Fondi comunitari: la Guardia di Finanza sentinella dell’agroalimentare

L’attività dello SCICO della Guardia di Finanza. Per l’espletamento della mission istituzionale e per le investigazioni ad elevato tasso di specializzazione in determinate materie, la Guardia di Finanza si avvale di una serie di Nuclei Speciali e del Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata.

Il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie, in particolare, ha sviluppato un nuovo sistema investigativo e di analisi che, partendo proprio dalle possibili disfunzioni dell’apparato nazionale e locale, ha puntato l’attenzione sui meccanismi che di fatto hanno potuto consentire la perpetrazione degli illeciti da parte dei singoli beneficiari finali dei contributi comunitari. Attraverso tali procedure di interscambio info-operativo, il Nucleo, in collaborazione con l’Agea ed i collegati Organismi pagatori regionali, ha potuto individuare e contestare, nell’ultimo biennio, circa 5 milioni di euro di contributi comunitari indebitamente percepiti sull’intero territorio nazionale da soggetti sottoposti a misure di prevenzione personali e/o patrimoniali antimafia e da soggetti che avevano inserito, nelle domande di accesso ai contributi, terreni confiscati alla criminalità organizzata, senza averne alcun legittimo titolo di possesso. Una specifica attività progettuale sviluppata nell’ultimo biennio ha portato inoltre alla denuncia di più di 5.000 falsi braccianti agricoli che, nell’ultimo triennio, sono risultati aver indebitamente percepito circa 20 milioni di euro di contributi Inps.

L’attività della GdF nel settore agroalimentare. Nel 2013, sono stati sequestrati dalla GdF circa 12,2 milioni di kg di beni, di cui circa il 71,19% del totale, pari a circa 8,7 milioni di kg, riguarda il genere dei “mosti ed uve parzialmente fermentati”; il 21% ha riguardato invece “alimentari, altri prodotti, mentre il 7,34% dei sequestri è riconducibile alla voce “olio di oliva”. Sono stati inoltre sequestrati circa 27,7 milioni di litri di bevande alcoliche ed analcoliche, di cui il 99,9% del totale, pari a circa 27,7 milioni di litri, riguarda il genere “vini e spumanti”. Tra il 2011 e il 2014 sono stati tolti dal mercato nel complesso oltre 27.000 tonnellate di generi solidi e quasi 29 milioni di litri di prodotti liquidi.

Nell’ambito delle frodi comunitarie relative agli aiuti in agricoltura, gli importi indebitamente percepiti, riscontrati dalla GdF, sono stati pari a 211 milioni di euro l’84% dei quali riferibili alla Lombardia.

La lotta alla criminalità organizzata. Le operazioni svolte hanno evidenziato alcune particolari tendenze. Cosa Nostra sembrerebbe particolarmente interessata all’acquisizione e alla costituzione di aziende agricole e più in generale, a tutte quelle attività d’impresa connesse alla produzione e alla commercializzazione di prodotti agricoli e derivanti dall’allevamento. La mafia siciliana sembra anche attratta dall’acquisizione e dalla gestione di esercizi ristorativi attraverso i quali “ripulire” i proventi delle proprie attività illecite; ha mostrato interesse verso il settore della grande distribuzione alimentare, con ingenti investimenti di denaro, frutto di illecite attività, impiegati per acquisire centri commerciali e supermercati. La Camorra manifesta segnali di interesse nel settore della ristorazione. L’acquisizione di aziende operanti in questo comparto rappresenta un valido veicolo per reimpiegare proventi illeciti, e nello stesso tempo una solida fonte di guadagno. La ’Ndrangheta risulta, in particolare, capace di concretizzare i propri interessi illeciti nel settore attraverso una rete di connivenze con esponenti della Pubblica amministrazione.

Considerando solo alcuni dei più importanti risultati ottenuti negli ultimi due anni nel corso delle operazioni condotte dalla Guardia di Finanza, si ha un’idea, anche se solo parziale, della portata del crimine nell’agroalimentare: oltre 760 milioni di euro di beni sequestrati tra società immobiliari, di ristorazione, di pulizia, di servizi alle imprese, di gestione di locali notturni, ecc; unità immobiliari; auto e motoveicoli; cavalli da corsa; noti marchi di ristorazione; centri commerciali; aziende agricole; attività commerciali di varie tipologie; terreni, ville; quote e partecipazioni societarie, rapporti bancari, postali, assicurativi e azioni; macchine agricole, mezzi agricoli, capi di bestiame, sementi e mangimi, ecc.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti