Per un nuovo patto sociale fondato sulla solidarietà globale

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

«La società complessa è caratterizzata dalla vicinanza del lontano, da appartenenze e mobilitazioni molteplici quasi istantanee che riguardano le piccole e le grandi quotidianità; da simboli di appartenenza forti (linguaggio, estetica, ecc.), da confini indefiniti e che tendono a scomparire, da princìpi morali che una volta raggiunto il livello iperparticolaristico, si fanno sempre più globalizzanti e trascendenti. È in questa società che sta emergendo l’uomo del “post-individualismo”: il global-io. Fino ad oggi l’imprevedibilità del mondo globale ci ha reso apatici e abbiamo finito con l’affidarci al caso o a temerlo.

Il global-io nasce da un ribaltamento di prospettiva: si passa dal caso al caos e ci si rende conto del fatto che nel mondo nulla accade per caso e tutto è importante. Nelle trame dei film che narrano futuristici viaggi nel tempo non manca mai un passaggio in cui si sottolinea la regola fondamentale che deve seguire ogni navigatore del continuum spazio-temporale: non compiere azioni significative perché ogni piccolo cambiamento del passato, temutissimo, può ribaltare il futuro.

La pervasività della globalizzazione ci sta aiutando (addestrando?) a superare l’illusione di una separatezza dell’io dal resto del mondo: sono concrete soltanto le distinzioni che consentono l’emergere dell’identità individuale e che, per quanto naturalmente fondate, sono assolutamente culturali. L’io globale non è la negazione dell’io, ma l’io che prende coscienza del fatto che deve confrontarsi con mondi, fenomeni, persone, che, per quanto apparentemente lontani, lo riguardano molto da vicino. Se non lo saremo per bontà d’animo, saremo buoni per forza, per opportunismo, anche con ciò che si muove a grande distanza da noi, perché la cattiveria è un costo che alla fine grava su tutti.

Il patto sociale che l’uomo della società complessa prima o poi dovrà sottoscrivere si dovrà fondare su una solidarietà globale. «Abbiamo bisogno di una nuova etica: non altruistica e contro l’egoismo, ma attraverso la conoscenza e la presa di coscienza (in tempo) che è l’egoismo sui “tempi lunghi” che oggi ci porta necessariamente alla solidarietà» (C. Pozzoli).

Il global-io non si dissocia dalle proprie (cor)responsabilità sociali, dai propri errori e, in ultima analisi, da se stesso e non cade nel fatalismo, così come invece capita all’uomo contemporaneo che per difendersi dall’incertezza tenta di rimuoverla. Si assume le proprie responsabilità, non impreca alla sfortuna, né si rassegna alla sorte, non cerca capri espiatori. È certo che le decisioni, così come gli effetti delle nostre azioni, sono sempre in gran parte incerte, ma l’io globale è consapevole che un impatto sulla realtà c’è sempre e la responsabilità è comunque nostra o almeno dobbiamo agire e pensare come se fosse così.

Ispirato da uno spirito neo-solidale o neo-egoista di un egoismo illuminato e conscio di sé e del mondo con cui deve confrontarsi, l’io globale potrà compiere scelte coraggiose: potrà perdere, distruggere per ricostruire, confrontarsi con la diversità, con la complessità, accettare la sfida e rispondere complicando ulteriormente. Dovrà essere sempre più attento alla tutela dei suoi e degli altrui diritti, perché gli uni si confondono negli altri. Dobbiamo imparare a ragionare come se il mondo dipendesse da noi, se vogliamo liberarci del nostro fatalismo, della mancanza di coraggio e di responsabilità». (2001)

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata