Chiusi in casa tutti davanti ai Tg. In 25 milioni davanti al video

Tutti a casa! Le misure straordinarie per frenare l’espansione dell’epidemia di Covid-19, con l’esplicita richiesta di non uscire dalle proprie abitazioni, salvo “comprovate esigenze”, sconvolgono la vita degli italiani, obbligandoli a trascorrere anche le serate a casa. Per i Tg del primetime si materializzano così 6 milioni e 500 spettatori in più (+ 36,7%) rispetto allo scorso mese (lunedì 3 – venerdì 7 febbraio), con il pubblico che passa da una media quotidiana di 18 milioni, ai 24 milioni e 500mila della scorsa settimana. Giovedì il picco, con 24 milioni e 795mila spettatori conteggiati da Auditel. A guadagnare di più sono Tg2 (+45,6%), Studio Aperto (43%) e Tg3 (32,9%). Tg La7 è ultimo in questa speciale classifica, con un + 24,2%. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 9 al 13 marzo.

Come nelle scorse settimane l’informazione di serata documenta il dilagare del contagio dedicandovi edizioni quasi monotematiche, che non sottovalutano i fronti problematici, ma cercano di stimolare rigore e lucidità. Al numero crescente delle vittime si accosta quello dei guariti, mentre la situazione di estrema gravità nelle provincie lombarde viene raccontata sottolineando l’impegno delle istituzioni. Il primetime utilizza un linguaggio che sprona i teleutenti ad accettare la sfida che “impegna tutti i cittadini”.

Nel complesso non emergono da parte dei Tg di primetime critiche nei confronti dei provvedimenti presi dal Governo, anche se non si oscura l’apprensione dei soggetti ( gli operatori sanitari, gli operai delle fabbriche) che non si sentono sufficientemente tutelati. I Tg del Servizio pubblico dedicano maggiori spazi alle risposte e all’attivazione della società civile, ed alle tante iniziative spontanee dei cittadini per adeguarsi al tempo obbligatoriamente libero, e all’utilizzo dei social per ovviare alla distanza fisica. Grande apprezzamento va inoltre agli operatori sanitari, in prima linea ormai da più di tre settimane. Tg1 interpella mercoledì da studio l’infermiera dell’ospedale di Cremona, la cui foto è divenuta una delle immagini simbolo di questa “battaglia”. La7 giovedì intervista il direttore dell’ospedale di Bergamo, che segnala, commuovendosi, che la sua struttura presto non sarà in grado di accogliere altri arrivi. Tg5 venerdì dedica un accorato servizio ai “nonni”, ricordandone i meriti, ed invitando le famiglie a non lasciarli soli.

Maggioranza, la parola ai ministri. L’opposizione: “Chiudiamo tutto”. Bce, la “gaffé” di Lagarde. Nostalgia di Draghi. L’Europa “delude”, la Cina ci assiste
In queste giornate in cui la “vecchia” cronaca politica non trova spazio, la voce dei leader della maggioranza lascia il posto agli interventi dei ministri (Lamorgese, Speranza, Bonafede e Catalfo, spesso ospiti di diverse testate. Lo stesso vale, in parte, per le opposizioni, impegnata nella battaglia per ottenere ulteriori livelli di sicurezza. Salvini, Meloni e Tajani rilanciano le istanze avanzate dai Presidenti di regione Fontana e Zaia: “Si deve fare di più. Chiudiamo tutto”. Posizioni forti, riprese soprattutto dai Tg Mediaset, ma sostanzialmente depurate dalle strumentalità politiche contro la maggioranza. In questo senso rimandiamo al rapporto Eurispes – Coris de La Sapienza, pubblicato nei giorni scorsi

Gli elementi polemici sono trasversalmente riservati all’Europa, accusata di fare “troppo poco”. Nei servizi la scarsa solidarietà verso il nostro Paese, ma anche l’apprensione per le poche azioni intraprese (almeno fino a giovedì), dai maggiori paesi, malgrado l’Oms abbia decretato la “pandemia”. Le critiche compaiono con più forza sui Tg Mediaset, e in particolare su Tg4, su cui spicca martedì un galvanizzato Mario Giordano. Toni più moderati da parte dei Tg Rai, che mercoledì, seguiti da Tg La7, tendono a ricomporre il tessuto europeo, riprendendo gli interventi della Presidente Von Der Leyen in favore del nostro Paese (ribaditi venerdì).

Gli strali della politica, sia maggioranza che opposizione, si abbattono giovedì contro la Bce, dopo che le dichiarazioni della Presidente Lagarde hanno contribuito al peggior calo di sempre della borsa di Milano, e all’innalzamento dello spread. I Tg Mediaset riprendono le parole di Meloni, che chiede le dimissioni di Lagarde, mentre nei servizi si rimpiange la figura di Draghi. Doppio titolo per Tg La7, che rilancia (come i Tg Rai) l’assai duro intervento del Presidente Mattarella. Con l’apertura di Bruxelles che, tra giovedì e venerdì, archivia sostanzialmente il fiscal compact e autorizza l’Italia “ a spendere” in deficit, la crisi sembra superata.

Se fino a pochi giorni fa l’Europa ci ha “deluso”, i Tg di serata manifestano soddisfazione per lee manifestazioni di vicinanza del governo cinese, che ha inviato esperti e apparecchiature mediche. Titoli e servizi da mercoledì. Particolarmente toccante l’esibizione canora, rilanciata da Studio Aperto, di un gruppo di tenori cinesi laureatesi al conservatorio di Milano che cantano insieme in streaming “All’alba vincerò”.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata