Pietrogrado – Cronache di ordinario terrorismo

I Tg di lunedì 3 aprile – L’attentato alla metropolitana di San Pietrogrado, con il bilancio provvisorio di 14 vittime e una quarantina di feriti, per di più nel giorno in cui Putin era nella (sua) splendida città del Baltico, ovviamente occupa tutte le aperture e in alcuni casi (Tg2) quasi metà del tempo di edizione. Sempre Tg2 segnale la costante che accompagna questi drammatici attacchi, ovvero le riprese dei telefonini dei privati cittadini che oramai rappresentano una fonte importante per gli stessi inquirenti. A così poche ore dai fatti è difficile attendersi qualcosa di più della semplice cronaca, e anche i tentativi di interpretare le matrici dell’attacco terroristico non possono che riproporre l’ambivalenza della matrice cecena o di quella jihadista. Staremo a vedere.

La pagina di politica interna inevitabilmente si concentra sui risultati dei congressi dei circoli Pd che darebbero nuove energie a Renzi, in vista delle primarie del 30 aprile. Le schermaglie interne vengono pedissequamente riprese un po’ da tutti, ma non meritano nessuna particolare menzione. Comunque nei titoli per i Tg Rai e La7. La presentazione del primo elemento del programma dei Cinque Stelle, ovvero della politica energetica, è accennata sulle maggiori testate, on quelle Rai che dedicano un certo spazio in abbinata agli ulteriori sviluppi dell’inchiesta genovese sulle comunarie per il capoluogo ligure. Su Tg2 qualche secondo anche all’uscita odierna di Alfano (a Porta a Porta) che “tuona” contro la deriva a sinistra del Governo Gentiloni, minacciando improbabili impuntature dei centristi. Dimenticavamo: stasera l’informazione di serata e, tanto più, politica è stata orfana di Enrico Mentana, in una delle rarissime occasioni in cui no conduce il “suo” Tg.

I dati Istat sulla diminuzione del tasso di disoccupazione sono riportati in chiave molto istituzionale dai Tg Rai accompagnati dall’apprezzamento di Gentiloni. Su TgLa7 e Tg5. Invece, in primo piano dubbi e reazioni politiche negative.

I fatti di cronaca violenta e assassina che colpiscono il Paese (Budrio, Brescia, Anagni, il femminicidio di Caltagirone) sono presenti trasversalmente ma su Mediaset, ed in particolare su Studio Aperto, vengono riportati come in un quotidiano bollettino di guerra. Tg4 ribadisce l’esigenza di sicurezza, occhieggiando al ricorso alle armi per l’autodifesa.

L’appello dei genitori di Giulio Regeni rivolto al Papa perché non si dimentichi di chiedere la verità nel suo imminente viaggio in Egitto, è ripreso fin dai titoli dalle maggiori testate.

Tra scandali sanitari, conti che non tornano, corruzioni e, soprattutto, una popolazione che invecchia, i temi della salute sono sempre più presenti nell’informazione mainstream. Questa sera grande spazio (titoli per Tg4 e Tg5, servizi per gli altri maggiori) alle scoperte che collocano l’origine dell alzheimer non nell’area cerebrale della memoria, ma in quella delle emozioni: potrebbe essere una svolta in direzione di nuove terapie.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti