Calano i contagi insieme agli ascolti. La politica riconquista spazio

Calano i contagi del Coronavirus e con essi gli ascolti televisivi dei tg di prime time, mentre la politica riprende quota. Sono alcuni degli aspetti che emergono dal Report di aprile dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza che analizza le sette testate di prime time nazionali.
Dal punto di vista dei contenuti, i quotidiani “bollettini di guerra” della Protezione civile vengono sempre più a scendere nelle scalette, scalzati dalle aperture a vantaggio della politica dei partiti, che scalpita e reclama gli spazi perduti, riconquistandoli ampiamente nell’ultima settimana di aprile. La comunicazione politica è oggetto di più di 1 apertura su 5 (in marzo era meno di 1 su 6).
L’Osservatorio Tg ha, poi, analizzato la presenza delle personalità politiche all’interno dei titoli e dei servizi andati in onda. La transizione dalla fase emergenziale a quella della ripartenza ha portato, dalla settimana di Pasqua, un riesplodere delle tensioni tra il Governo e le opposizioni. Se il picco delle polemiche si è consumato nello scontro tra il premier Conte, Salvini e Meloni, venerdì 10 aprile “in diretta nazionale”, i vincitori di questa fase risultano, tuttavia, Renzi e Berlusconi.
A tenere banco nel corso del mese di aprile è stato anche il confronto tra Governo e Regioni sulla ripartenza. Il governatore della Lombardia, Fontana, si conferma, pertanto, il terzo personaggio politico per citazioni nei titoli del prime time, superando di pochissimo sia Salvini che Berlusconi. Grande attenzione anche agli interventi del veneto Zaia e del campano De Luca.
Per quanto riguarda gli ascolti, si è passati da una platea media di 24,5 milioni del mese di marzo ad una di 20 milioni ed 850mila nell’ultima settimana di aprile, con un calo in audience di 3 milioni e 600mila telespettatori (-14,6%). Le variazioni più consistenti si registrano per quelle testate che avevano guadagnato di più nel mese di marzo, con Tg5, Tg1 e Tg3 che perdono, rispettivamente, 620mila (-9,6%), 830 (-11,4%), e ben 950mila telespettatori (-25% dell’audience di marzo). In termini di perdita in percentuale, è Studio Aperto a patire il calo più marcato (-30,6%), seguito dal Tg4 (-28,6%) e dal Tg3. Le testate che gestiscono “meglio” la perdita di audience sono Tg2 e Tg La7, che perdono 230 e 180mila spettatori.
Il commento dei dati del mese di aprile sono affidati a Michele Prospero, Professore Ordinario di Filosofia Politica presso il CoRiS, saggista e editorialista.

Il Report integrale è scaricabile al seguente link

https://eurispes.eu/wp-content/uploads/2020/05/report-aprile-osservatorio-tg-eurispes-aprile-2020_def.pdf

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata