Ritorno alla normalità? La politica riprende spazio nel prime time. Il Report di maggio dell’Osservatorio Tg

Finisce l’emergenza e, già dall’inizio della “Fase 2”, la politica si riappropria dei suoi spazi nei Tg del prime time a discapito dei tanti volti della società civile, che nei mesi del lockdown erano divenuti una costante nella narrazione mediatica delle testate.
Maggio è stato il mese degli “annunci”, una dimensione di attesa in cui si è “navigato a vista”. Al di là dei toni rassicuranti, non emergono nei servizi particolari strategie o ricette. Il tema Europa e le enormi potenzialità garantite dalle risorse del Fondo Next Generations Ue hanno suscitato poco interesse. Tuttavia, gli esteri tornano ad acquisire maggior peso, con un’attenzione crescente alla difficile gestione del contagio nelle due Americhe.

Argomenti nelle aperture del prime time: i dati
Le notizie dedicate alla “Fase 2” nei suoi vari risvolti (dati sul contagio, preoccupazioni nelle Regioni, ecc.) si confermano il principale argomento nelle aperture (quasi 4 primi titoli su 10), ma, rispetto al mese di aprile, registrano un notevole calo nella loro rilevanza: si passa dal 59% sul totale delle titolazioni al 39% per il mese di maggio. La politica, dunque, recupera spazio, e ottiene il 30% delle aperture; oltre all’azione di Governo, a riappropriarsi delle aperture sono sempre più i “casi”, ossia le vicende che riguardano singole personalità: mozioni contro Bonafede, voto Salvini-Open Arms, e il caso Palamara (particolarmente presenti nei servizi delle testate Mediaset).
La predilezione del prime time nel voler raccontare “storie” che generano polemiche, emerge in modo lampante dall’attenzione alla liberazione della cooperante Silvia Romano, riportata in Italia dopo 18 mesi di prigionia. Questa vicenda, con il contorno di critiche alla conversione della giovane all’Islam, ha ricevuto dal prime time una notevole attenzione sia in termini di gerarchia nelle titolazioni, che di servizi (17 aperture, per l’8% del totale).

Gli ascolti del prime time
La platea delle edizioni serali, che in piena quarantena aveva raggiunto il picco dei 24,5 milioni di telespettatori, per scendere a 20 milioni e 850mila in aprile, in maggio si riduce vertiginosamente a quota 16 milioni e 100mila, per un calo in audience di oltre 4 milioni e 700mila telespettatori (-22,6%). Tuttavia, l’audience complessiva delle edizioni del prime time si mantiene a livelli superiori rispetto al pubblico di un’analoga settimana del maggio 2019, che registrava una media di 14 milioni e 500mila spettatori.
Anche in questo mese le variazioni più consistenti si registrano per quelle testate che avevano più guadagnato nel mese di marzo, ossia Tg5, Tg1 e Tg3. In termini di numeri assoluti, nella media quotidiana a perdere più pubblico è il Tg5 (-1.478mila), seguito dal Tg1 (-1.182mila) e Tg3 (-725mila spettatori).

Personalità politiche più citate nei titoli
Nel corso del mese di maggio trionfano i leader dei partiti, con Salvini che torna ad occupare la terza posizione per citazioni nei titoli, anche per via delle vicende connesse al caso Palamara. A superarlo è però il Ministro Bonafede, raggiunto da due mozioni di sfiducia relative alle scarcerazioni di detenuti mafiosi e per la gestione delle rivolte nelle carceri. Risalgono Di Maio e Zingaretti, con il primo che risulta molto esposto per i rapporti con la Grecia e con gli altri paesi europei. Anche in questo mese fa registrare un buon risultato Silvio Berlusconi, molto attivo sul fronte europeo.

Il commento dei dati del mese di maggio è affidato a Paolo Volterra, capo della redazione politica di Sky Tg24: «Dopo il buio dei bollettini e dell’isolamento di marzo e aprile, maggio è stato il mese delle riaperture, del lento ritorno alla socialità (distante e limitata), della ripresa di abitudini che si erano atrofizzate per oltre sessanta giorni. Niente più applausi dai balconi, né hashtag di coraggio e speranza: anche le aperture dei Tg generalisti segnano la fatica della Fase 2 e ancor più della Fase 3, quella della crisi economica più grave dalla fine della seconda guerra mondiale».
Prosegue: «Riemerge nei titoli la politica perché riemergono le tensioni che erano state silenziate nei giorni delle ambulanze e della conta delle vittime. Le scelte di politica economica e di rapporto con l’Unione europea si fanno decisive: scostamento di bilancio, trattativa sul Recovery Fund e sul Mes, soprattutto il “Decreto Rilancio”: un mega provvedimento da oltre 800 pagine che – parole del Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri – vale più di due Leggi finanziarie».

 

Per leggere il Report in versione integrale, cliccare qui

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata