Renzi uber alles

Dati dei tg di mercoledì 30 settembre – Per le 3 testate Rai, ma anche per Tg5, l’apertura è sui dati della disoccupazione scesa sotto il 12% e per Renzi intervenuto alla Camera su tassa sulla casa, sanità e “l’Italia fuori dalle sabbie mobili”. Se si aggiunge che anche le testate minori di Mediaset e La7 festeggiano o quantomeno riportano in evidenza quelli che il premier definisce successi ascrivibili al jobs act e alle politiche del governo, si può affermare che la serata dell’informazione l’ha vinta Renzi a mani basse. Una vittoria poco sporcata dalle polemiche al Senato sull’iter della riforma, anche esse alte per tutti, e che vedono le varie opposizioni scatenate contro la Presidenza ed il Pd per l’interpretazione sulla ammissibilità degli emendamenti e su quelli nuovi di giornata che, presentati dal Pd, a scanso di equivoci aggirerebbero lo scoglio di alcuni voti segreti. Quando fino a qualche settimana fa si affermava che la vera battaglia era all’interno del Pd, ora che la tregua sembra funzionare non si può che riconoscere che si vedeva giusto.

Lunedì notavamo come l’immigrazione fosse sparita dalle scalette dei maggiori Tg; questa sera non è così. Gli sgomberi degli scogli di Ventimiglia, a 100 giorni dall’occupazione a base di tende e materassi operata dai profughi respinti dalla polizia di frontiera francese, riportano la questione in prima pagina. Mentana fa di più, e titola sui 270.000 profughi accolti dalla Germania nel solo mese di settembre che picconano le stesse posizioni aperturiste di Frau Merkel. L’immancabile Tg4 riesce a titolare sugli scontri (?) durante lo sgombero, sulla tensione tra i cittadini italiani doc e, ad abundantiam, sui familiari della coppia di anziani uccisi a Mineo che protestano perché il centro di accoglienza non è ancora stato chiuso. Premesso che un centro con più di 3.000 richiedenti asilo andrebbe chiuso in quanto tale perché ingestibile, collegare un brutale fatto di cronaca che ha visto come protagonista un richiedente asilo all’insicurezza degli italiani che sarebbe causata dai profughi, più che di una disamina oggettiva è frutto di una linea editoriale ben identificabile su cui più volte abbiamo espresso il nostro giudizio.

Dicevamo di Renzi. Il Premier è protagonista di una lunga intervista realizzata da Bianca Berlinguer in apertura su Tg3 e definita da TgLa7 “riparatoria” rispetto alle polemiche degli ultimi giorni che hanno visto il Pd Anzaldi attaccare proprio Tg3 e l’intera Rai 3, accusati di “gufare” contro il governo del Pd, invece che appoggiarlo “anema e core”. Tornano in auge editti bulgari, liste di proscrizione, invadenza dei partiti e del governo sul Servizio Pubblico e le inevitabile risposte che, stranamente, vedono alleati il mondo dell’informazione e le diverse opposizioni, compreso il Grillo stroncatore di giornalisti e televisioni. Quel che pensiamo noi può interessare poco, ma sembra certo che se Renzi ha deciso di farsi a lungo intervistare da Bianca Berlinguer è perché ha ritenuto indispensabile un segnale distensivo. Per Enrico Mentana – che manda in onda un lungo servizio – finché la governance Rai non sarà veramente riformata è illusorio attendersi che i partiti rimangano fuori dai giochi di potere e dalle tentazioni di comandare a Viale Mazzini.

Il nuovo scenario in Medio Oriente con l’avvio delle operazioni aeree di Putin a fianco di Assad contro l’Isis (ma anche contro gli avversari del dittatore siriano), se possibile risulta ancora più confuso. Secondo o terzo titolo per tutti i maggiori Tg. Americani e Francesi protestano vivamente, ma il canale diplomatico tra Mosca e Washington sembra in realtà tutt’altro che chiuso.

Tg2 e TgLa7 titolano su nuove tangenti e addirittura lingotti d’oro in quel di Milano: sempre Tg2 è quello che spiega meglio, proponendo diversi servizi come (non) funzionano i controlli alla base delle omologazioni delle autovetture in Europa e in USA che hanno inguaiato la Volkswagen. Per TgLa7 gli almeno 20 miliardi che la casa tedesca dovrà sborsare la scuoteranno, ma non rischiano di farla franare.

 

Dati auditel dei Tg di mercoledì 30 settembre

Schermata 2015-10-01 alle 01.00.15

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive