Cannes: una splendida sconfitta

I tre campioni nazionali, Garrone, Moretti e Sorrentino, sono tornati dalla Croisette senza premi di sorta, e questo ha suscitato perplessità vista l’accoglienza della critica e del pubblico riservata a Il racconto dei racconti, Mia madre e Youth. Ma a guardare bene, e segnalando che le sensibilità della giuria hanno legittimamente privilegiato “il sociale” di Dehepan – drammatico e contemporaneo racconto delle disperate migrazioni – va ricordato che i festival del cinema non sono come il calcio, dove giocare bene e non vincere lascia solo l’amaro in bocca.

C’è infatti di che essere più che soddisfatti, perché tre grandi registi nostrani che propongono grandi film sono il segnale di una insperata vitalità culturale in un Paese nel quale importanti ministri hanno recentemente sentenziato che con la cultura non si mangia. E, certo, l’Italia si dibatte tra incrostazioni e difficoltà economiche che mordono la carne viva di ampie fasce sociali, facendoci rimpiangere il nascere e il consolidarsi del “miracolo” che negli anni ’60 ha portato a quel benessere sempre più diffuso che oggi appare un miraggio.

Se riavvolgiamo indietro il nastro scopriamo, però, che una società vitale e vogliosa di crescita, sospinta da speranze e obiettivi individuali e collettivi, non produce solo avanzamenti e beni materiali ma, appunto, “cultura”, che da un secolo a questa parte si agglutina principalmente intorno al cinema e alla musica, i “beni di consumo” delle società di massa. Questo è avvenuto nel secondo dopoguerra e nei due decenni successivi con De Sica, Visconti, Rossellini e, poi, Antonioni, Rosi, Germi, Fellini, Pasolini, Petri, Scola, prima che l’industria circoscrivesse il tutto intorno alla pur nobile commedia all’italiana o ai fenomenali spaghetti-western.

I tre film italiani presentati a Cannes non mimano le atmosfere del neorealismo e i loro registi nulla hanno a che fare con la commedia all’italiana, ma anche per questo sono “grandi” e “nuovi”, e propongono tematiche intime perché universali, e universali perché intime. Sono “senza tempo” perché parlano del tempo che inesorabilmente passa macinando i destini individuali e gli affetti familiari, senza confini perché, a partire dal cast, pienamente immersi in una cornice europea e internazionale.

In primo luogo Youth Di Sorrentino ci appare un vero capolavoro che, forse proprio per questo, non poteva essere incartato e avvolto nelle foglie di una palma; un’opera ancora più matura del recente La Grande Bellezza con cui il regista napoletano lo scorso anno ha riportato l’Oscar in Italia. Se nella Roma attraversata dal bravissimo Servillo- Gambardella aveva dovuto “citare”, quasi per acquistare energia e sicurezza, Federico Fellini, con Youth- La giovinezza Sorrentino si libra in piena autonomia e le “citazioni”, le “radici”, sono più sfumate e metabolizzate, in un mix che fa intravedere sullo sfondo ancora una volta Fellini, ma anche l’Antonioni di Blow-up.

Dopo trent’anni in cui il cinema italiano è stato solo cine-panettoni, commedia di bassa lega o, in alternativa, produzioni di nicchia con poco mercato in cui tanti giovani registi si sono cimentati rimanendo a vita giovani registi, Sorrentino e gli altri campioni nazionali ci dicono che il Paese ha ricominciato a macinare arte e cultura: un buon viatico per costruire un futuro a tinte meno fosche.

 

 

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata