Rissa continua

I Tg di martedì 22 novembre – Oramai è una regola, e così anche stasera il “corpo a corpo” (Tg2) tra democratici ed M5S compare nelle aperture dei Tg Rai, Tg4 e La7. Il turpiloquio, con le “scrofe ferite” evocate da Grillo e commentate da Renzi, sostituisce i contenuti del confronto referendario, ma almeno a differenza di altri giorni, viene quantomeno stigmatizzato. “Polemiche pretestuose” è il giudizio di Mentana, che poi entra sul concreto, ovvero sulla minaccia di ricorso da parte del fronte per il No se il referendum passasse grazie ai voti degli italiani all’estero (servizi anche sui Tg Rai). Il “clima da rissa”(Tg4) ottunde tutto il resto, comprese le dichiarazioni di Berlusconi che, da Porta a Porta, difende il No anche contro la “sua” Mediaset “a sostegno del si” per “paura di vendette”: oramai da più parti si apre la bocca e si dà fiato. A proposito di Mediaset, che non ha lesinato fino a qualche settimana fa atteggiamenti di apertura verso Renzi (soprattutto Tg5), Tg4 stasera titola sulle nuove tasse che potrebbero arrivare dopo il referendum, “se non c’è crisi di governo”. Nel 2015 molti, e noi tra questi, hanno parlato di una campagna elettorale pessima, e di un circo del’informazione ossequiente. Ci risiamo, con l’aggiunta che la volgarità e la gara a chi la spara più grossa hanno conquistato ulteriore spazio.

Le tensioni in casa UE con le dichiarazioni di Schauble contro i rimbrotti della Commissione e sul mancato controllo dei bilanci, e quelle di Renzi che lo punzecchia sul surplus delle esportazioni tedesche, sono “alte” nei Tg Rai, La7 e Tg5. Il programma dei 100 giorni di Trump (titoli per Tg1 e Tg La7, servizi per Rai e Mediaset), sembra far molto felici sia le borse (Tg La7) che la maggioranza degli americani, mentre Tg3 nota come su alcuni temi (muro col Messico e obamacare) il neopresidente sembra aver messo la sordina.

Tornando in Italia, le nuove rilevazioni Istat sul livello di soddisfazione delle famiglie producono letture divergenti. Se sui Tg Rai la notizia è il primo aumento dell’indice di felicità (salita al 41%) che si registra dal 2011, per Tg4 a fare notizia è l’aumento della preoccupazione per i crimini violenti (38,8%). Questo timore è seguito in classifica da quello per i disastri climatici (38%), ma nessuna testata Mediaset vi riflette, nonostante i titoli e servizi sul maltempo anche stasera molto presenti.

L’aggressione da parte di ultras spagnoli a tifosi juventini a Siviglia, che ha prodotto diversi di cui uno grave, è in apertura per Studio Aperto e presente nei servizi su tutte le testate. Attenzione alta sulla seconda vittima di Meningite a Viareggio in 2 giorni, anche se stavolta si tratta di una forma non contagiosa del virus.
L’avvio della settimana dedicata al bullismo, campagna avanzata dalla Rai con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, produce buoni servizi su Tg Rai ed ottiene coperture anche su Tg5.

Segnaliamo in chiusura il lungo segmento che Tg2 dedica al 36°anniversario del terremoto in Irpinia (23 novembre 1980), con numerosi filmati d’epoca, tra cui quelli dell’indignazione di Pertini contro il ritardo dei soccorsi.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne