Parigi – Le paure e le immagini

I Tg di giovedì 19 novembre – In apertura per tutte le testate le notizie che hanno attraversato l’intera giornata: la conferma dell’uccisione nel corso del blitz di ieri mattina nel quartiere di Saint Denis di Abdelhamil Abaaoud, il pianificatore degli attentati di venerdì scorso a Parigi, e le dichiarazioni del premier francese Valls che ha denunciato le capacità dell’Isis di pianificare attentati con armi chimiche e batteriologiche. Ma al di là delle aperture, l’attenzione dei Tg di serata si concentra tanto sui video e le ricostruzioni dei concitati eventi di ieri, a cui seguono i blitz di oggi in Belgio e Francia, quanto sugli effetti che questo perdurante clima di tensione e minaccia produce sia nelle strade delle città francesi che in quelle italiane. Titoli per tutti sui molti falsi allarmi rientrati nel corso della giornata tra Milano e Roma; diversi gli approcci dei Tg nel gestire quello che ci appare un clima di paura montante: per le testate Rai in rilievo le parole del premier Renzi, che invita a restare calmi e a non lasciare che l’angoscia si impossessi della nostra quotidianità. Più preoccupati i Tg Mediaset, che enfatizzano i rischi per la sicurezza sia esterni che interni. Diverso l’approccio di TgLa7, con Mentana fortemente scettico sull’utilità dei vaghi “warnings” arrivati dall’intelligence americana, che contribuirebbero a fomentare una “psicosi” (termine comparso stasera nei Tg Rai ed usato per il terzo giorno di seguito dal direttore di Tg La7 in conduzione) che andrebbe invece compresa, ma poi superata .

In questo clima di tensione le voci che forse sarebbe più proficuo in qualche modo stimolare e fare ascoltare, quelle dei tanti musulmani moderati che questo sabato scenderanno in piazza a Roma e a Milano per prendere pubblicamente le distanze da un terrorismo che ha poco a che fare con la fede islamica, risultano assenti per buona parte dell’informazione televisiva, con l’eccezione di alcune testimonianze su Tg2 e Tg3. Atteggiamento opposto per Tg4, che riempie l’edizione odierna di tante considerazioni ed interviste che inducono ad accusare le varie comunità mussulmane italiane di atteggiamenti ambigui, anche a prescindere da risposte che “ambigue” non suonano. Ospite stasera su Tg1, il direttore di Repubblica Ezio Mauro ribadisce comunque la necessità di eliminare qualunque “zona grigia” che realisticamente è presente nelle comunità islamiche francesi e anche italiane.

Al sesto giorno di edizioni “monotematiche” a farla da padrone nelle scalette sono sempre di più gli innumerevoli filmati provenienti dalle più disparate fonti. L’immagine trionfa anche sull’odierna copertina del Tg5 che riprende la testimonianza raccolta da un giornalista francese da un bambino parigino in braccio a suo, che a suo modo si interroga sui “buoni” e sui “cattivi”: un bel pezzo di televisione che, però, poco ha a che fare con l’informazione. Del resto la compravendita dei video inediti che è andata in scena nelle strade di Parigi tra i giornalisti inviati e i tanti videomakers amatoriali (notizia assente dai tg di serata, ma che sta montando in Rete), rappresenta la conferma più evidente di un culto dell’immagine che, sostituendosi alla parola, finisce per atrofizzare la critica giornalistica. Ma nessuno sembra accorgersene, e così il video riprodotto dal Daily Mail che documenta l’assalto del terrorista Salah ad un bistrot parigino, non a caso compare su tutti i Tg di serata (e nei titoli per Tg1 e Tg3).

Inevitabilmente ancora oggi restano sottotono tutte le altre notizie, tra cui quella del maxi emendamento sulla Legge di Stabilità in approvazione al Senato su cui titolano soltanto Tg1 e TgLa7. Solo il Tg di Mentana dedica un titolo all’intifada dei coltelli che prosegue in Palestina.

Il rinvio a giudizio di Berlusconi ed altre 30 persone, compresa Karima El Marough, in arte Ruby, per corruzione in atti giudiziari e presunte false testimonianze rilasciate nei precedenti processi, è trattato con un servizio dai Tg Rai e da studio da Tg La7. Nessuna menzione da parte di Cologno Monzese.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti