Un sistema di recupero dei crediti gravato dalla burocrazia può portare a perdite economiche derivanti dalla cattiva gestione degli NPL. Il nostro Paese sconta uno storico posizionamento tra i paesi con elevato livello di NPL, una fragilità finanziaria che va elusa anche attraverso lo snellimento delle procedure amministrative.
In Africa le criptovalute crescono in maniera costante, tanto che la Repubblica Centrafricana ha adottato la criptovaluta bitcoin come moneta nazionale. Ma se da un lato la criptovaluta incentiva il movimento di denaro per imprese e rimesse provenienti dall’estero, dall’altro pesano le carenze in infrastrutture energetiche e regolamentazione.
Il primo studio sullo Stato della giustizia fiscale realizzato da Tax Justice Network indica che ogni anno vanno in fumo 427 miliardi di dollari a causa dell’evasione fiscale. La fetta maggiore di evasione è praticata dalle multinazionali, che anziché pagare le tasse dovute al paese in cui originano e operano, trasferiscono la sede legale nei paradisi fiscali.
Il Piano anticrisi dell’Unione rappresenta un passo piccolissimo, ma comunque importante perché rompe un tabù ed indica una nuova direzione di marcia per l’Europa, con un profondo significato politico. Restano però molti nodi aperti in Europa, dove ancora ci sono paesi che usano il diritto di veto come un’arma per impedire che gli altri avanzino.
L'accesso al credito per le imprese nella fase di emergenza del Coronavirus. Cosa prevede il Dl Liquidità predisposto dal Governo e quali sono le difficioltà. L'intervista ad Amedeo Manzo, Presidente della BCC di Napoli.
Tra il 2015 e il 2018, sarebbero stati confiscati alle mafie beni per un valore complessivo di circa 10 miliardi di euro, secondo la Guardia di Finanza che denuncia il crescente monopolio delle mafie nella gestione della finanza online.
Il mandato di Mario Draghi sarà ricordato per essere quello in cui la Bce ha mostrato grande creatività nel cercare di rilanciare l'economia, con misure d’impatto sugli equilibri della finanza europea.
Il mercato finanziario è al centro di una vera e propria “rivoluzione copernicana”: è l’effetto della PSD2, l’ultima Direttiva europea sui pagamenti. Ecco che cosa è cambiato.
Dal Petro alla Libra: i principali colossi dell’economia sarebbero in procinto di entrare prepotentemente nel mercato delle monete digitali. Ma l’idea di fondo di una vera e propria valuta alternativa, fondata esclusivamente sulla fiducia dei mercati e dei consumatori, anziché sul valore cogente imposto da leggi statali o sovranazionali, ancora non viene accettata dalle autorità bancarie e finanziarie.