Pietrogrado – Cronache di ordinario terrorismo

I Tg di lunedì 3 aprile – L’attentato alla metropolitana di San Pietrogrado, con il bilancio provvisorio di 14 vittime e una quarantina di feriti, per di più nel giorno in cui Putin era nella (sua) splendida città del Baltico, ovviamente occupa tutte le aperture e in alcuni casi (Tg2) quasi metà del tempo di edizione. Sempre Tg2 segnale la costante che accompagna questi drammatici attacchi, ovvero le riprese dei telefonini dei privati cittadini che oramai rappresentano una fonte importante per gli stessi inquirenti. A così poche ore dai fatti è difficile attendersi qualcosa di più della semplice cronaca, e anche i tentativi di interpretare le matrici dell’attacco terroristico non possono che riproporre l’ambivalenza della matrice cecena o di quella jihadista. Staremo a vedere.

La pagina di politica interna inevitabilmente si concentra sui risultati dei congressi dei circoli Pd che darebbero nuove energie a Renzi, in vista delle primarie del 30 aprile. Le schermaglie interne vengono pedissequamente riprese un po’ da tutti, ma non meritano nessuna particolare menzione. Comunque nei titoli per i Tg Rai e La7. La presentazione del primo elemento del programma dei Cinque Stelle, ovvero della politica energetica, è accennata sulle maggiori testate, on quelle Rai che dedicano un certo spazio in abbinata agli ulteriori sviluppi dell’inchiesta genovese sulle comunarie per il capoluogo ligure. Su Tg2 qualche secondo anche all’uscita odierna di Alfano (a Porta a Porta) che “tuona” contro la deriva a sinistra del Governo Gentiloni, minacciando improbabili impuntature dei centristi. Dimenticavamo: stasera l’informazione di serata e, tanto più, politica è stata orfana di Enrico Mentana, in una delle rarissime occasioni in cui no conduce il “suo” Tg.

I dati Istat sulla diminuzione del tasso di disoccupazione sono riportati in chiave molto istituzionale dai Tg Rai accompagnati dall’apprezzamento di Gentiloni. Su TgLa7 e Tg5. Invece, in primo piano dubbi e reazioni politiche negative.

I fatti di cronaca violenta e assassina che colpiscono il Paese (Budrio, Brescia, Anagni, il femminicidio di Caltagirone) sono presenti trasversalmente ma su Mediaset, ed in particolare su Studio Aperto, vengono riportati come in un quotidiano bollettino di guerra. Tg4 ribadisce l’esigenza di sicurezza, occhieggiando al ricorso alle armi per l’autodifesa.

L’appello dei genitori di Giulio Regeni rivolto al Papa perché non si dimentichi di chiedere la verità nel suo imminente viaggio in Egitto, è ripreso fin dai titoli dalle maggiori testate.

Tra scandali sanitari, conti che non tornano, corruzioni e, soprattutto, una popolazione che invecchia, i temi della salute sono sempre più presenti nell’informazione mainstream. Questa sera grande spazio (titoli per Tg4 e Tg5, servizi per gli altri maggiori) alle scoperte che collocano l’origine dell alzheimer non nell’area cerebrale della memoria, ma in quella delle emozioni: potrebbe essere una svolta in direzione di nuove terapie.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn