Scuola: dalle slide alla lavagna

scuola

I Tg di mercoledì 13 maggio – Che la scuola rappresenti il fronte in cui il governo rischia se non una Caporetto, quanto meno un forte sbandamento, è confermato dall’impegno diretto che Renzi mette nella vicenda. Abbandonate le slide, il premier fa produrre un video in cui la protagonista è la vecchia lavagna; da un punto di vista comunicativo, un vero colpo di genio. Tutti i Tg riprendono la “lezione” di Renzi a colpi di gessetto e cancellino. Ma al di là del coup de téatre la disponibilità al confronto sembra reale, come testimonia una lunga intervista su Tg5 in cui Renzi dice esplicitamente che la scuola non è l’Italicum, e che nessuno ha in mente di porre la fiducia. Una considerazione più generale: comunque la si pensi sulla scuola il dissenso della società civile e degli operatori preoccupa il governo perché “punge” molto più di qualsiasi manovra dell’opposizione o della minoranza interna al Pd.

I Tg riportano con evidenza, ma a nostro giudizio non con l’enfasi dovuta, il grande risultato ottenuto a Bruxelles dal Paese sul tema dell’immigrazione e dei profughi. Non siamo, certo, alla soluzione di un problema epocale, ma visto che le polemiche degli ultimi mesi erano concentrate sull’Italia che gridava alla luna e l’Europa che non rispondeva, valeva forse la pena se non di festeggiare, quanto meno di manifestare una certa soddisfazione. I Tg Rai risultano i più presenti.

I dati del Pil che aumenta dello 0,3% tra gennaio e marzo 2015, dopo 13 trimestri con segno meno, sono apertura per Tg5 e TgLa7. L’Ammiraglia di Mediaset “festeggia” la ripresa che quanto meno si intravede molto più dell’evoluzione sul fronte immigrazione; ma, come vedremo più avanti, immigrazione e rom sono più ancora che l’economia i temi si cui una politica miserabile gioca le sue carte nella campagna elettorale delle regionali.

Immigrazione e rom, dicevamo. Noi dell’Osservatorio abbiamo più volte sottolineato che le parole d’ordine di Salvini trovano tra i Tg diversi partner e sostenitori “abili e più che arruolabili”. Tg4 quasi ogni giorno “se la prende” con i rom e ancora ieri sera tutta Mediaset esaltava i rischi di terrorismo che “sarebbero” collegati ai profughi dei barconi. Ma oggi è stato rivelato da Striscia la notizia un fatto che grida vendetta: un poveraccio reclutato come attore e pagato per fare il “rom delinquente” e l’ “islamico filo-terrorista” da un giornalista di Mediaset che produce servizi per i talk di Del Debbio, ampiamente anticipati e ritrasmessi dai Tg “di casa”. Un “super truffatore” rom che si impadronisce di autovetture di ignari venditori gabbati, che poi si trasforma in un islamista felice per le decapitazioni di cristiani da parte dell’Isis. Mediaset lo ha licenziato parlando di buona fede abusata, e il fatto che a sbugiardarlo sia stato il telegiornale satirico di Ricci almeno in parte suona come una riparazione. Ma che un giornalista abbia truffato i teleutenti di fatto incitando all’odio razziale, e trovato spazio ampio su talk e Tg di reti generaliste, è indice della barbarie in cui il circolo dell’informazione e la professione giornalistica si crogiolano. Tra i Tg di serata solo Mentana ha ritenuto opportuno occuparsene, lanciando con un titolo un lungo servizio. Ci aspettiamo che domani stesso l’Ordine dei Giornalisti prenda provvedimenti “esemplari”.

Dati auditel dai Tg di martedì 12 maggio 2015

Schermata 2015-05-14 alle 00.23.17

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne