Un vertice di ricatti e veleni

I Tg di venerdì 19 febbraio – Al tesissimo vertice europeo vanno le aperture di Tg1, Tg4, Tg5 e Tg La7. Con le trattative per scongiurare la Brexit ancora in corso mentre scriviamo, le cronache della giornata non possono che riportare gli strappi ed i botta e risposta di un incontro che vede “tutti contro tutti” (Tg4) con scarse possibilità di soluzioni condivise. Studio Aperto parla di “dialogo tra sordi”, mentre per TgLa7 queste sono ore di ricatti e veleni. L’immagine di una “Europa in pezzi” viene proposta sui molti servizi, che si riempiono degli scontri della mattinata (Renzi vs paesi dell’Europa dell’est su contributi europei e quote di immigrati) e del pomeriggio (Tsipras che minaccia di porre il veto sulla Brexit contro la Germania) senza azzardarsi in giudizi o previsioni. “Vedremo cosa succederà in nottata” conclude Mentana. Tg La7 ipotizza che in queste ore caotiche stia crescendo la leadership italiana, all’interno di una nuova alleanza con la Merkel e la Gran Bretagna. Sempre La7 è l’unica testata a dedicare un servizio all’altro imminente e teso incontro di giornata: la seduta straordinaria dell’Onu richiesta dalla Russia per questa notte per denunciare la minaccia turca di un’invasione della Siria. Tg2 dà spazio alle parole di Hollande che paventa un conflitto diretto tra le due potenze.

Sempre in tema di guerra, i bombardamenti condotti in territorio libico dall’aviazione statunitense contro obbiettivi del Daesh compaiono sui titoli dei Tg Rai, Tg5 e Tg La7. Maggior spazio e le aperture di Tg2 e Tg3 va comunque all’odierno naufragio vicino le coste di Agrigento dove la guardia costiera ha salvato 30 migranti. Buone le coperture del Tg5 su entrambe le notizie. Più spazio sulle reti minori Mediaset alle ennesime atrocità condotte dal sedicente stato islamico nei territori occupati in Iraq.

Passando alle miserie della politica interna, grande spazio stasera al Berlusconi pensiero con la lunga intervista all’ex cavaliere sul Tg5 rimandata in onda quasi in integrale sulle altre testate Mediaset . Il forte endorsement del leader di FI in favore del “candidato delle destre unite” Guido Bertolaso, confligge con le reticenze di Salvini, a mala pena segnalate in un servizio di ieri del Tg5. Sulle frizioni tra i tre leader della destra sul candidato per la capitale tornano invece i Tg Rai e La7, con Giorgia Meloni che, intervistata dal Tg3, lamenta come i “dietrofront” di Salvini siano lesivi alla credibilità dell’alleanza. Berlusconi riceve spazio stasera anche sui Tg1, ma nei panni di manager sportivo in una lunga intervista sugli ultimi 30 anni di storia del Milan.

I dati Istat che fotografano un Paese in forte decrescita demografica, e da cui oltre 100.000 tra giovani ed anziani “emigrano” all’estero, campeggiano su tutte le testate suscitando amare riflessioni. I contributi più salienti giungono da Tg5, che intervista una sociologa sui processi d’integrazione degli stranieri nel nostro Paese (oramai l’8% della popolazione) e Tg2 che dedica il suo approfondimento al fenomeno della “fuga dei cervelli”.

La politica USA piace ai Tg, e così molte testate tornano fin dai titoli allo scontro a distanza tra l’uomo mediaticamente più seguito al mondo ed il candidato repubblicano Donald Trump, definito ieri dal Papa un “non cristiano”. Se le testate Rai presentano il candidato della destra americana costretto ad adottare toni più pacati dopo le offese al Pontefice, Tg5 in qualche modo lo nobilita, dedicando la ad un Donald Trump capace, “dopo ogni attacco, di tirare fuori nuove energie”.

Segnaliamo in chiusura l’intensificarsi sulle testate minori Mediaset di tendenze già note, ma che nelle scorse giornate hanno riacquistato vigore: la presenza di servizi con tinte securitarie, cui oggi da man forte anche il giornalista Del Debbio, e la tendenza ad abusare di “promo di rete”, con Tg4 che ne colleziona ben 3 nella stessa edizioni.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn