I primi cento anni di Gianni Rodari, genio “riverente” della letteratura per l’infanzia

I cento anni di un genio: Rodari

È stato uno di quegli anniversari di cui pochi si sono dimenticati. Una di quelle feste in cui l’effetto sorpresa è impossibile, perché tutti conoscono l’identità della persona da festeggiare e tutti vorrebbero partecipare al party in suo onore. E questo anche se l’ospite d’onore dovesse venire festeggiato in contumacia perché, per così dire, irraggiungibile. Che cosa avrebbe pensato però Gianni Rodari delle tante attenzioni che ha ricevuto in occasione della recente ricorrenza del centenario della nascita? Avrebbe gradito così tanti riguardi? Li avrebbe considerati tutti autentici e realmente sentiti? Uomo schivo e poco incline ai convenevoli, come non se ne sarebbe dato vanto, così, sicuramente, non avrebbe attribuito tanto peso alla questione, immaginando magari una di quelle storie in cui tutti festeggiano tutti nel nome di qualcuno che nessuno conosce e che quello stesso “qualcuno” non sa di essere. Insomma, una di quelle storie alla Rodari, propiziate dai casi della vita, dagli infortuni bislacchi del quotidiano, dagli incidenti di percorso che, come le lettere di un’insegna visibile solo per metà, obbligano a prendere direzioni non previste che potrebbero, alla fine, rivelarsi utili e giuste.

Storie fuori dall’ordinario

Questo è l’universo di Gianni Rodari, un mondo in cui la prevedibilità viene bandita nel nome di un ordine che, smontato di continuo, si presta a mille ricomposizioni. Così dimostrano di intenderlo i bambini che di Rodari e delle sue storie sono i principali (ma non gli unici, si badi) destinatari e consumatori. I loro disegni non sono meno eloquenti delle parole del più profondo e sensibile dei critici. Che le storie che inventava potessero diventare anche materiale per illustrazioni e disegni era uno degli obiettivi ai quali, in fin dei conti, l’autore della Grammatica della fantasia puntava. È in questo testo, superbo esempio di come dovrebbe essere un manuale di scrittura creativa, che, a proposito del bambino che inizia a leggere fumetti, Rodari scrive che «gioca con la propria mente, non con la storia». È quel che con altra parola si potrebbe definire l’atto del “fantasticare”, un’operazione che Angelo, dall’alto dei suoi sette anni, ha fatto sua, concentrando in un disegno che abbonda di cielo gli elementi narrativi che colorano una delle tante storie “sbagliate” di Rodari, non a caso intitolata proprio “A sbagliare le storie”, come se l’autore volesse mettere in guardia il lettore distratto e, nello stesso tempo, accendere ancor più la sua curiosità. È una delle Favole al telefono, la cui lettura è affidata a un nonno che racconta a suo modo “Cappuccetto rosso”. Sbaglia di continuo e il nipotino che lo ascolta deve intervenire ripetutamente per restituire ai fatti raccontati il loro “giusto” ordine. Cappuccetto rosso diventa un personaggio multicolore e un po’ camaleontico. Il nonno non ricorda, infatti, se sia davvero rosso e non, invece, verde o nero. Succede anche che il lupo famelico si trasformi in una giraffa e che i sentieri della narrazione si aggroviglino ancora una volta. Per Angelo il culmine della narrazione coincide proprio con l’irruzione della giraffa nel bel mezzo della favola che rende il bosco simile a una savana fatata. La visione di una giraffa, ospite inatteso ma non indesiderato, che gironzola nell’immaginario di Perrault è una di quelle esperienze della mente che si possono raccomandare a chi ama sparigliare i nessi di causalità, come sapeva fare Lewis Carroll nel suo mondo rovesciato e come sovente ha fatto anche Rodari.

I bambini disegnano i racconti  Gianni Rodari

Che Rodari sapesse parlare e intendere la lingua dei bambini (lingua fatta di peculiarità celate, bisogni comunicativi e grande forza espressiva) è risaputo e innegabile. Sottratte alla lente d’ingrandimento di interpretazioni troppo intellettualistiche, le storie rodariane si adattano, nei disegni dei bambini, a facili coreografie di colori e forme. Le loro produzioni sono facili, perché sanno di godere della piena licenza di disporne liberamente. Le storie che leggono li interpellano perché si facciano carico di completare la trama là dove l’autore, inguaribile smemorato, ha finto di omettere particolari essenziali. Spesso sono storie senza una fine, e tutti sappiamo quanto ai bambini non vadano a genio i racconti che non hanno un finale. Ma la “dimenticanza” dell’autore non li indispettisce, perché forse già sanno che la memoria dei più grandi diventa con gli anni simile a un hard disk che si satura e usura. È nei loro disegni che trova una parziale conferma, e quindi anche una parziale smentita, la dura profezia di Paola Mastrocola, che, polemizzando con gli epigoni del rodarismo oggi in Italia, ha scritto che «il mondo si sta avviando verso un’era afasica dove il linguaggio non sarà più verbale». I disegni di Nicolò, Christopher, Daniele, Massimiliano, Angelo, Anna e Giulio (fratelli di 6 e 8 anni che si cimentano su La strada che non portava da nessuna parte) fanno capire che sino a quando ci sarà materiale per una Fantastica (così Rodari chiamava il tentativo di costruire una disciplina della creatività), sino a quando le rappresentazioni del mondo conserveranno un margine di imprevedibilità, le parole potranno gorgogliare e farsi immagine e quell’animale simbolico che è, in fin dei conti, l’uomo, potrà non solo rompere, ma anche riempire e colorare il silenzio.

*Grazie a Angelo Bosu, Massimiliano Pruneddu, Anna Brozzu, Christopher Cocco, Daniele Onorato, Giulio Brozzu, Nicolò Casula per i disegni e per averci spiegato Rodani.

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata