Voucher – Primum vivere

I Tg di giovedì 16 marzo – Le impressionanti immagini dall’Etna catturano le aperture dei Tg Mediaset minori, ma sono presenti fin dai titoli su tutti gli altri. Questa manifestazione esplosiva di friato magmatico – la più pericolosa degli ultimi 30 anni – fa una decina di feriti fortunatamente lievi tra i tanti turisti , geologi e membri di troupe televisivi presenti a quota 2.700 metri. Tg4 vi dedica largo spazio anche nella seconda parte dell’edizione.

La notizia “esplosiva” per la politica è invece la decisione del governo di cancellare direttamente i voucher. In apertura per Tg5 e TgLa7, stranamente non compare nei titoli di Tg1, che se ne occupa dopo il caso Minzolini e i riflessi delle elezioni olandesi. Tornando ai voucher, questo “tagliare la testa al toro” invece che “affrontarlo per le corna” con un provvedimento che salvi il bambinello gettando via l’acqua sporca, divide i giudizi anche del sindacato, e incontra fiere reazioni negli ambienti imprenditoriali e nelle opposizioni di destra. Non si capisce perché, ma anche Cinque Stelle non approva. Mentana segnala che in questo modo il governo ha pensato più alle possibili complicazioni del referendum e, quindi, a non rischiare di “tirare le cuoia”, che al merito del provvedimento e dei quesiti referendari: come dire, primum vivere, anzi sopravvivere. Rimane di sapere come faranno le famiglie e i cittadini a pagare “non in nero” la babysitter o chi aiuta a tagliare l’erba o a ridipingere una parete.

La vicenda del voto negativo del Senato alla decadenza di Minzolini condannato in via definitiva per peculato, è nei titoli per Tg3 e per quelli delle 20. I 19 senatori del Pd che hanno votato insieme a Forza Italia avranno le loro buone ragioni, ma ci farebbe piacere conoscerle. Intanto la legge Severino viene sconfessata dallo stesso Parlamento che l’ha votata. Esplicito in questo senso è Tg5, che usa l’assist per parlare di un’altra decadenza invece votata in base alla Severino, ovvero a quella di Berlusconi. I Cinque Stelle (ripresi da tutti) gridano al voto di scambio con riferimento all’esito della sfiducia di ieri a Lotti. Magari non è così, ma la solidarietà di casta non fa bene al Paese e non riavvicina i cittadini alla politica.

La partenza dello strumento dell’assegno di ricollocazione per 30.000 disoccupati. È nei titoli solo per Tg2 e Tg3. Quest’ultimo “apre” sugli 8.000 evasori totali scoperti nel 2016.

Ad ogni minuto dedicato nei giorni scorsi alle lezioni in Olanda, stasera corrispondono pochi secondi sul risultato del voto. Titoli solo per Studio Aperto, TgLa7 e Tg1, che ne approfitta per dare spazio al commento di Gentiloni. Mentana “rilancia”, e preannuncia una grandissima bagarre le elezioni francesi di aprile e maggio, bagarre che forse non ci sarà.

Chiudiamo con l’allarme per l’aumento dei casi di morbillo, dal Ministero delle Sanità messo in relazione al minor numero dei vaccinati, Già ieri se ne era occupata Mediaset. Questa sera ci tornano, anche nei titoli, Tg4 e Tg2.

 

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo