A me lo scontrino, please

 

 

È un classico scordarsi di chiedere lo scontrino e poi indignarsi nei confronti di chi non te lo rilascia.

Forse per questo l’evasione fiscale sembra un mostro invincibile, come l’Idra dalle sette teste.

È non solo per combattere i furbetti dello scontrino che nasce una “Lotteria” – come quella di Capodanno – accompagnata, per le Feste, da un incentivo ad usare le carte di credito.

Quest’ultimo si chiama cashback – ormai è sulla bocca di tutti – e prevede un rimborso di tot. euro a fronte di un acquisto con carta, di altri tot. euro.

Un meccanismo complesso per quelli che non sono nativi digitali.

Ma ce la possiamo fare muniti di APP e di SPID, anche queste parole non proprio di uso comune.

Mentre scriviamo non ci risulta che siano milioni coloro che hanno aderito alla novità strutturale introdotta dal Governo e che prevede un ristoro, a fine anno, sul conto corrente del 10% delle spese effettuate con il denaro di plastica.

Ad ogni buon conto, e per rimanere all’oggi, il caskback natalizio è previsto fino al termine di questo orribile 2020.

Poi si vedrà. Da gennaio 2021 arriverà un super-cashback con premi semestrali da 1.500 euro per i migliori 100mila utilizzatori della moneta elettronica, in sostanza tutta gente che se lo può permettere.

Ma torniamo agli scontrini.

Non dovrà, dunque, essere più una lotteria farseli dare perché possono nascondere un premio contante e non gettoni d’oro da cambiare.

Va riconosciuto che l’idea è buona e stuzzicante, e che potrebbe trovare anche future applicazioni che ci permettiamo di suggerire.

Se anche le parcelle di alcune categorie di professionisti riportassero un numerino magico, come gli scontrini, e prevedessero ricchi premi e cotillons, forse potremmo evitare una orribile sceneggiata.

Quella di sentirsi chiedere sottovoce prima di pagare: “con o senza fattura”?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata