Un vertice di ricatti e veleni

I Tg di venerdì 19 febbraio – Al tesissimo vertice europeo vanno le aperture di Tg1, Tg4, Tg5 e Tg La7. Con le trattative per scongiurare la Brexit ancora in corso mentre scriviamo, le cronache della giornata non possono che riportare gli strappi ed i botta e risposta di un incontro che vede “tutti contro tutti” (Tg4) con scarse possibilità di soluzioni condivise. Studio Aperto parla di “dialogo tra sordi”, mentre per TgLa7 queste sono ore di ricatti e veleni. L’immagine di una “Europa in pezzi” viene proposta sui molti servizi, che si riempiono degli scontri della mattinata (Renzi vs paesi dell’Europa dell’est su contributi europei e quote di immigrati) e del pomeriggio (Tsipras che minaccia di porre il veto sulla Brexit contro la Germania) senza azzardarsi in giudizi o previsioni. “Vedremo cosa succederà in nottata” conclude Mentana. Tg La7 ipotizza che in queste ore caotiche stia crescendo la leadership italiana, all’interno di una nuova alleanza con la Merkel e la Gran Bretagna. Sempre La7 è l’unica testata a dedicare un servizio all’altro imminente e teso incontro di giornata: la seduta straordinaria dell’Onu richiesta dalla Russia per questa notte per denunciare la minaccia turca di un’invasione della Siria. Tg2 dà spazio alle parole di Hollande che paventa un conflitto diretto tra le due potenze.

Sempre in tema di guerra, i bombardamenti condotti in territorio libico dall’aviazione statunitense contro obbiettivi del Daesh compaiono sui titoli dei Tg Rai, Tg5 e Tg La7. Maggior spazio e le aperture di Tg2 e Tg3 va comunque all’odierno naufragio vicino le coste di Agrigento dove la guardia costiera ha salvato 30 migranti. Buone le coperture del Tg5 su entrambe le notizie. Più spazio sulle reti minori Mediaset alle ennesime atrocità condotte dal sedicente stato islamico nei territori occupati in Iraq.

Passando alle miserie della politica interna, grande spazio stasera al Berlusconi pensiero con la lunga intervista all’ex cavaliere sul Tg5 rimandata in onda quasi in integrale sulle altre testate Mediaset . Il forte endorsement del leader di FI in favore del “candidato delle destre unite” Guido Bertolaso, confligge con le reticenze di Salvini, a mala pena segnalate in un servizio di ieri del Tg5. Sulle frizioni tra i tre leader della destra sul candidato per la capitale tornano invece i Tg Rai e La7, con Giorgia Meloni che, intervistata dal Tg3, lamenta come i “dietrofront” di Salvini siano lesivi alla credibilità dell’alleanza. Berlusconi riceve spazio stasera anche sui Tg1, ma nei panni di manager sportivo in una lunga intervista sugli ultimi 30 anni di storia del Milan.

I dati Istat che fotografano un Paese in forte decrescita demografica, e da cui oltre 100.000 tra giovani ed anziani “emigrano” all’estero, campeggiano su tutte le testate suscitando amare riflessioni. I contributi più salienti giungono da Tg5, che intervista una sociologa sui processi d’integrazione degli stranieri nel nostro Paese (oramai l’8% della popolazione) e Tg2 che dedica il suo approfondimento al fenomeno della “fuga dei cervelli”.

La politica USA piace ai Tg, e così molte testate tornano fin dai titoli allo scontro a distanza tra l’uomo mediaticamente più seguito al mondo ed il candidato repubblicano Donald Trump, definito ieri dal Papa un “non cristiano”. Se le testate Rai presentano il candidato della destra americana costretto ad adottare toni più pacati dopo le offese al Pontefice, Tg5 in qualche modo lo nobilita, dedicando la ad un Donald Trump capace, “dopo ogni attacco, di tirare fuori nuove energie”.

Segnaliamo in chiusura l’intensificarsi sulle testate minori Mediaset di tendenze già note, ma che nelle scorse giornate hanno riacquistato vigore: la presenza di servizi con tinte securitarie, cui oggi da man forte anche il giornalista Del Debbio, e la tendenza ad abusare di “promo di rete”, con Tg4 che ne colleziona ben 3 nella stessa edizioni.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo