Geopolitica del Muro di Berlino: l’eredità ideale e la memoria popolare

Era lungo 155 chilometri, e non era solo un muro alto 3,60 metri, ma anche un fossato profondo 3,5 metri, un corridoio battuto da ronde e cani da guardia, filo spinato, e un altro muro elettrificato e 302 torri di guardia, 20 bunker e 14mila guardie a presidio di tutto il perimetro. Il Muro di Berlino era più di un muro: era un mondo che portava ad un altro mondo.
Quella che venne definita “l’operazione Rose” scattò a mezzanotte tra il 12 e il 13 agosto del 1961. Migliaia di militari e poliziotti al comando del giovane Honecker iniziarono a costruire il Muro, adducendo necessità di difesa della DDR ed edificando materialmente il simbolo fisico della strenua contrapposizione geopolitica, la guerra fredda, fra imperialismo americano e russo-sovietico. Restò in piedi ben 28 lunghi anni, quel muro. La democrazia federale, pur tra mille contraddizioni socio-economiche, fiorì ad Ovest. A Est dominò invece la più organizzata autocrazia del secolo, all’insegna dello Stato autoritario e la sua temuta e occhiuta polizia “Stasi”, dedita al pervasivo controllo delle vite dei tedeschi orientali e alla ferrea vigilanza sul rispetto del loro divieto di espatrio, punito penalmente, e beffardamente ribattezzato “Fuga dalla Repubblica”.
Considerato un paese con posto di lavoro assicurato da 800 a 1.200 marchi al mese, e una presunta qualità della vita relativamente migliore rispetto ad altri Stati filo-sovietici, la Germania Est cominciò ben presto a declinare, e dagli anni Sessanta si segnalò per eccesso di deficit pubblico, arretratezza dell’apparato tecno-produttivo e persistenti crisi dei consumi. Si calcola che nel decennio pre-muro, i tedeschi orientali emigrati all’estero fossero 3,6 milioni. Questa massiccia emigrazione di quasi un quinto della popolazione della DDR, ebbe un forte significato geopolitico: il rifiuto della legittimità di un regime filo-sovietico su territorio tedesco
Non solo le persone non riuscivano a oltrepassare il muro ma vivevano disagi impensabili in Occidente: nella DDR per avere una automobile antiquata come la Trabant, un comune cittadino poteva attendere anche 10 anni. Honecker e i suoi resistettero al potere ancora per anni, ma quando nel 1989 l’impero sovietico iniziò a sgretolarsi nel suo centro, il muro nella periferia tedesca fu inesorabilmente travolto dalla storia. E per le cinque regioni orientali tedesche (le due Sassonie, il Brandeburgo, la Turingia, il Meclenburgo-Pomerania) si aprì, di lì a un anno, un nuovo capitolo storico nella veste di figlie geografiche di un dio minore della grande madre Germania.
Paradosso della storia, la Germania ha come premier da un quarto di secolo Angela Merkel, che ha vissuto i primi 36 anni della sua vita proprio nella DDR, in Brandeburgo, salvo poi scalare nella Germania riunificata la premiership tra le fila dei cristiano-democratici al governo del paese.
Le famiglie politiche tedesche animano, dalla caduta del Muro, una interminabile querelle sui meriti da attribuirsi per la sua rimozione. Secondo i cristiano-democratici tedeschi, la cortina di ferro non resistette all’attrazione fatale, sui cittadini dell’Est, del successo ad Ovest delle politiche fondate, sin dal Dopoguerra, sul sostegno alla libera iniziativa e ad un poderoso apparato industriale, proseguite, ispirandosi all’economia sociale di mercato, dai governi guidati da Helmut Kohl dal 1982 al 1998.
La replica dei socialdemocratici propone invece una narrazione che considera la caduta del Muro una palese affermazione delle idealità e delle pratiche politiche riformiste a scapito di quelle presunte rivoluzionarie, monopolizzate propagandisticamente ‒ a partire dal secondo decennio del Novecento ‒ da potenti autocrati nell’Urss e, dal Dopoguerra, dai loro accoliti nel satellite DDR. Willy Brandt, Helmuth Schmidt e altri leader della Spd tedesca, all’incapacità di garantire, alla stregua della Repubblica federale, i diritti sociali promessi dai marxisti rivoluzionari nella DDR, opposero le buone condizioni di vita e di progresso raggiunte dalle classi lavoratrici grazie alle conquiste, in Germania Ovest, della socialdemocrazia riformista.
L’eredità del Muro, non è però solo una sofisticata querelle tra intellettuali e partiti politici. La memoria popolare è viva e lo dimostrano le decine di migliaia di tedeschi ed europei che, secondo la stampa tedesca, si sono riunite nella capitale riunita per celebrare anche questo trentesimo anniversario. «Nessun muro che emargini esseri umani e limiti la libertà è così alto o largo da non poter essere abbattuto», ha scandito la cancelliera Angela Merkel parlando al Memoriale del Muro. Le ha fatto eco, dal palco della festa di piazza organizzata dietro la Porta di Brandeburgo, il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier : «I nuovi Muri nel nostro Paese li abbiamo costruiti noi stessi e solo noi stessi possiamo abbatterli». Steinmeier e i capi di Stato di Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia hanno apposto una rosa, ciascuno in una fenditura orizzontale del Muro ancora conservato al Memoriale sulla Bernauer Strasse, la via delle finestre murate, simbolo delle tragedie umanitarie del Novecento.
Non mancano però le note dolenti. La caduta del Muro e della cortina di ferro che divise l’Europa del Dopoguerra aveva, all’epoca, fatto sperare in un’era di distensione e unità, di disarmo, permettendo l’estensione ovunque del modello delle democrazie liberali. Tuttavia, sulle vele della storia europea soffia ancora poderoso il vento delle piccole patrie e rigurgiti nazionalisti sono percepibili nelle pubbliche opinioni. I confini sono parzialmente tornati. A Strasburgo, nel Parlamento europeo volano accuse ai paesi ‒ liberati trenta anni fa dalla glacia comunista, come l’Ungheria o la Polonia ‒ di rimettere in discussione lo stato di diritto. La stessa egemonia tedesca nell’Unione, temuta e paventata da Mitterand nel Novecento e dispiegatasi nel nuovo secolo, non rassicura, per forza ed impatto, gli europeisti, come Jurgen Habermas, attenti alla salvaguardia degli equilibri politici nel vecchio continente.
Una cosa è certa, europeisti o meno, il vecchio Muro vive ancora in altrettanti simbolici muri che separano, a causa del diverso grado di sviluppo, le regioni del vecchio continente nella percezione che alimenta il disagio di milioni di europei. Ciò non toglie che la caduta di quel Muro nel 1989 resti, nella storia mondiale, evento di grande e indelebile rilievo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata