seguito della violenza e delle sevizie sessuali che hanno causato la morte di una sedicenne.

Tornando all’incontro Obama-Renzi, le polemiche interne che ha prodotto l’endorsement del Presidente americano sono quasi assenti sulla Rai, mentre Mentana le illustra e le commenta in maniera diretta. Per il Direttore di Tg La7 l’appoggio al governo Renzi, esplicito anche sul tema referendario, può non piacere ma è legittimo e, nel concreto, non sortirà alcuna influenza sul voto. Piuttosto che polemizzare sarebbe opportuno per tutti “godersi i buoni rapporti diplomatici” che rafforzano le posizioni dell’Italia a Bruxelles sui temi dell’immigrazione e del superamento dell’austerity.

Ancora in tema di referendum, sempre Tg La7 dedica un titolo all’attesa per la decisione del Tar del Lazio sugli esposti M5S e Sinistra sulla validità del quesito referendario, mentre i Tg Mediaset propongono l’immagine del centrodestra unito per il No lanciando oggi Schifani (presente anche sui Tg Rai) e riproponendo (Tg4 e Studio Aperto) il lungo intervento di Berlusconi di ieri. Presente solo per accenni sui Tg Rai e Mediaset l’inchiesta sulle firme false che riguarderebbero le liste M5S a Palermo.

Per la cronaca quasi tutte le testate riprendono fin dai titoli (apertura per Studio Aperto) il nuovo, squallido caso di maltrattamenti di anziani in Campania, a cui si accosta la nuova legge proposta da Forza Italia ed oggi approvata che disciplina l’istallazione di telecamere di sorveglianza nelle strutture di accoglienza di anziani e disabili, come anche negli asili. Presente sui Tg Mediaset, Tg1 e Tg2 un caso di bullismo a Cagliari, con protagonista e vittima entrambe minorenni.

I 22 rinvii a giudizio all’interno del processo Ruby Ter figurano anch’essi a fondo edizione delle testate Rai, mentre su quelle Mediaset non paiono pervenuti.

L’assoluzione di Omar Hassan, in carcere da 16 anni per l’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e dell’operatore Miran Hrovatin avvenuto in Somalia 22 anni fa, ottiene molta attenzione. Servizi e titoli sui Tg Rai e La7. Alla libertà riacquistata da un uomo “inchiodato” per anni per coprire altre responsabilità, si accompagna su tutte le testate la richiesta di verità della madre della giornalista, con Tg3 che assicura di farsene garante.

Sul tema dell’immigrazione segnaliamo le linee editoriali “alquanto distanti” di Tg4 e Tg3. Il primo titola sulla “rivolta” a Rosarno di 30 persone che hanno occupato delle case popolari perché date “solo agli immigranti”, mentre il secondo riflette sui vantaggi economici apportati da migranti e profughi, che “danno indietro più di quanto ci costano”.

In conclusione, segnaliamo che i Tg delle 20 sono stati tutti “con il fiato sospeso” in attesa dei segnali della sonda Esa (ma molto “italiana”) Schiaparelli, atterrata nelle scorse ore sul suono marziano, ma che mentre scriviamo ancora non comunica con la Terra. L’entusiasmo e l’orgoglio per la missione hanno prodotti titoli e servizi, “frenati” però dai dubbi sulla sua riuscita. Tg2 coglie l’opportunità per ricostruire la storia dell’impegno italiano nello spazio, che fin dagli anni ‘ 60 ha visto il Paese fortemente impegnato: il primo ad inviare a lanciare un satellite, ovviamente dopo Unione Sovietica e Stati Uniti.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy