La strage degli innocenti riporta la Siria in prima pagina

I Tg di martedì 4 aprile – E’ scontato che le aperture di tutti (copertina per Tg5) siano dedicate all’orrendo massacro in Siria operato con i gas dagli aerei di Assad. L’ennesimo massacro di civili perpetrato negli ultimi 6 anni in una terra dilaniata che ha prodotto 5 milioni di profughi interni e più di 2 milioni di esiliati. Non è neanche la prima volta che vengono usate armi chimiche, e nemmeno che tra le tante vittime si contino dei bambini. E cosi’ le vittime innocenti (se mai esistono vittime “colpevoli”), i bambini, scalano le prime pagine e generano reazioni non solo nel quadrante internazionale, ma nei volti degli stessi conduttori di serata. Enrico Mentana quasi autocriticamente ricorda che tali reazioni rischiano di svanire fin dalle prossimo ore, travolte da una routine nutrita da immagini di guerra e di devastationi. Le stesse sollevazioni delle maggiore cancellerie mondiali e anche della Casa Bianca) con ogni probabilità produrranno il nulla.

Il day after dell’attacco alla metropolitana di San Pietrogrado, con la quasi certezza che l’attentatore suicida sia stato un 22enne kirghiso, inquadra un Putin in difficoltà, aumentate dallo scomodo sostegno ad Assad di cui domani si parlerà al Consiglio di Sicurezza Onu. Secondo titolo per tutti.

In terza posizione i dati Istat sull’aumento del potere di acquisto delle famiglie italiane, ma solo su Rai e La7, mentre Mediaset glissa e, con Tg4, commenta che “però aumentano anche le tariffe”. Dopo lunga attesa Padoan si appresta a varare la manovrina correttiva, che punterebbe soprattutto su i risultati della rottamazione e sulla lotta all’evasione. Anche in questo caso attenzione quasi esclusiva di Rai e La7.

Su Tg3 ricompare Renzi lungamente intervistato in vista delle primarie, ma la politica complessivamente comparire solo in tracce.

La pagina di cronaca è occupata dalla vicenda dello stalliere del torinese malmenato è appeso a testa in giù dai proprietari del maneggio che lo accusavano di aver svelato a Striscia La Notizia i maltrattamenti subiti dagli animali.

La morte di Giovanni Sartori entra nei titoli dei soli TgLa7 e Tg2, ma è presente anche su Tg1 e Tg5. Il ricordo più sentito è quello di Mentana. L’arguto osservatore della politica e dei sistemi elettorali, lascia un Paese in forte crisi di “Politica” e, al momento, senza uno straccio di legge elettorale.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese