L’Europa ha bisogno di politica

Perché la solidarietà, la messa in comune delle responsabilità e delle obbligazioni funzionino davvero, al di là dei “pannicelli caldi” e delle dichiarazioni di principio, è necessario un salto di qualità verso una unione politica. Senza una dose maggiore di sovranazionalità, non sarà possibile completare la gamba economica dell’unione monetaria, dotare l’Ue di una autonomia di bilancio e svilupparne la dimensione comunitaria, la sola che può per consentire una compenetrazione delle singole esigenze in una visione comune.
È un passaggio ostico al di là della retorica per tutti. Per i sovranisti, che parlano di liberarsi in “un’altra Europa”, anche se poi ogni tanto si contraddicono reclamando gli eurobond, la più sovranazionale fra le obbligazioni. Per gli altri, che dicono di essere pronti ma si guardano bene dal fare il necessario e hanno intanto dato vita una farragine burocratica, accusata a ragione di essere antidemocratica, come foro di contrattazione permanente fra governi. Però non si scappa; senza Europa politica, la solidarietà è illusoria e il destino non solo della moneta unica, ma dell’intera Unione si fa fragile.
La divaricazione fra Europa “protestante” del Nord e “cattolica” del Sud era presente sin dall’inizio e non ha impedito di superare crisi – basterebbe ricordare la “sedia vuota” di de Gaulle ‒ che sembravano metterne in crisi le fondamenta. La CEE ci riuscì grazie al patto politico chiaro che legava i suoi sei membri: creare una maglia multilaterale di controllo con cui mettere fine alla conflittualità storica fra paesi europei, cominciare da un mercato comune, come primo passo verso un’unica entità politica. Si pensava che sarebbe stato confermato dai successivi allargamenti e si è sottovalutato che inglesi e scandinavi in primis non ne avrebbero condiviso origine e motivazioni; l’impegno per una “unione sempre più stretta”, ribadito di Trattato in Trattato sino a quello di Lisbona, si è dissolto in una dimensione tecnocratica e di razionalizzazione di mercato. I paesi ex socialisti, con le loro storie, fobie e priorità del tutto diverse, hanno inferto un ulteriore colpo, anche se poi è toccato a David Cameron dichiarare a tutti che il “re era nudo”.
L’euro avrebbe dovuto essere, per Helmut Kohl e Francois Mitterrand, lo strumento per segnare il passaggio ad una nuova fase che avrebbe reso irreversibile l’unione politica. Non è andata così: la moneta unica è rimasta sbilenca, i governi hanno dato vita a una selva di intese dai nomi oscuri ai più e la Commissione ha abdicato al ruolo di punta di diamante dell’integrazione. Non sarà possibile rispondere con tutti gli strumenti necessari alla sfida posta dalla crisi senza una Europa politica, la quale dovrà basarsi su un patto fondante comune che nell’unione dei Ventisette non c’è, mentre al suo interno ne coesistono vari, non antagonisti e reciprocamente. Si riconoscono tutti ‒ qua e là “pelosa” ‒ ai princìpi della democrazia rappresentativa, dell’economia di mercato, dello stato di diritto e delle libertà fondamentali, ma sono diversi quanto al significato e alle priorità dell’integrazione.
Se dovesse restare impantanata in una paralisi di piccoli cabotaggi incrociati, l’Ue forse non sparirebbe, ma rischierebbe di rifluire nell’irrilevanza con un danno aggiuntivo particolare per l’Italia, dove, nell’alternarsi di ondate di marea euroscettiche, quello che è spesso il lamento per un innamorato riottoso, può trasformarsi in un rifiuto profondo. Se non è possibile una Unione a Ventisette, è il momento di chiedere chi ‒ partendo dai membri dell’Eurogruppo, ma non solo – sia disposto a riconoscersi nel patto fondativo di una Unione capace di recuperare la dinamica politica del processo di integrazione rimanendo aperta a tutti. L’obiettivo non dovrebbe essere di spezzettare l’Unione che c’è, bensì di liberare al suo interno tutte le capacità insite in percorsi diversi, con un arricchimento collettivo.
La Conferenza sul futuro dell’Europa del Presidente Macron, sin qui un po’ appannata, è l’occasione per avviare questa verifica e dovremmo farcene promotori. Il Coronavirus impone la sua priorità, rinunciare al supporto possibile sarebbe irresponsabile e i modi per uscire da un cul de sac pericoloso non mancano, ma è necessario guardare oltre. Un’Europa più politicamente coesa riequilibrerebbe molte posizioni e favorirebbe una mediazione più equilibrata degli interessi. Chi dice che finiremmo schiacciati, sbaglia, perché la nostra forza relativa sarebbe maggiore e le alternative sarebbero comunque peggiori. A condizione, naturalmente, di voler fare politica.

Antonio Armellini è stato collaboratore di Aldo Moro alla Farnesina e a Palazzo Chigi, Portavoce di Altiero Spinelli alla Commissione di Bruxelles, ambasciatore in Algeria, in India, all’OCSE a Parigi, roving ambassador alla CSCE a Vienna e Helsinki, capo della missione italiana in Iraq nel 2003-04. E’ Commissario dell’IsIAO – Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente – e consigliere per gli affari internazionali della città di Venezia.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata