Una proposta dalla Russia. Gromyko: vietare le sanzioni economiche

Leggi anche il testo in inglese

Le sanzioni economiche possono riferirsi sia all’embargo, al boicottaggio oppure ad un blocco. E’ sufficiente ricordare le liste Co-Com(1) risalenti agli anni della Guerra Fredda. Qualunque sia il termine utilizzato, il significato è lo stesso: le sanzioni hanno lo scopo di infliggere un danno al soggetto individuato.

Guardando alla sostanza delle sanzioni economiche si può dedurre che esse dovrebbero essere vietate dalla prassi internazionale. Le sanzioni mirano a eliminare o controllare i regimi politici. Ma nei fatti le sanzioni colpiscono soprattutto le persone, peggiorando il tenore di vita e determinando stagnazione sociale e tecnologica. Le sanzioni non sono altro che un attacco alle persone. I funzionari governativi trovano sempre un modo per evitare gli effetti delle sanzioni, sia nei settori legati agli affari, sia negli ambiti che riguardano gli interessi personali. Gli effetti delle sanzioni sono molto diversi sui diversi ambiti della società. Avendo una lunga storia, queste misure punitive dovrebbero essere vietate in modo permanente nelle relazioni interstatali e il loro uso dovrebbe essere interrotto da parte delle organizzazioni internazionali, comprese le Nazioni Unite. Un simile orientamento dovrebbe essere recepito dal diritto internazionale per mezzo di una convenzione.

Le sanzioni sono incompatibili con le idee umanistiche della società globale moderna la quale promuove i valori umani universali a cui si collega sicuramente il diritto di tutti i popoli e di ogni individuo di vivere una vita dignitosa senza interferenze esterne. Un regime di sanzioni orchestrato ed imposto da un certo numero di paesi non giustifica questo strumento; tale approccio non rende legittime le sanzioni, anche se esse sono praticate in maniera unitaria da più stati o promosse da singoli stati.
Il richiamo all’esempio di due esperienze di sanzioni internazionali serve ad illustrare le ragioni diverse che in ciascun caso sono sottintese nel ricorso a questo tipo di strumento di pressione. Cinquant’anni spesi nel blocco di Cuba da parte degli Stati Uniti non hanno minato l’economia cubana né rovesciato i dirigenti politici cubani. Sono gli Stati Uniti che hanno dovuto cambiare il loro orientamento politico. Ora Washington ovviamente spera di far cadere il regime operando dal lato opposto del “mercato”.

Un altro caso. I Paesi occidentali hanno annunciato il blocco della Crimea in tutti i settori di rilievo. Il tempo ha dimostrato e dimostrerà ancora una volta che questo approccio è stato un errore. Vale la pena di notare che i paesi occidentali, inclini a dar lezioni sulla promozione dei diritti umani e della democrazia, criticano il popolo di Crimea solo perché il voto referendario non ha corrisposto alle aspettative dell’occidente.

Oltre al loro impatto diretto, le sanzioni producono degli effetti concreti anche in modo indiretto. Tali effetti si manifestano sotto la forma del venir meno della volontà o del timore da parte dei paesi terzi a promuovere le relazioni con il governo che è stato dichiarato sotto sanzione a causa delle incertezze che si creano nelle prospettive nazionali o internazionali circa gli andamenti dei mercati, come nelle previsioni relative alle dinamiche dei commerci e del movimento dei capitali.
Le iniziative internazionali hanno portato all’adozione di una serie di disposizioni, obbligatorie per tutti, che riguardano la protezione dei civili esposti ai conflitti bellici. In particolare, tali disposizioni sono incorporate nella Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili durante i conflitti militari. Il corpo principale della convenzione contiene 159 articoli. Questi articoli ed altre disposizioni sono spesso ignorati dalle parti in conflitto. Tuttavia queste disposizioni possono essere utilizzate come guida per contenere la politica entro limiti ammissibili a livello internazionale. Il divieto delle sanzioni economiche potrebbe funzionare come una barriera aggiuntiva all’escalation tra le parti in conflitto. Attraversare tale barriera significherebbe operare una grave violazione del diritto internazionale con le critiche da parte della comunità internazionale che un tale atto implicherebbe.

Rivolgendosi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel febbraio 2015, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha invitato a rifiutare il sostegno ai governi che giungono al potere in modo incostituzionale, vale a dire mettere al bando i colpi di Stato. Interrompere la pratica della imposizione di sanzioni economiche o vietarle del tutto potrebbe essere un passo logico successivo.
Nella maggior parte dei casi, i paesi che avviano le repressioni economiche su altri stati finiscono per dover riconoscere che tali misure sono controproducenti. La popolazione dello stato sottoposto a sanzioni le considera come una minaccia esterna alla sovranità del proprio paese, un intervento negli affari interni del proprio stato e, in generale, come un atto di politica ostile. La gente accusa le forze esterne per il peggioramento delle proprie condizioni di vita che deriva dalle sanzioni. Di conseguenza, le sanzioni portano ad una maggiore, non minore coesione del popolo del paese punito. Alla fine, dopo aver causato danni agli stati sottoposti alle sanzioni, ma comunque senza essere riusciti a eliminare (o correggere) la linea di condotta dei governi di tali stati, i promotori delle sanzioni devono fare marcia indietro fino a porre termine alla guerra economica.

Si ritorna allora nuovamente al “business as usual”, in attesa di una nuova occasione per punire un altro stato che sia stato giudicato colpevole; ma ancora una volta con lo stesso risultato. Nella legislazione di alcuni paesi esiste un principio secondo il quale un ricorso, anche se respinto, non deve comunque mai portare a un aggravamento del verdetto iniziale. Lo stesso principio dovrebbe essere applicato quando si tratta della questione relativa alle sanzioni. Anche se i rapporti tra alcuni paesi sono soggetti a revisione, ciò che dovrebbe essere escluso è una qualsiasi aggressione contro il benessere dei cittadini degli stati sanzionati. E’ qui che il mandato di Ippocrate dovrebbe avere pieno valore.
Va notato anche che vi è una certa contraddizione nella politica della Russia nei confronti delle sanzioni. Un punto di domanda è ancora aperto: se il rispondere con contro-sanzioni sia una decisione effettivamente utile. La Russia possiede minori capacità dell’Occidente a questo riguardo: essa è più vulnerabile ai danni causati da conflitti economici di quanto lo sia l’Occidente. Per di più, la principale leva di pressione economica sull’Occidente, che è nelle restrizioni sulle forniture di idrocarburi, è un tabù. Di conseguenza, un tale approccio finisce per riflettersi sulla importazioni di mele provenienti dalla Polonia o di arance dall’Italia. Essere impegnati, dall’ agosto 2014, nel far rispettare il divieto delle importazioni illegali in Russia di prodotti provenienti da paesi terzi, come ad esempio la Bielorussia, fa sì che la dogana russa faccia deviare tali merci verso altre destinazioni ovvero ne causi il rinvio al paese di origine. Ciò equivale a centinaia di tonnellate di prodotti respinti.

Ci si potrebbe chiedere perché la Russia stia facendo ciò, dal momento che, alla fine della giornata, finiamo per danneggiare il nostro mercato e nel lungo termine per danneggiare la collaborazione con i nostri fornitori. Tali contromisure portano solo effetti aggiuntivi a quelli causati dalle sanzioni originariamente comminate. Si deve inoltre tenere presente che, anche facendo uso di tutta la propria forza e agendo al meglio delle sue capacità, il livello di danno che la Russia può potenzialmente arrecare all’economia dell’Occidente è a livello di singole imprese (nemmeno industriali) mentre al contrario la Russia soffre a livello di economia generale. “Uno dovrebbe essere consapevole di quali sono i propri punti deboli”.
Le contromisure della Russia costituiscono una contraddizione in sé poichè, da un lato, finiscono per chiudere le porte del nostro paese a talune importazioni “indesiderate”, ma, d’altro, come russi, guardiamo con favore alla possibilità di condurre affari con alcune società provenienti dagli stessi paesi occidentali, a condizione che continuino a cooperare con noi, nonostante il regime delle sanzioni.
Questa situazione è molto ben illustrata dal caso della Germania. Circa il 5% dei suoi prodotti agricoli esportati sono stati bloccati dalle contro-sanzioni della Russia. Sorprendentemente però il numero totale delle imprese tedesche che conducono affari in Russia, tra cui ci sono le società più grandi, ha superato le seimila unità. Ancora di più: il loro numero è destinato a crescere nel lungo termine.

Per riassumere, le sanzioni internazionali dovrebbe essere messo al bando. Tutti i paesi, compresa la Russia, hanno bisogno di vietarle; in questo modo non ci sarà più alcun bisogno anche di imporre le contro-sanzioni. Le sanzioni non possono essere giustificate facendo riferimento ai diritti umani o altri principi, dal momento che le sanzioni in quanto tali non sono altro che un anacronismo.

E’ stato dimostrato da tempo che esiste un conflitto permanente tra i principi che riguardano l’autodeterminazione nazionale e l’inviolabilità dei confini di stato. Ogni volta che questi principi entrano in conflitto, ogni volta emerge soluzione diversa, a seconda dell’equilibrio concreto delle forze opposte. E’ impossibile immaginare quale dei due principi avrà il sopravvento quando vi sarà una prossima volta, soprattutto considerando il fatto che gli elementi costitutivi di un paese (come i territori autonomi o le repubbliche) nella loro struttura (configurazione) politica sono simili a stati sovrani. Un fatto che si traduce in un accumulo molto grande ed esplosivo di contraddizioni.

Si può essere assolutamente sicuri che molti paesi in tutto il mondo saranno testimoni e coinvolti in un numero sempre più ampio di conflitti interetnici. Purtroppo, nessuna guerra può essere fermata semplicemente mettendo un divieto. Tuttavia, è del tutto possibile vietare e mettere fuorilegge un fenomeno come le sanzioni. Tradurre in pratica questo concetto servirebbe a rendere migliore la situazione nel mondo.

 

 

di Alexey Gromyko * Direttore dell’Istituto per l’Europa, Accademia delle Scienze di Russia

e Valentin Fedorov, Vice Direttore dell’Istituto per l’Europa, Accademia delle Scienze di Russia

(1)
Il Comitato di Coordinamento è stato istituito dai paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti per controllare il commercio internazionale nell’URSS e negli altri paesi socialisti e filtrare le forniture di prodotti di importanza strategica. Il Comitato è stato operativo dal 1949 al 1994. In numerose occasioni gli Stati Uniti ed alcuni altri paesi hanno imposto l’embargo sulle forniture all’Unione Sovietica di tubi di grande diametro necessari per la costruzione di oleodotti e gasdotti, sulle esportazioni di grano e di altri beni e materie prime.

*Il Direttore Alexey Gromyko è membro del Comitato Scientifico di Eurispes

L’articolo, working Paper n.4-2015, è scaricabile sul sito della Rivista “Europa Contemporanea” dell’Istituto per l’Europa: https://ieras.ru/newspub.htm

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata