Quando i controlli funzionano…

I Tg di venerdì 23 dicembre – Tutte le testate rilanciano le lodi della stampa e della politica tedesca – Merkel in primis – all’Italia, con servizi su Tg2 e Tg5 che riprendono le reazioni nelle vie di Berlino all’uccisione del terrorista nella notte nel milanese. Tutti riprendono il suo ultimo video diffuso dall’Isis con cui si dice pronto al martirio. I controlli di routine di una pattuglia della Polizia di Stato hanno ottenuto ciò che le intelligence di mezza Europa disperavano di ottenere.
Il sospiro di sollievo che il Continente tira per l’eliminazione del killer di Berlino non risolve i dubbi e le domande che tutti i Tg ripropongono, prima fa tutti come abbia il giovane tunisino abbia potuto circolare anche nelle ultime ore tra Germani, Francia e Italia. E poi: perché tornare da noi? Qualcuno a Sesto San Giovanni era pronto ad aiutarlo? I Tg Rai interpellano la folta comunità islamica del comune a pochi chilometri da Milano, che si mostra disorientata dagli attacchi terroristici come la maggioranza degli italiani. Tg4, invece, dedica la seconda parte dell’edizione ad esplorare, con la consueta componente ansiogena, le comunità islamiche del nord Italia.
Da parte del governo c’è stata senza dubbio, – è il caso soprattutto del neo Ministro dell’Interno Minniti – una sovraesposizione dei poliziotti che hanno affrontato nella notte il terrorista, uno dei quali è rimasto ferita per fortuna non gravemente. I Tg registrano le critiche e le polemiche . Lo stesso avviene da più parti all’ultima posizione espressa per il M5S direttamente da Grillo, che chiede di espellere tutti gli irregolari “subito”, “oggi stesso”, ed è irriso persino da Meloni e Salvini, o da Forza Italia che lo accusa di scavalcare a destra la Lega. Intanto domani torna in Italia la salma della nostra Fabrizia Di Lorenzo.
Il dirottamento del volo dalla Libia a Malta, che si è risolto con il rilascio di tutti gli ostaggi e l’arresto dei due dirottatori, scende nelle scalette perché sopravanzato dalla cronaca e dai commenta di ciò che è avvenuto nottetempo a Sesto.
L’epilogo della vicenda Mps con l’ingresso nel suo capitale del Ministero del Tesoro (in pratica accettato da Bruxelles) e l’assicurazione massima ai piccoli risparmiatori, compare nei titoli per quasi tutte le testate. Una decisione forse inevitabile, ma certamente tardiva che ora che viene presa contribuisce ad allentare le tensioni sul sistema bancario italiano.
Per l’inchiesta sulla Consip titoli su Tg La7 e Tg3; è soprattutto il servizio de La7 che illumina meglio il quadro in cui si inserisce, anche se ad oggi è difficile identificare i ruoli dei “big” chiamati in campo dalla Procura di Napoli ( e ora di Roma), ovvero il capo dei Carabinieri Del Sette e il renzianissmo Ministro Lotti ( che chiede di essere ascoltato immediatamente).
Nei titoli di Tg5 e TgLa7 i primi moduli abitativi provvisori consegnati a Norcia. Tg2 è il solo a celebrare il cambio della guardia alla direzione dei Musei Vaticani, che per la prima volta in 500 anni vede una donna a guidarli.
TgLa7 riesce ad accennare a fine edizione lo storico voto del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che ha censurato la politica israeliana dei coloni in Palestina, senza che gli Stati Uniti ponessero come sempre (l’ultima volta nel 2009) il loro veto. Obama, dunque, lascia a Trump un ‘eredità in politica internazionale che il nuovo Presidente ha già detto di rifiutare, ma che rimarrà impressa nelle deliberazioni delle Nazioni Unite.
L’osservatorio Tg si prende qualche giorno di riposo. Auguri sinceri e arrivederci dopo l’Epifania.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo