Post truth politics

I Tg di mercoledì 23 novembre – In una serata dalle aperture alquanto varie, i toni dello scontro referendario si mantengono alti, dopo che negli ultimi giorni gli insulti avevano rubato la scena alle notizie di giornata, anzi erano stati “le notizie di giornata”. Oggi la politica si condisce dell’epiteto “menomato morale”, lanciato ancora una volta da Grillo a Renzi, e dell’ ”iter del reato di battuta” con cui De Luca ha chiesto di conoscere in risposta alla richiesta della Commissione Antimafia di acquisire dalla Procura di Napoli eventuali carte per un’indagine sul voto di scambio (apertura TgLa7). “La corsa all’ultimo insulto” (Tg4) tra Pd ed M5S è nei titoli solo per Tg4 e Tg La7, e riceve spazio nei servizi degli altri. L’attenzione delle diverse si volge sul nuovo caso di firme irregolari che riguarda 4 consiglieri M5S a Bologna (titoli per tutti). Tg5 e TgLa7 dedicano grande attenzione al “rientro in campo” di Berlusconi che, nel salotto amico di Matrix, ha riconfermato di essere per il “No” e non per il “Ni”. Come si può notare, dei contenuti reali sul referendum, che rappresentano l’oggetto della consultazione, non si parla. Del resto l’Oxford Dictionary ha recentemente decretato la nascita della realtà post-truth. La realtà non interessa più, e neanche la ricerca della verità.

Sul piano europeo, lo scontro con Putin a seguito della mozione votata dal Parlamento di Strasburgo contro la Russia, accusata di aver finanziato i movimenti antieuropeisti, è scarsamente presente, con il solo Tg La7 che vi dedica un titolo. Grande attenzione, invece, ed apertura di Tg3, ai dati diffusi dalla Agenzie Europea per l’Ambiente, che imputa oltre 660.000 morti l’anno agli effetti diretti dell’inquinamento atmosferico (di cui circa 70.000 solamente in Italia). Presenti su diverse testate i dati sulle molte centrali nucleari francesi malmesse o in disuso.

La condanna a 18 anni per Paolo Pietro Paolo, che 9 mesi fa aveva dato fuoco alla compagna Carla Caiazzo, incinta di 8 mesi, è rilanciata da tutte le testate ed in apertura per Tg2 e Tg5. Questa grande attenzione, che mette in risalto le testimonianze di donne sopravvissute ai loro aggressori e che li hanno saputi denunciare, si manifesta su tutte le testate una volta tanto senza scivolare in toni patetici o retorici.

I dati forniti oggi sull’economia sommersa, con Padoan che ripropone i successi contro l’evasione del 2015, ottengono copertura ridotta, e prevalentemente sui Tg Rai. Lo stesso vale per l’allarme maltempo lanciato per alcune frazioni in Liguria e nel Piemonte, in apertura per Tg4 e Studio Aperto ma praticamente assente nei Tg delle 20.

Segnaliamo il titolo del Tg5 che ci presenta la biografia di Carlo, un ragazzo “genio del web” morto nel 2006 di leucemia ed in procinto di essere proclamato “patrono dell’internet”. Anche stasera Tg2 riprende la tematica del bullismo avviata questa settimana sui Tg Rai presentando una serie di iniziative che ricadono sotto lo hashtag #mai più bullismo.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo