Pietrogrado – Cronache di ordinario terrorismo

I Tg di lunedì 3 aprile – L’attentato alla metropolitana di San Pietrogrado, con il bilancio provvisorio di 14 vittime e una quarantina di feriti, per di più nel giorno in cui Putin era nella (sua) splendida città del Baltico, ovviamente occupa tutte le aperture e in alcuni casi (Tg2) quasi metà del tempo di edizione. Sempre Tg2 segnale la costante che accompagna questi drammatici attacchi, ovvero le riprese dei telefonini dei privati cittadini che oramai rappresentano una fonte importante per gli stessi inquirenti. A così poche ore dai fatti è difficile attendersi qualcosa di più della semplice cronaca, e anche i tentativi di interpretare le matrici dell’attacco terroristico non possono che riproporre l’ambivalenza della matrice cecena o di quella jihadista. Staremo a vedere.

La pagina di politica interna inevitabilmente si concentra sui risultati dei congressi dei circoli Pd che darebbero nuove energie a Renzi, in vista delle primarie del 30 aprile. Le schermaglie interne vengono pedissequamente riprese un po’ da tutti, ma non meritano nessuna particolare menzione. Comunque nei titoli per i Tg Rai e La7. La presentazione del primo elemento del programma dei Cinque Stelle, ovvero della politica energetica, è accennata sulle maggiori testate, on quelle Rai che dedicano un certo spazio in abbinata agli ulteriori sviluppi dell’inchiesta genovese sulle comunarie per il capoluogo ligure. Su Tg2 qualche secondo anche all’uscita odierna di Alfano (a Porta a Porta) che “tuona” contro la deriva a sinistra del Governo Gentiloni, minacciando improbabili impuntature dei centristi. Dimenticavamo: stasera l’informazione di serata e, tanto più, politica è stata orfana di Enrico Mentana, in una delle rarissime occasioni in cui no conduce il “suo” Tg.

I dati Istat sulla diminuzione del tasso di disoccupazione sono riportati in chiave molto istituzionale dai Tg Rai accompagnati dall’apprezzamento di Gentiloni. Su TgLa7 e Tg5. Invece, in primo piano dubbi e reazioni politiche negative.

I fatti di cronaca violenta e assassina che colpiscono il Paese (Budrio, Brescia, Anagni, il femminicidio di Caltagirone) sono presenti trasversalmente ma su Mediaset, ed in particolare su Studio Aperto, vengono riportati come in un quotidiano bollettino di guerra. Tg4 ribadisce l’esigenza di sicurezza, occhieggiando al ricorso alle armi per l’autodifesa.

L’appello dei genitori di Giulio Regeni rivolto al Papa perché non si dimentichi di chiedere la verità nel suo imminente viaggio in Egitto, è ripreso fin dai titoli dalle maggiori testate.

Tra scandali sanitari, conti che non tornano, corruzioni e, soprattutto, una popolazione che invecchia, i temi della salute sono sempre più presenti nell’informazione mainstream. Questa sera grande spazio (titoli per Tg4 e Tg5, servizi per gli altri maggiori) alle scoperte che collocano l’origine dell alzheimer non nell’area cerebrale della memoria, ma in quella delle emozioni: potrebbe essere una svolta in direzione di nuove terapie.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia