“ Siamo tutti sbirri ”

I Tg di martedì 21 marzo – La marcia contro la mafia a Locri domina nelle aperture dei Tg Rai, di Tg4 e Studio Aperto. Nei commenti la considerazione che le intimidazioni di ieri hanno prodotto un forte effetto solidarietà; “siamo tutti sbirri” è lo slogan ripreso da tutte le testate. Buona la proposta di interviste e testimonianze ai familiari delle vittime della mafia (quasi tutte donne). Su tutte le tranquille e dure affermazioni di Don Luigi Ciotti.

La7 continua a proporre aperture di politica. Questa sera viene “inquadrato” Padoan da Bruxelles sull’arcinota questione dell’intervento sui conti pubblici e sulle “ombre” di Renzi sulla politica economica del governo.

Ancora la politica in primo piano per Tgla7 (titolo basso tg3) in relazione allo scontro senza fine tra M5s e Pd. Mentana che parla di rissa infinita, ma rimanda al mittente (Di Battista) le non velate accuse al mondo dell’informazione che darebbe eccessiva attenzione agli “inesistenti” problemi del Movimento (leggi il caso Genova).

Dopo il vertice di ieri dei paesi del Mediterraneo, i Tg Rai continuano a parlare dei profughi, dai temi dell’accoglienza agli sbarchi. Tg2 va oltre, e propone un lungo servizio che inquadra l’elemento responsabile dell’aumento dei flussi: una catastrofica carestia che flagella 20 milioni di persone tra Sudan, Yemen e Somalia. Il tema profughi e accoglienza è ripreso dai Tg Rai anche in relazione al rapporto alle Camere del Garante dei detenuti che lancia un fascio di luce anche sulla incivile situazione che vivono i migranti migranti negli hotspot.

Tg5 apre sui dati Istat che per il 2016 fotografano una situazione sostanzialmente invariata rispetto al 2015, ma non per questo meno allarmante: più di un milione di nuclei familiari a zero reddito. Numeri “alti” per tutte le testate. La prima udienza della causa civile intentata da Fininvest contro Vivendi è, ovviamente, estesamente presente sulle testate Mediaset.

Le nuove norme per la sicurezza sugli aerei in Usa e Gran Bretagna che prevedono l’obbligo di far imbarcare in stiva i device elettronici –esclusi telefonini e smartphone – sono presenti su tutte le testate. Molto spazio sui Tg Mediaset le misure di sicurezza in vista della cerimonia di sabato per i 60 anni dalla sigla dei Patti di Roma, oltre che per la visita del Papa a Milano.

Per gli esteri La7 e Tg1 tornano sul confronto per le presidenziali francesi, che avrebbe visto Macron vincitore.

Una storia “triste”: il conflitto tra i pescatori e i tanti delfini delle isole Eolie che si fanno concorrenza nella pesca dei totani. Vincono gli splendidi mammiferi marini, e da qui le proteste dei pescatori che annunciano scioperi. Ampio spazio sulle testate Mediaset (titolo Tg5).

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza