Tg2 e la violenza contro le donne

I Tg di venerdì 25 novembre – Le alluvioni al nord ovest e non solo, visto che anche la Calabria e la Sicilia sono sott’acqua, dominano anche questa sera le aperture di tutti i Tg, con l’esclusione di La7. Ne abbiamo parlato nei giorni scorsi e poco, sia noi sia i Tg, abbiamo da aggiungere. A vincere sono le immagini del Po minaccioso a Torino, dei paesi del cuneese occupati da letti fluviali estemporanei quanto disastrosi. Alcuni filmati, come quello dei barconi Valentino e Valentina che cozzano contro le arcate dei ponti torinesi, vengono riproposti soprattutto da Mediaset quasi ossessivamente, perché sicuramente d’effetto. Ma non mancano su tutte le testate buone coperture realizzate grazie al lavoro dei tantissimi inviati. Un’ultima notazione, che suona anche come piccola consolazione: emerge dai servizi e dagli interventi degli esperti la consapevolezza che se i danni sono stati almeno in parte limitati e se non si contano decine e decine di vittime è perché negli ultimi anni qualcosa si è fatto in termini di cura del territorio, anche se non abbastanza.

L’impressione è che le diverse testate, dovendosi occupare di maltempo, siano sollevate dall’incombenza assai onerosa di seguire i singulti della campagna referendaria, che stasera trovano spazi assai limitati. Solo Mentana segue il suo core business aprendo sulla sentenza della Consulta che boccia 4 articolo della Riforma Madia che riguardano i rapporti tra Stato e Regioni, segnalando che Renzi risponde riaffermando ancor di più l’esigenza di modificare il Titolo V°. Titolo anche su Tg1, che si occupa anche della schizofrenia dell’Economist che ieri nell’edizione settimanale si è espresso per il No al referendum italiano, mentre nell’Annuario di imminente uscita si dichiara fan di Renzi e della riforma Boschi.

Per gli esteri le simpatiche dichiarazioni di Erdogan sulla reintroduzione della pena di morte e sulla ventilata riapertura delle frontiere turche per permettere a qualche milione di siriani di raggiungere Vienna o Berlino, sono nei titoli di Tg3 e TgLa7. L’infatuazione da BlackFriday coglie anche i consumatori italiani, e i Tg (soprattutto Mediaset) sembrano entusiasti.

Chiudiamo con un tema serio, che i Tg hanno ripreso ampiamente: la giornata mondiale contro le violenze di cui sono vittime le donne. L’intervento del Papa è ripreso nei titoli su Rai e Mediaset. Ma è proprio il Servizio Pubblico a fare, con Tg2, una scelta particolare e coraggiosa: limitare ad un solo minuto e a fine edizione lo spazio alle altre notizie, e dedicare 30 minuti di “speciale” a testimonianze e dati su femminicidi e violenze fisiche e psichiche di cui anche in Italia milioni di donne sono state vittime, almeno una volta nella vita.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive