Paladini della legalità?

I Tg di martedì 3 marzo – “Ho problemi economici”: così sembra abbia tentato di giustificarsi in nottata il Presidente della Camera di Commercio di Palermo, nonché vicepresidente dell’Aeroporto Falcone-Borsellino, incastrato per una tangente di 100 mila euro richiesta ad un commerciante per mantenere la concessione di una pasticceria nell’area dell’aeroporto. Presente su tutti ma in apertura per Tg4, Tg5 e TgLa7, la notizia sembra una di quelle “finte” perché la Camera di Commercio del capoluogo siciliano è impegnata proprio contro il pizzo, la corruzione e le tante tagliole frapposte al libero dispiegamento delle attività imprenditoriali. Mentana in uscita dal servizio allarga le braccia, e ci sembra il commento più azzeccato. Ma se si considerano i tantissimi casi di malaffare da parte di chi – politica, amministrazione, burocrazia – delinque utilizzando la rendita di posizione che deriva dal ruolo pubblico che si occupa, non c’è poi da meravigliarsi più di tanto.
L’apertura per Tg 2 e Tg1 è invece sulla notizia della imminente espulsione di Cesare Battisti, pluriomicida condannato a 4 ergastoli, ma “esule politico” in Brasile. Tg2 ricorda che Napolitano si era invano speso per ottenere l’estradizione, ma l’allora presidente brasiliano Lula nell’ultimo giorno del suo mandato aveva “blindato” la tranquilla permanenza di Battisti in Sud America.
I protagonisti di serata delle pagine politiche sono il governo – che non si sa bene mentre scriviamo cosa intende fare sulla scuola e le assunzioni dei 180 mila precari a partire dal prossimo settembre -, De Luca – che con la vittoria delle primarie del Pd in Campania ha consapevolmente creato un ginepraio con riferimento alla Severino che “lo vuole” decaduto nel caso in cui vincesse a maggio contro Caldoro -, e Tosi, che entro questa settimana dovrà decidere se sottostare al diktat di Salvini o uscire dalla Lega. I Tg riprendono variamente questi 3 temi, con relativa correttezza.
Per gli esteri tutti riprendono la giornata dei funerali a Mosca del leader anti-Putin assassinato la scorsa settimana, mentre TgLa7 e Tg2 sottolineano la giornata di Netanyahu a Washington, applauditissimo dal Congresso a maggioranza repubblicana per la contrarietà all’accordo della casa Bianca sul nucleare iraniano, ma gelato dal commento di Obama che segna uno dei momenti più bassi nei rapporti Usa-Israele.
Chiudiamo segnalando l’approfondimento del Tg2 sulle liberalizzazioni, da sempre solo abbozzate. I casi presentati sono le farmacie e i tassisti. Sottili critiche alla moderazione del governo che non ha toccato la casta dei farmacisti, atteggiamento più aperto verso le ragioni dei tassisti.

Dati auditel dei Tg di lunedì 2 marzo 2015
Tg1 – ore 13:30 5.318.000, 27,43% ore 20:00 6.179.000, 23,79%.
Tg2 – ore 13:00 3.124.000, 16,91% ore 20:30 2.213.000, 7,90%.
Tg3 – ore 14:30 1.452.000, 7,69% ore 19:00 2.004.000, 9,19%.
Tg5 – ore 13:00 3.376.000, 18,16% ore 20:00 4.576.000, 17,46%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.847.000, 11,55% ore 18:30 1.155.000, 5,96%.
Tg4 – ore 11:30 549.000, 5,12% ore 18:55 892.000, 4,10%.
Tg La7 – ore 13:30 621.000, 3,21% ore 20:00 977.000, 3,75%.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive