L’emergenza migranti sbarca di nuovo nei Tg

I Tg di lunedì 20 marzo – Il summit romano tra 7 ministri europei degli interni e le leadership libiche e tunisine, anche se non domina le scalette – apertura solo per Studio Aperto e Tg4, titoli alti per gli altri – si configura come la notizia del giorno. Dopo settimane d’assenza, i temi e i dati sui profughi tornano sugli schermi, così come la preoccupazione dovuta al consistente aumento degli arrivi (+40% rispetto a gennaio-febbraio dello scorso anno). L’intervento di Gentiloni che invita alla compartecipazione europea sono alti sulle testate Rai, mentre scarseggiano nei servizi giudizi sugli esiti del vertice, eccezion fatta per Tg4 che parla del consueto “nulla di fatto”. Da segnalare l’attenzione del Tg2 alla tratta dei migranti, con un servizio dal Niger.

Rimanendo alla gerarchia dei titoli, molto alta nelle scalette la decisione del Regno Unito di formalizzare la Brexit per il 29 marzo: apertura per Tg5 e Tg2, terzo titolo per i restati Rai. Sempre sui temi europei, Tg1 propone un’intervista al l’ex presidente francese Giscard D’Estaing, per il quale il grande errore nelle politiche europee è stato il prematuro ampliamento dell’Unione oltre l’Eurozona negli anni ’90.

A guadagnare l’apertura di Tg3 e dell’Ammiraglia Rai sono invece le tre scritte, in puro stile mafioso, contro Don Ciotti comparse sul muro del vescovato di Locri il giorno dopo la visita di Mattarella. Titoli anche per Tg2 e Tg La7, servizio per Tg5.

L’avvio formale delle Presidenziali francesi, con il primo confronto televisivo a 5 ancora in corso mentre scriviamo, ottiene l’apertura su Tg La7 ma viene sostanzialmente ignorato dalle altre testate. Tornando alla politica interna, sempre il Tg di Mentana è l’unico ad occuparsi delle reazioni della borsa – che resta tiepida – di fronte alle nomine del governo dei dirigenti a capo delle partecipate, personalità su cui aleggerebbe l’influenza di Renzi.

Sempre per la politica, il caos interno a M5S dopo Genova con Grillo che, in sostanza, silenzia ogni critica con un lapidario “Noi abbiamo le nostre regole”, è nei titoli per Tg1 e Tg La7 ed è ampiamente presente sulle altre testate. Più spazio sui Tg Mediaset va al mandato di arresto per riciclaggio spiccato nei confronti di Giancarlo Tulliani, che risulta “irreperibile” e sembra sia riparato a Dubai, nell’ambito dell’inchiesta sul “re delle slot” Corallo. Titoli per Studio Aperto e Tg5, ma anche per Tg La7 che fin dalle scalette riporta le osservazioni del gip su come “Fini non poteva non sapere”.

Presente ma basso nelle edizioni per quasi tutti (titoli per Tg1) il blocco di centinaia di voli Alitalia per l’agitazione dei piloti.

La cancellazione della trasmissione “Parliamone sabato” a seguito delle polemiche dovute alla proposta di uno squallido servizio sessista che immiserisce la donna in generale e quella italiana in particolare, esaltando anche le doti di sottomissione delle ragazze slave, sono ampiamente presenti sui Tg Rai ma anche su La7. Su tutti Dall’Orto che riconosce come si siano trattato di contenuti “che contraddicono la funzione del servizio pubblico”.

Chiudiamo infine sulla cronaca criminale. Oggi sono stati riprese molte notizie aventi oggetto minori: Tg3 e Tg1 titolano sul bambino autistico “rifiutato” da tre scuole medie in Abruzzo, mentre Tg4 riprende gli abusi che un ragazzino torinese avrebbe subito dal suo allenatore per poter restare nella squadra di calcio. Molta meno attenzione – ed è sintomatico, visto che si tratta in fondo di minori extracomunitari – allo scoop delle Iene che avrebbero scoperto un vasto giro di prostituzione minorile a Bari, che coinvolgerebbe decine di bambini, in larga parte di etnia Rom; presente solo su Studio Aperto. Sempre di minori si parla, ma questa volta in chiave delinquenziale, per la baby gang che a Roma Est rapinava, picchiava e vessava i venditori extracomunitari.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità