Tg “ai tempi del terrorismo ”

I Tg di lunedì 1 dicembre – Inevitabilmente le aperture sono quasi tutte sull’attentato a Istanbul e sulla cellula terroristica di kosovari scoperta nel bresciano. I riferimenti a Francesco come “ultimo Papa” nelle intenzioni dei presunti terroristi, richiamano titoli e servizi “alti”, anche se Tg3 e Tg2 “relegano” la cronaca a metà edizione. Il terrorismo islamista rimbalza nei Tg di serata anche per l’ulteriore intervento di Obama a Parigi con il quale il Presidente Usa, chiamato a rapporto Erdogan, cerca di convincere a più miti consigli Russia e Turchia per concentrare le energie contro l’Isis. Viste le notizie “reali”, questa attenzione ci sta tutta. Quello che “non ci sta” è come Tg4 ha organizzato la sua scaletta, che è finita con l’apparire il bollettino di una guerra alquanto confusa, perché il nemico sembra sbucare da ogni angolo. Passi la riproposizione dei video con le numerose minacce a Roma e al Vaticano; passino i consueti carrelli di cittadini che manifestano ansia e avversità verso gli “stranieri”. Ma l’equazione moschea (legale o illegale) – terroristi islamici pronti a colpire, oltre che fuori da ogni percezione oggettiva appare come vera e propria propaganda bellica. Patetica, poi, la decisione di continuare a tenere in bella evidenza un presepe in studio, come “risposta” alle decisioni del preside della scuola di Rozzano.

Per rimanere in tema, da segnalare la buona intervista del Tg1 a Filippo Grandi, da poco nominato responsabile Onu della Agenzia per i Rifugiati che, con grande semplicità propone la ricetta da applicare per fermare i flussi dei profughi: fermare le guerre. Tg3 è l’unica testata che trova il tempo per segnalare le vittime di giornata sui barconi della rotta balcanica.

A Parigi oltre che di terrorismo si parla di clima. Servizi per tutti, con Tg5 che segnala il picco di inquinamento di questi giorni nelle megalopoli cinesi e gli altri che illustrano i buoni propositi contro il riscaldamento del pianeta. TgLa7 si mostra, però, pessimista, e parla di “rischio fallimento”, mentre Tg3 approfondisce le contraddizioni dell’Occidente che chiede ai paesi in via di sviluppo attenzione sui combustibili fossili, dopo non averne mostrata a sua volta per un intero secolo e dopo aver “esportato” le produzioni più energivore e inquinanti proprio in Asia e in Africa.

La pagina degli interni si divide su tutti tra i nuovi dati (contraddittori) sull’occupazione, la liturgica presentazione del libro di Vespa alla presenza di Renzi, e il 29esimo smacco del Parlamento con la mancata elezione dei 3 giudici costituzionali mancanti che, per Mentana, “non gli fa onore”.

La Procura della Capitale che indaga la Pr Chaoqui per ricatti alla famiglia Berlusconi, è presente su Rai e La7 e inequivocabilmente assente su Mediaset.

La giornata mondiale contro l’Aids, che per l’Italia riporta dati allarmanti derivanti dal calo di tensione e di attenzione al diffondersi del virus, trova spazio solo su Tg2 e Studio Aperto.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive