Politica – Serial killers?

I Tg di lunedì 21 novembre – Il giorno dopo la chiusura del Giubileo della Misericordia Papa Francesco “rilancia” con la Lettera Apostolica che consente ai semplici preti di assolvere le donne che hanno abortito e i medici che le hanno aiutate, purché si sia di fronte al pentimento sincero. La notizia conquista le aperture su tutti i Tg, con l’esclusione di TgLa7 che se ne occupa nella parte terminale dell’edizione. L’apertura di Francesco al perdono è in qualche misura rivoluzionaria quanto apprezzabile, così come è da apprezzare la scelta del Tg3 che, dopo aver parlato della Lettera Apostolica, propone un servizio sui medici obiettori di coscienza, che in alcune realtà ospedaliere sono il 90% tra il personale medico.

La politica rimbalza sui Tg imponendo i suoi ritmi e il suo eloquio. Non fa onore questa aderenza millimetrica al citazionismo di giornata , che come un’eco imbambolata propone in tutti i TG e molto spesso nei titoli lo scambio insensato tra Grillo e Renzi. Cosa hanno di “politico” l’accusa a Renzi di essere un “serial killer della vita dei nostri ragazzi”, e la risposta “ è in difficoltà per le firme false”? Non sarebbe stato meglio “soprassedere”? Non “soprassiede” neanche Mentana, che però almeno segnala l’assurdità del livello dello scontro. Sempre TgLa7 propone un servizio a corredo che manifesta un po’ di fantasia giornalistica: il “gioco delle coppie” scoppiate e divise per il sì e il no al referendum. Santoro e Travaglio, Camilleri e Zingaretti, Sorrentino e Servillo, e così via. Il Financial Times e il Wall Street Journal che lanciano allarmi sul dopo referendum nel caso della vittoria del no, vengono ripresi da tutti, togliendo in parte spazio ai nuovi dati dell’Istat, dal sapore “agro-dolce”.

Per gli esteri, i 7 arresti in Francia di cittadini francesi e nordafricani che preparavano nuovi attentati, sono presenti su tutti e in primissimo piano sui Tg Mediaset. Nello stesso giorno l’annuncio si Sarkozy che “lascia” dopo la sconfitta alle primarie, e quello della Merkel che si ripropone per un ulteriore mandato di Cancelliera (ruolo che ricopre dal 2005), inducono diverse testate a cogliere la coincidenza che molto dice, però, sui diversi percorsi di Francia e Germania nell’ultimo quinquennio. La popolarità di Trump che sale nell’opinione pubblica, impressiona Tg3 che vi dedica un servizio.

Tornando alla cronaca italiana, interessante il servizio di Tg3 sull’ospedale specializzato per recupero delle vittime del bullismo, e degli stessi “bulli”. TgLa7 è l’unica testata che riporta l’arresto di Roberto Boggio, uno dei big internazionali dei call center, per una vicenda legata all’appalto ultramilionario dell’Inps.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive