Veto , ergo sum

I Tg di martedì 15 novembre – La “Mossa dell’Italia” (TgLa7) al Consiglio d’Europa è per Mentana da inquadrare nel rush finale della campagna referendaria. Apertura sui maggiori Tg, e apprezzamento “strisciante” anche in casa Mediaset (soprattutto Studio Aperto). Il preannuncio del veto italiano al bilancio Ue nel caso in cui non vengano appostate maggiori risorse si immigrazione, sviluppo, lavoro giovanile e ricerca, non trova critici nel mondo dell’informazione, mentre la politica (Brunetta, ripreso da tutti) non può certo “parlare bene” di Renzi.

Molto alto lo 0,3% dei aumento di Pil nel terzo trimestre (titoli per Tg1 e TgLA7 ), accompagnato da una “rara” diminuzione del debito a settembre (- 12 miliardi).

Le vicende interne al centrodestra, con il voltafaccia di Berlusconi che “molla” Parisi colpevole di aver bisticciato con Salvini, è riportata da tutti, con Tg4 che “sposa” la svolta filo-Lega.

La tematica sicurezza domina nei servizi Mediaset, con una copertina di Tg5 allarmata e allarmante. Sempre Tg5 ospita il commento di Sallusti sulla richiesta (accolta) di Sala di una maggiore presenza dell’esercito a Milano. Le dichiarazioni del Sindaco sono analizzate anche dal direttore de La Stampa Molinari, Per Cusenza de Il Messaggero mentre le cifre dei reati maggiori sono calate, cresce il senso di insicurezza perché quelli meno gravi sono più visibili, così come l’attività delle baby gang. Anche Tg1 interviene sul tema, dando la parola al Direttore de Il Corriere Luciano Fontana, che riflette sulla politica del Sindaco di Milano sul tema sicurezza che, riecheggiando politiche di destra, si scontra con le convinzioni dei partiti che lo appoggiano. Sempre su Mediaset grande spazio ad una vicenda di molestie sessuali ad opera di un richiedente asilo di nazionalità somala, mentre Tg3 si occupa della denuncia di Terres des Hommes che riporta i dati dei 100.000 minori sotto tutela dello Stato perché vittime di violenze fisiche e psicologiche all’interno delle famiglie.

Concludendo sulla politica, TgLa7 ci aggiorna sulla vicenda delle firme false di M5S in Sicilia per la presentazione delle liste elettorali, che sembra coinvolgere anche alcuni parlamentari.

Passando agli esteri, Tg5 parla di “primo passo falso” di Trump in relazione alla nomina a coordinatore del suo staff del razzista Steve Bannon. TgLa7 si concentra sul ruolo che potrebbe assumere Rudolph Giuliani, e dà spazio fin dai titoli anche alla “tangentopoli al Cremlino”, con l’arresto del ministro dell’economia “colto sul fatto” a incassare una super bustarella da 2 milioni di dollari.

L’ennesimo naufragio nel Mar Libico è presente nei servizi dei Tg Rai e nei titoli su Tg5.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese