Il Coronavirus si batte “comprando il tempo”. “Anticipare le ferie estive e lavorare ad agosto”. La proposta choc

Quando una società si trova ad affrontare scenari inediti, o quanto meno “ritenuti” inediti, talvolta in soccorso viene la fantascienza.

La suggestione di un film del 2012 – per altro non un capolavoro – dal titolo In Time, i cui protagonisti per sopravvivere e conquistare una quasi-immortalità, devono “comprare il tempo” della loro vita, in qualche misura si attaglia ad un mondo globalizzato in lotta da un paio di mesi contro il Coronavirus.
Abbandonando la suggestione e scendendo nel “che fare” delle prossime settimane per arginare gli effetti di un contagio di per sé non letale, ma in grado di far saltare gli equilibri dei sistemi sanitari e di sconvolgere le nostre abitudini, si evidenzia comunque che “comprare il tempo” sarebbe la ricetta giusta per limitare i danni. In che senso? Vediamo.

  • La diffusione del contagio non preoccupa in sé, ma in quanto la percentuale di contagiati che necessitano di cure ospedaliere (terapia intensiva, rianimazione) – pur essendo assai limitata (5%?) – nel caso in cui il numeratore aumenta esponenzialmente, finisce con il generare numeri assoluti non gestibili dalle strutture sanitarie dei singoli paesi. Sarebbe auspicabile, dunque, non tanto azzerare i contagi (obiettivo impossibile da raggiungere), ma fare in modo di diluirli in un tempo più dilatato.
  • Quanto più i sistemi sanitari si mostrano attrezzati, tanto minore risulterà il numero dei decessi. Gli ospedali, dunque, devono poter lavorare “oltre l’emergenza”, e attrezzarsi a seguire l’andamento dell’epidemia nel medio periodo (6-12-18 mesi?). Si manifesta, dunque, l’esigenza di dotarsi di ulteriori unità di terapia intensiva e di un numero più elevato di operatori sanitari (infettivologi, internisti, pneumologi, assistenti sanitari). Per questo, anche iniziando immediatamente, “ci vuole tempo”.
  • “Il tempo” è poi una dimensione essenziale all’interno della quale il “virus” (qualsiasi virus) perde di “virulenza” (sostantivo che proprio da esso deriva) a causa dei miliardi di successive repliche e della creazione dell’“immunità di gregge”, legata alla sua progressiva colonizzazione di noi umani e/o di altri animali.
  • “Il tempo” è, inoltre, condeterminante nella lotta contro il Coronavirus anche dal punto di vista meteorologico. Più si procede verso la buona stagione, con conseguente innalzamento delle temperature, minore sarà, probabilmente, l’incidenza dei contagi, più facilmente “respinti” da organismi in migliore salute.Ma come si fa a guadagnare, a “comprare” tempo e, conseguentemente, a diluire l’avanzare dei contagi? Quarantene, zone rosse, categorie di cittadini invitati a restare a casa, diluizione dei rapporti sociali: questi gli strumenti al momento (e provvisoriamente) attuati che, certo, hanno ridotto l’ampliarsi del contagio, ma non come nelle migliori aspettative.
    Così, a soli 15 giorni dalla scoperta del primo “contagiato” in Italia, il Coronavirus ha toccato più di 2.500 concittadini e, vista la progressione degli ultimi giorni, con ogni probabilità non si fermerà molto presto. In alcuni ospedali lombardi si manifestano le prime saturazioni dei reparti in grado di curare i pazienti più seri. Se i volumi raddoppieranno, triplicheranno e, non si voglia, decuplicheranno, il Sistema sanitario nazionale andrà in tilt.
    È questo il rischio reale. Non è a rischio la vita di milioni di italiani, ma quella di alcune centinaia (o migliaia) di cittadini più severamente colpiti e/o con patologie pregresse. È responsabilità di tutti assicurare a questi cittadini il massimo delle cure. Per far questo, dobbiamo ridurre ora il numero dei nuovi contagiati. Dobbiamo “acquistare tempo”.
    Le azioni per ridurre le occasioni di contagio hanno già stravolto la vita di tutti i cittadini delle zone rosse, e poi anche di quelli delle zone arancione. È realistico ritenere che stravolgerà la vita di tutti gli italiani. È bene metterlo in conto, per non essere travolti da una prospettiva che non ci deve terrorizzare, bensì responsabilizzare. Non rimanendo contagiati noi, non rischiamo di passare il contagio ai più deboli di noi.
    La politica, le Istituzioni, il buon senso collettivo devono armarsi di rigore e di realismo, evitando che ci venga “imposto” quello che sarebbe meglio programmare e accettare, certo non di buon grado, ma almeno come “male minore”. Se vogliamo “comprare tempo”, dobbiamo farlo ora, superando l’inerzia legata a tradizioni, a routine del tutto legittime, che però dobbiamo mostrarci in grado noi di modificare e stravolgere, senza che ciò ci sia imposto dall’esterno.
    Qualche esempio? Proviamo a farlo.
    In queste ore il Governo ha deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado fino a metà marzo, a valle di un lungo dibattito tra pro e contro. E se non bastasse? Che cosa facciamo, il tira e molla? Non sarebbe meglio “comprare più tempo” e decidere che nel 2020 le vacanze scolastiche saranno da metà marzo a fine aprile, con l’aggiunta di una quindicina di giorni ad agosto, mentre a luglio e a settembre “tutti a scuola”? Si tratta, ovviamente, di uno sconvolgimento, ma è meglio programmarlo piuttosto che farselo imporre dal Coronavirus.
    Interi piani dei Palazzi di giustizia negli ultimi giorni vengono sgombrati e sanificati. Non sarebbe opportuno “decidere” di ridurre al minimo l’attività dei tribunali da subito e per un congruo numero di settimane, recuperando il lavoro non svolto in quella che sarebbe stata la chiusura estiva? Questioni tecnicamente assai complesse, ma anche in questo caso meglio accettare sacrifici oggi – nella fase in cui è più utile “comprare tempo” – che navigare a vista.
    I circa 23 milioni di italiani occupati, spaziano e operano in settori tra loro assai diversi. Che in queste settimane vada per quanto possibile privilegiato il telelavoro, è già stato detto. Con un intervento esplicito il Governo dovrebbe “sdoganare “questa possibilità. Ma oltre a ciò, perché non pensare a stabilimenti industriali che si organizzano per anticipare le ferie in primavera, e recuperare in estate? Ad esempio, la ex-Fiat che chiude ad aprile, invece che ad agosto, è solo una boutade?
    Siamo pienamente consapevoli che ogni soluzione che esuli dalle routine consolidate, rappresenta un problema. Dobbiamo solo decidere in quali gradini della scala gerarchica dei problemi collocare il Covid-2019.
Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata