Piove sul bagnato

I Tg di giovedì 24 novembre – Scontate quanto doverose le aperture per tutti sul maltempo che flagella il nord-ovest. Come ogni novembre i Tg di serata sono costretti a mandare in onda immagini nuove, ma sostanzialmente identiche, di strade sprofondate, piazze e case allagate, ponti portati via dalla furia delle acque. I luoghi sono spesso gli stessi: le valli piemontesi, il Tanaro, il Po ingrossato, il Levante e il Ponente Ligure. Noi che osserviamo da 8 anni i Tg di serata, a nostra volta dobbiamo scrivere le stesse cose, recensire servizi analoghi quasi che si trattasse di tormentoni quali “le città deserte per ferragosto” o “le tendenze degli acquisti di Natale”. La differenza sta nei drammi sottostanti a queste immagini che si ripropongono, e, temiamo, nel bilancio delle vittime che speriamo in questa e nelle prossime occasioni di non dover contare.

La politica ripropone stancamente il dichiarazionismo di giornata sul referendum, con qualche “chicca” esterofila quale l’articolo dell’Economist con l’endorsment per il no. Titolo per Tg1 e ampio spazio su TgLa7, che segnala come la Fiat-Chrysler (che con la famiglia Agnelli è primo azionista dell’Economist) nelle stesse ore abbia invece con Marchionne ribadito l’apprezzamento per la riforma. La moderazione di Berlusconi che preconizza un Renzi ancora a Palazzo Chigi anche in caso di sconfitta del sì: nei titoli per Tg5 e nei servizi per quasi tutti. Curiosa la dichiarazione dlla Sindaca Raggi che promette di non accettare il seggio senatoriale in caso di vittoria di Renzi. Il premier, infine, invita se stesso e gli altri alla moderazione dei toni, ma l’impressione è che i buoi siano abbondantemente fuori della stalla. I guai di Cinque Stelle per le firme a Palermo e a Bologna non segnalano novità di giornata, tantomeno i passi indietro richiesti da Grillo. Infine segnaliamo lo spazio dato da Mentana allo “svelamento” dell’identità della blogger dell’area grillina Beatrice Di Maio i cui post sono stati oggetto di una denuncia da parte del Sottosegretario Lotti: si tratta della moglie di Brunetta, che si è comunque detto “felice si trovarsi un agit-pro pentastellato in casa.

Forte l’attenzione su tutte le testate all’ennesimo femminicidio in Brianza (titoli per Mediaset).

Per gli esteri attenzione diffusa all’abbandono da parte del tedesco Schulz della Presidenza di Strasburgo, in vista (forse) di una candidatura alle elezioni politiche tedesche del prossimo anno. Titoli e servizi su Rai e La7. Tg5 sceglie invece nei titoli il “Trump dal volto umano” di queste ultime ore: due donne, di cui una “moderata” nella squadra e forse – udite, udite! – un repubblicano di colore. Chi si accontenta gode.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy